Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
il centro che ospita e fa adottare gli animali (qualsiasi) provenienti dai laboratori di sperimentazione
Ambiente, Cronaca bianca, Prima pagina
Antonello Micali
15 Nov 2021
Cintura Nord di Torino
«400 topolini da sistemare solo nel Torinese»
il centro che ospita e fa adottare gli animali (qualsiasi) provenienti dai laboratori di sperimentazione
«Rieducare loro alla vita e l'essere umano su quanto questi piccoli nuovi amici abbiano da donare dal punto di vista affettivo ed emozionale»

Più in là dei rifugi nati per ricci e altre specie animali selvatiche in difficoltà. Oltre i confini dell’animalismo, verso quell’antispecismo che non è solo una filosofia ma una concreta applicazione di un cambiamento di paradigma, umano ed esistenziale, nel solco del celebre aforisma di Lev Tolstoj “finchè ci saranno i macelli, ci saranno i campi di battaglia”: c’è tutto questo dietro la Collina dei Conigli di Torino e Monza, associazione di volontariato che si dedica al recupero ed alla successiva ricollocazione in ambienti famigliari di animali provenienti da laboratori di sperimentazione.

Ebbene sì, proprio conigli, porcellini d’india, cavie, ma anche ratti, topi ed altri piccoli roditori, «quelli cioè che troppo spesso vengono dimenticati per scarsa conoscenza, perché troppo famigliari con le nostre tavole (conigli), o perché culturalmente associati ad immagini negative (ratti e topi): la nostra associazione nasce proprio dal sogno di dare una seconda vita ad animali incolpelvoli di una sorte così crudele: molti ormai sono sensibili al tema della sperimentazione animale e del costo in termini di vite per far in modo che ognuno di noi (e dei nostri animali) abbia medicinali e cure per le sue patologie. La sperimentazione animale è legale e purtroppo non ci sono ad oggi fondi per la ricerca alternativa. A fine esperimento – se sopravvivono, naturalmente –  gli animali (qualsiasi sia la loro specie) sono quasi sempre abbattuti». 

Del resto, gli animali cui i volontari dedicano impegno e affetto non sono esotici capricci ma sono esseri che  hanno de facto sacrificato la prima parte della loro esistenza al benessere umano, ricevendone in cambio dolore e sofferenza spesso indicibili. Solo a Torino l’onlus ospita oltre 400 topi (maschi) mentre a Monza altrettanti esemplari di sesso femminile. Tutti animali da accudire, curare, nutrire. I volontari sono pochi e i piccoli ospiti hanno bisogno di una famiglia, di una casa, di un riferimento per sempre. 

Il costo di mantenimento è però estremamente basso: bastano una gabbia idonea, del tempo per giocare con lui e la volontà di dare un senso alla sua vita. «Un topo adottato è un topo a cui viene regalata una terza vita. Ogni vita vale, ogni vita va aiutata. Inoltre nessun adottante verrà lasciato solo a gestire l’animale, ma rimaniamo sempre a disposizione per fornire informazioni e consulenza». 

Obiettivo principale del centro è rieducare i piccoli ospiti alla vita al di fuori di una piccola ed angusta gabbia, «che esiste cibo diverso da quello somministrato in laboratorio, che l’essere umano può essere fonte di calore, gioia ed emozioni positive e non solo di paura e dolore, spiegare loro che possiedono una propria originale natura ed insegnare come esprimerla e vivere in accordo ad essa» e con loro i futuri adottanti. Questi i propositi dei Centri di Recupero di Monza e di Torino che li ospitano appena usciti dai laboratori.

«Educare l’essere umano su quanto questi piccoli nuovi amici abbiano da donare dal punto di vista affettivo ed emozionale, su come vadano accuditi, ascoltati e curati è altrettanto importante per La Collina dei Conigli ONLUS che mette a disposizione degli adottanti, degli interessati e degli amanti di questi animali tutte le informazioni necessarie a garantire una convivenza ottimale tra umani e  questi animaletti».

Per conoscere i piccoli ospiti del rifugio e visitarlo si può contattare il numero: 331 374 71 32 Info: www.lacollinadeiconigli.net Email; info@lacollinadeiconigli.net

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Il tempo del taglio degli alberi, tra chi contesta e chi lo fa un unico denominatore: l’emergenza climatica
Ambiente...
Il tempo del taglio degli alberi, tra chi contesta e chi lo fa un unico denominatore: l’emergenza climatica
È infuocatissimo il dibattito sul web circa le operazioni di riqualificazione di Palazzo D’Oria che hanno contestualmente portato al taglio di quasi t...
Settembre 24, 2023
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Cronaca nera...
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Le Fiamme Gialle di Torino hanno sequestrato beni per 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo. Bloccati conti correnti, quote societarie, ...
Settembre 22, 2023
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Cronaca nera...
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Risultato essere denunciati gli autori dello striscione appeso questa notte sotto il monumento alle Frecce Tricolori sulla rotonda all'ingresso della ...
Settembre 22, 2023
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Politica...
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Potere al Popolo ha appena rivendicato l'affissione dello striscione apparso questa mattina sulla freccia tricolore posta come monumento su una rotond...
Settembre 22, 2023
Lo scuolabus passerà vicino alla casa dei quattro minori che non andavano a scuola
Cronaca bianca...
Lo scuolabus passerà vicino alla casa dei quattro minori che non andavano a scuola
Lo scuolabus passerà a pochi metri dall'abitazione dei bambini e non sarà più necessario compiere il tragitto lungo e pericoloso che li aveva costrett...
Settembre 22, 2023
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
Istruzione...
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
«Quei bambini devono assolutamente tornare a scuola, è nel loro sacrosanto diritto ed è nella nostra Costituzione. Appena conosciuta la situazione mi ...
Settembre 21, 2023
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera, Prima pagina...
Roberto Laconi, 64 anni, era stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Ciriè ma nei giorni successivi la situazione è precipitata
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
L'uomo era residente a San Francesco al Campo
Filippo Vernetti 
Settembre 20, 2023
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
this is a test
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Politica, Prima pagina...
Slogan contro le guerre e pro sanità e istruzione pubblica
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Il comunicato ufficiale della formazione politica di sinistra
Redazione 
Settembre 22, 2023
Potere al Popolo ha appena rivendicato l'affissione dello striscione apparso questa mattina sulla freccia tricolore posta come monumento su una rotond...
this is a test
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Cronaca nera, Economia e Lavoro...
Contestate operazioni inesistenti per la ristrutturazione di un albergo
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Redazione 
Settembre 22, 2023
Le Fiamme Gialle di Torino hanno sequestrato beni per 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo. Bloccati conti correnti, quote societarie, ...
this is a test
Argomenti recenti
  • Disagio giovanile
  • Economia e Lavoro
  • Solidarietà
  • Coronavirus
  • Scuola
  • Bullismo
  • Integrazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Alta Velocità
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/