Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Perchè è giusto informare su chi muore di Covid e in quali circostanze
Cronaca nera, Cronaca nera/Covid-19, Prima pagina
Antonello Micali
03 Dic 2021
Ciriè
EDITORIALE. Le incomprensibili polemiche scatenate sul web sul decesso di una donna 40enne delle Valli di Lanzo che non era vaccinata
Perchè è giusto informare su chi muore di Covid e in quali circostanze
Nella settimana appena trascorsa due i casi fatali che hanno riguardato il nostro territorio

Nella settimana appena trascorsa si sono verificati dei decessi per Covid che riguardano il nostro territorio. L’unità di crisi della Regione Piemonte, lunedì 29 novembre, riferiva a livello regionale di 4 morti, cui se ne sono aggiunti altri 4 nelle ultime ore: fatto salvo che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo in seguito accertati come decessi Covid – come parrebbe e come abbiamo verificato in queste ore almeno il 25% di questi casi sarebbe comunque attinente alla nostra zona.

In realtà le segnalazioni su cui avevamo fatto delle verifiche riguardavano quattro persone. E tutti piuttosto giovani. Le risultanze di questo lavoro di ricerca, senza entrare, anche a fronte della virulenza del dibattito tra favorevoli e contrari alla vaccinazione (cui anche va rispetto e discrezione), nel dettaglio anagrafico, hanno raffinato il dato a due decessi: un caso è quello di una imprenditrice quarantenne delle Valli di Lanzo, che non risulta vaccinata; l’altro riguarda un 75enne a Ciriè, vaccinato ma con malattie pregresse.

Questa della “caccia” ai decessi ed alle loro verifiche (ovvio dopo quelle precipue dei sanitari) non è un pruriginoso esercizio di stile giornalistico né bieca speculazione, ma l’unico tentativo di informare puntualmente, sebbene con tutte le cautele del caso e in ossequio, oltre a quelle cronachistiche, alle esigenze di privacy degli eventuali coinvolti.

E per rispondere, oltre ai “no vax” che non hanno perso tempo nell’insultarci per aver dato la notizia della donna residente nelle Valli di Lanzo che non era vaccinata e che è morta di Covid nei giorni scorsi, anche alla azienda sanitaria locale, sulla utilità nonché sul diritto della stampa di avere tali dati (come per esempio le percentuali di ospedalizzazione e delle terapie intensive – che durante le scorse ondate pandemiche per esempio forniva –  oltrechè sui decessi e loro cause), la ratio della nostra ricerca non riguarda la mera statistica ma gli eventuali comportamenti a rischio alla base del dibattito: pertanto se su 4 morti su base regionale in una settimana, due sono del nostro territorio, per noi è rilevante. Se poi sono anche non vaccinati, e giovani, lo è oltremodo e fornirebbe un aiuto anche alle aziende ospedaliere, peraltro coinvolte dalla prima ora dal problema degli stessi sanitari renitenti alla vaccinazione.

In ultimo, non è assolutamente vero che l’informazione ufficiale è asservita al “pensiero unico”: anche a livello locale, tutte le volte che il sistema vaccinale ha mostrato il fianco a critiche, è stato raccontato: quando a Nole inocularono L’AstraZeneca in luogo dello Pfizer, idem. Ogni decesso (peraltro pochii), anche di anziani post vaccinazione antiCovid, ha innescato gli accertamenti autoptici disposti dalla magistratura. Ed anche questo lo abbiamo raccontato, e lo stesso faremmo se, a livello ufficiale, un’autopsia decretasse la cosiddetta correlazione.

 

I dati dei contagi sul territorio

 Il bollettino dei positivi al Covid-19 nei nostri Comuni con a fianco l’incremento o il decremento del dato rispetto alla scorsa settimana

 Ciriè, 35 (+4); Nole, 18 (+6); San Carlo, 9 (+2); S. Francesco, 7 (-2); S. Maurizio, 20 (-2); Caselle, 22 (+10); Borgaro, 15; Leini, 29 ; Mappano, 24 (+7); Volpiano, 29; Venaria, 57 (+6); Druento, 26 (+8); Corio, 25 (+2); Mezzenile, 1; Ala, 1; Lanzo, 16 (-4); Germagnano, 6; Ceres, 6 (+5); Balangero, 2 (-1); Mathi, 6 (-2); Robassomero 5 (+3), Fiano, 9 (+2); Rocca, 7 (-1); Front, 0 (-2); Vauda, 5 (-3); Barbania, 3 (+2); Levone, 0 (-2); Coassolo, 2 (-1); Cafasse, 9 (+4); Villanova, 4 (-1); Grosso, 16 (+7); Givoletto, 31 (+13); Val della Torre, 12 (+7); Rivara, 6; Lombardore, 7 (+3).

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Variante Lombardore Salassa: incontro Città Metropolitana-Coldiretti per  una progettazione che rispetti ambiente e agricoltura
Ambiente...
Variante Lombardore Salassa: incontro Città Metropolitana-Coldiretti per una progettazione che rispetti ambiente e agricoltura
Proseguono gli incontri tra Città Metropolitan e Coldiretti sul progetto della variante Lombardore-Salassa. Nell'ultimo, tenutosi oggi, lunedì 25 sett...
Settembre 25, 2023
Cronaca bianca...
Nasce il Villaggio della Carità: l’emergenza sociale messa a sistema
Diverse le attività caritative all’interno della Parrocchia di Ciriè e San Francesco al Campo. Per programmarle e gestirle con maggiore efficacia si è...
Settembre 25, 2023
Il tempo del taglio degli alberi, tra chi contesta e chi lo fa un unico denominatore: l’emergenza climatica
Ambiente...
Il tempo del taglio degli alberi, tra chi contesta e chi lo fa un unico denominatore: l’emergenza climatica
È infuocatissimo il dibattito sul web circa le operazioni di riqualificazione di Palazzo D’Oria che hanno contestualmente portato al taglio di quasi t...
Settembre 24, 2023
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Cronaca nera...
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Le Fiamme Gialle di Torino hanno sequestrato beni per 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo. Bloccati conti correnti, quote societarie, ...
Settembre 22, 2023
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Cronaca nera...
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Risultato essere denunciati gli autori dello striscione appeso questa notte sotto il monumento alle Frecce Tricolori sulla rotonda all'ingresso della ...
Settembre 22, 2023
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Politica...
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Potere al Popolo ha appena rivendicato l'affissione dello striscione apparso questa mattina sulla freccia tricolore posta come monumento su una rotond...
Settembre 22, 2023
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera, Prima pagina...
Roberto Laconi, 64 anni, era stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Ciriè ma nei giorni successivi la situazione è precipitata
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
L'uomo era residente a San Francesco al Campo
Filippo Vernetti 
Settembre 20, 2023
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
this is a test
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Politica, Prima pagina...
Slogan contro le guerre e pro sanità e istruzione pubblica
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Il comunicato ufficiale della formazione politica di sinistra
Redazione 
Settembre 22, 2023
Potere al Popolo ha appena rivendicato l'affissione dello striscione apparso questa mattina sulla freccia tricolore posta come monumento su una rotond...
this is a test
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Cronaca nera, Economia e Lavoro...
Contestate operazioni inesistenti per la ristrutturazione di un albergo
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Redazione 
Settembre 22, 2023
Le Fiamme Gialle di Torino hanno sequestrato beni per 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo. Bloccati conti correnti, quote societarie, ...
this is a test
Argomenti recenti
  • Disagio giovanile
  • Economia e Lavoro
  • Solidarietà
  • Coronavirus
  • Scuola
  • Bullismo
  • Integrazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Alta Velocità
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/