Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
L’importanza dell’inclusione per Francesco Di Ciommo
Aziende in vetrina
11 Apr 2022
Ford Authos e A.I.R. Down insieme per un progetto di integrazione sociale
L’importanza dell’inclusione per Francesco Di Ciommo
«L'impegno a fare inclusione deve essere reale»

“Più simili di ciò che pensi“. Un’iniziativa, un messaggio, una filosofia. Ford Authos ha ufficializzato la sua collaborazione con “A.I.R. Down“, associazione con sede a Moncalieri che dal 1999 promuove iniziative per l’inclusione sociale delle persone con la sindrome di Down.

Come per il progetto con l’istituto “Birago”, anche questa è un’idea voluta fortemente dal nostro presidente e CEO, Francesco Di Ciommo. Ad animarla, due obiettivi: aiutare le persone più bisognose e diventare un’azienda virtuosa. «Siamo una realtà con dei valori importanti» – dice Di Ciommo – «che però, sempre rimanendo nel territorio, vogliamo trasferire anche al di fuori dell’ambito economico. Per esempio, nel sociale. A favore di chi è meno fortunato». Poi aggiunge. «Attraverso questi contenuti facciamo in modo che l’azienda sia più virtuosa e possa concretizzare questa sua scelta nella redazione del bilancio sociale e nell’ottenimento della certificazione ESG». Un traguardo, quest’ultimo, raggiunto da Authos al termine del 2021.

Queste parole trovano sintesi in un concetto centrale della nostra mission: inclusione. «Inclusione» – prosegue Di Ciommo – «significa dare un’opportunità alle persone che hanno dei deficit». In che modo? «Facilitando il loro inserimento nella vita quotidiana attraverso opportunità formative e lavorative che li consentano di essere indipendenti e ambire ad una vita non basata sull’assistenzialismo».

Da queste premesse è nata la partnership con “A.I.R. Down“. Un’associazione senza scopo di lucro e molto attiva affinché chi ha la sindrome di Down sia protagonista del suo percorso di crescita. Senza esser visto come un oggetto bisognoso di perenne sostegno o, peggio ancora, venire emarginato. Come invece purtroppo accade ancora nella società dei nostri giorni.

Nel mondo della scuola, per esempio, ad alcuni allievi vittime di questa malattia è capitato di essere allontanati perché ritenuti elementi di disturbo. Mentre negli ambienti di lavoro responsabili della selezione del personale hanno dovuto scegliere persone con meno problematiche possibili. Perché secondo i loro vertici, se uno fatica in un’azione comune, come lavarsi i denti, di conseguenza avrà problemi anche a svolgere mansioni di ufficio.

Ma in Authos la pensano diversamente. E credono che il compito di un’azienda sia abbattere questi stereotipi e divulgare un messaggio che va nella direzione opposta. Quella che riduce le differenze e favorisce l’integrazione. Includere, per l’appunto. Cioè la base della collaborazione con “A.I.R. Down”, che si propone più target. Come fornire consulenza e supporto operativo nella sensibilizzazione e nella comunicazione del tema della disabilità. Oppure realizzare progetti ad hoc, interni ad Authos, per la formazione e l’avvio del percorso lavorativo dei ragazzi portatori di questo handicap. Fino a creare network con altre aziende per coinvolgerle in inserimenti professionali e sponsorizzazioni economiche o di servizi.

Da ultimo, siccome gli orizzonti di Authos non si limitano alla Regione Piemonte, c’è la volontà di diffondere informazioni sul tema anche a livello nazionale. Per riuscirci, l’intenzione è definire una rete per l’inserimento professionale dei più giovani, formata da più partner aderenti a “The Hiring Chain”, la campagna mondiale di inclusione lavorativa.

Però «un’azienda deve dare l’esempio. L’impegno a fare inclusione deve essere reale. Sia da parte dell’imprenditore che di tutte le persone che lo circondano» ricorda Di Ciommo. Che cita la storia di Stefano, una delle risorse di Authos. «Un ragazzo con la sindrome di Down, con noi da sei anni, è riuscito ad avere un lavoro, fidanzarsi, essere indipendente e avere una casa per conto suo. Come una persona normale. E questo è un successo molto più importante di quelli che possono essere i conti economici o i profitti. Perché si è affermato un valore che accomuna tutti noi e che però troppo spesso è dimenticato. Questa virtuosità aumenta anche il valore concreto dell’azienda, che si differenzia sul mercato non solo per le abilità manageriale, ma anche per l’elemento inclusivo sociale».

Perché “più simili di ciò che pensi” oltre che un’iniziativa, un messaggio e una filosofia, può essere anche una realtà. Una bella realtà.

www.authos.it

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Daniela Della Casa alla Soce con il reading di “Metamorfosi – Lanzo a modo mio”
Appuntamenti...
Daniela Della Casa alla Soce con il reading di “Metamorfosi – Lanzo a modo mio”
Domani, venerdì 13 giugno dalle 18 al circolo culturale di Ciriè La Soce (via Matteotti 16 -(ingresso con tessera dell’associazione Arci) la presentaz...
Giugno 12, 2025
Montagna e insidie: la disavventura del 15enne morso da una vipera a Cantoira
Cronaca nera...
Montagna e insidie: la disavventura del 15enne morso da una vipera a Cantoira
E riuscito a scendere fino in paese uno studente di 15 anni che, nei giorni scorsi, è stato morsicato da una vipera nei pressi del laghetto di Cantori...
Giugno 12, 2025
Palio: ancora pochi giorni per votare il proprio Borgo del cuore con il Risveglio
Appuntamenti...
Palio: ancora pochi giorni per votare il proprio Borgo del cuore con il Risveglio
In occasione della 16ª edizione del Palio dei Borghi, Il Risveglio ha indetto un concorso formale per eleggere il “Borgo del Cuore”. Nelle scorse sett...
Giugno 12, 2025
Finisce con l’auto nella fontana di Borgaro: «Un colpo di sonno»
Cronaca nera...
Finisce con l’auto nella fontana di Borgaro: «Un colpo di sonno»
Un incidente è avvenuto nella notte di martedì 10 giugno, in via Italia a Borgaro. Un’auto si è schiantata nella rotonda all’incrocio con via Lattes e...
Giugno 11, 2025
Precipitati dalla parete nord del Monviso: morti due alpinisti
Cronaca nera...
Precipitati dalla parete nord del Monviso: morti due alpinisti
Si sono concluse drammaticamente le delicate operazioni di soccorso di due alpinisti sulla parete nord del Monviso, nel gruppo montuoso delle Alpi Coz...
Giugno 11, 2025
Cocaina addosso e armi in casa: arrestato  dai finanzieri 58enne ad Agliè
Cronaca nera...
Cocaina addosso e armi in casa: arrestato dai finanzieri 58enne ad Agliè
11 grammi di cocaina  suddivisa in dosi e 675 euro in contanti: è quello che hanno trovato i finanzieri di Torino ad un 58enne di Agliè durante un nor...
Giugno 11, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Ciriè: a vent’anni in gravi condizioni dopo l’incidente in scooter
Cronaca nera, Prima pagina...
Vittima un giovane ciriacese trasportato al San Giovanni Bosco in codice rosso
Ciriè: a vent’anni in gravi condizioni dopo l’incidente in scooter
Lo schianto contro un auto ieri sera in via San Maurizio finendo nei prati: per i medici ne avrà per almeno una sessantina di giorni di convalescenza salvo complicazioni
Redazione 
Giugno 10, 2025
Uno studente ciriacese di 20 anni è ricoverato il gravi condizioni all’ospedale San Giovanni Bosco di Torino dopo essere stato coinvolto in un inciden...
this is a test
Trasferita dall’ospedale alla casa di cura ma senza avvertire i familiari
Cronaca bianca, Il Caso...
Protagonista, suo malgrado, la famiglia di un'anziana 91 enne di Ciriè
Trasferita dall’ospedale alla casa di cura ma senza avvertire i familiari
Redazione 
Giugno 9, 2025
«Capiamo tutte le difficoltà che sta attraversando la sanità pubblica e sappiamo bene che è per gran parte composta da ottimi professionisti e brave p...
this is a test
Galleria di Montebasso, prima settimana di luglio riapre al traffico leggero
Prima pagina, Viabilità...
Galleria di Montebasso, prima settimana di luglio riapre al traffico leggero
L'annuncio della Città Metropolitana di Torino
Redazione 
Giugno 6, 2025
Il primo fine settimana di luglio la galleria Montebasso alle porte di Lanzo sulla Sp 1 delle Valli di Lanzo riapre al passaggio delle auto, quindi al...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Mondo Motori
  • Le Valli d'Or
  • Le Valli in Vetrina - Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/