Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Cento agricoltori e 50 trattori in campo per dire “no” alla variante
Ambiente, Cronaca bianca, Economia e Lavoro, Prima pagina
Redazione
11 Feb 2022
Alto Canavese
L'occupazione simbolica delle aree interssate dall'opera nella manifestazione indetta da Coldiretti Torino
Cento agricoltori e 50 trattori in campo per dire “no” alla variante
Sono una trentina le aziende agricole colpite dagli espropri dei tre lotti della "Lombardore-Salassa"

Un centinaio di agricoltori con 50 trattori ha risposto all’appello di Coldiretti ed oggi ha manifestato sul tracciato  tra Lombardore e Rivarossa, contro la futura variante alla strada provinciale 460 Lombardore-Front.

Con una nota il sindacato degli agricoltori h anche spiegato che Il presidio di Coldiretti Torino “ha coinvolto le aziende agricole direttamente danneggiate dagli espropri e tutte quelle aziende canavesane colpite dal consumo di suolo fertile che attacca l’agricoltura sostituendo i campi con opere viarie, campi fotovoltaici, aree industriali, nuove urbanizzazioni”.

Così, questa settimana gli agricoltori hanno occupato una parte dei campi e dei prati che dovrebbero sparire per fare spazio alla nuova strada  epoi dato vita ad un corteo lungo la strada ex statale 460 “del Gran Paradiso” e lungo le strade locali per dire “No a nuovo consumo di suolo, per difesa della terra che produce cibo”.

“Sono una trentina le aziende agricole colpite dagli espropri dei tre lotti della variante Lombardore-Salassa. Stiamo parlando di un centinaio di addetti e delle loro famiglie. Si tratta di terreni coltivati a mais, grano e foraggio per circa 1500 bovini che producono soprattutto latte per i caseifici canavesani”, aggiunge Coldiretti.

«Non siamo contro la nuova strada ma chiediamo di cambiare il tracciato – spiega Sergio Barone, presidente Coldiretti Torino – Nella lunga storia di questa opera, concepita oltre 20 anni fa, la Città Metropolitana e la Regione non hanno mai tenuto in considerazione le ragioni dell’agricoltura. Il progetto è andato avanti come se gli agricoltori, prossimi espropriati, non esistessero. Quel tracciato è vecchio. È stato ideato quando la sensibilità ambientale non era la stessa di oggi e quando non si considerava così strategica la produzione di cibo di qualità. Pensiamo che ci sia tempo per modifiche sostanziali del progetto definitivo che tengano conto delle esigenze del mondo agricolo. Del resto, Le richieste di Coldiretti Torino sono nel pieno spirito della ripresa post Covid, quando l’ambiente e la produzione di cibo saranno centrali nell’economia del Paese.».

«La nostra non è una difesa degli interessi di settore – sottolinea Silvia Marchetto – ma è una protesta per difendere gli interessi di tutti i cittadini. Noi stiamo con le giovani generazioni che chiedono un futuro dove il cibo sia a Km zero, prodotto con la capacità e l’amore dei nostri contadini e soprattutto al riparo dalle crisi internazionali. Il cambiamento climatico, il Covid e le minacce di guerra generano aumenti dei prezzi dei cereali e della materie prime necessarie all’agricoltura che rendono sempre più strategico il mantenimento del suolo fertile. La produzione di cibo è sempre più importante anche per l’economia dei territori. Non vogliamo contrapporti agli interessi dell’industria ma vogliamo che si smetta di pensare agli agricoltori come quelli che hanno i terreni più facili da espropriare. La variante va fatta su terreni marginali non produttivi».

Al presidio sono intervenuti anche amministratori locali, consiglieri regionali e Metropolitani.

“Coldiretti chiede un incontro urgente alla Città Metropolitana, che si occupa della progettazione dell’opera, per chiedere modifiche al tracciato”, conclude il sindacato. 

 

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Cronaca nera...
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Le Fiamme Gialle di Torino hanno sequestrato beni per 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo. Bloccati conti correnti, quote societarie, ...
Settembre 22, 2023
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Cronaca nera...
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Risultato essere denunciati gli autori dello striscione appeso questa notte sotto il monumento alle Frecce Tricolori sulla rotonda all'ingresso della ...
Settembre 22, 2023
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Politica...
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Potere al Popolo ha appena rivendicato l'affissione dello striscione apparso questa mattina sulla freccia tricolore posta come monumento su una rotond...
Settembre 22, 2023
Lo scuolabus passerà vicino alla casa dei quattro minori che non andavano a scuola
Cronaca bianca...
Lo scuolabus passerà vicino alla casa dei quattro minori che non andavano a scuola
Lo scuolabus passerà a pochi metri dall'abitazione dei bambini e non sarà più necessario compiere il tragitto lungo e pericoloso che li aveva costrett...
Settembre 22, 2023
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
Istruzione...
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
«Quei bambini devono assolutamente tornare a scuola, è nel loro sacrosanto diritto ed è nella nostra Costituzione. Appena conosciuta la situazione mi ...
Settembre 21, 2023
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera...
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
Settembre 20, 2023
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Cronaca nera/Prima pagina, Prima pagina...
Fiori e momenti di preghiera per la bambina di 5 anni perita nell'incidente con l'aereo delle Frecce Tricolori
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Filippo Vernetti 
Settembre 17, 2023
San Francesco al Campo è un paese ferito al cuore. Ieri la morte della piccola Laura Origliasso, deceduta dopo che un aereo delle Frecce Tricolori sch...
this is a test
L’abbraccio dei compagni d’asilo a Laura che non c’è più
Cronaca nera, Prima pagina...
Lo striscione appeso davanti alla scuola di San Francesco al Campo
L’abbraccio dei compagni d’asilo a Laura che non c’è più
Filippo Vernetti 
Settembre 18, 2023
Un grande cuore rosso, con la scritta "fino a te" e ancora tanti cuoricini con i nomi dei bambini. E' stato disegnato dai compagni dell'asilo frequent...
this is a test
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera, Prima pagina...
Roberto Laconi, 64 anni, era stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Ciriè ma nei giorni successivi la situazione è precipitata
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
L'uomo era residente a San Francesco al Campo
Filippo Vernetti 
Settembre 20, 2023
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
this is a test
Argomenti recenti
  • Disagio giovanile
  • Economia e Lavoro
  • Solidarietà
  • Coronavirus
  • Scuola
  • Bullismo
  • Integrazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Alta Velocità
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/