Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Dopo l’Horror sull’Ipca, l’amiantifera teatro di un thriller
Musica e spettacolo, Musica e spettacolo/Istruzione, Prima pagina
Redazione
21 Feb 2023
Valli di Lanzo
Corio e Balangero saranno set del nuovo film realizzato con gli studenti del Cavour di Torino del regista Max Chicco
Dopo l’Horror sull’Ipca, l’amiantifera teatro di un thriller
Il format prevede la costruzione di una storia di pura fiction con uno snodo narrativo di storie, eventi e momenti legati alla realtà ed alla storia

Dopo il pluripremiato La Fabbrica del Sogno, film realizzato a Ciriè nel 2018-2019 nell’ambito del Cinema per la Scuola – Visioni Fuori Luogo, il regista e autore Max Chicco torna con un progetto creativo formativo dal titolo “Il Lago Incantato” nell’ambito del bando scuole “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione”, che coinvolge una fitta rete di enti e istituzioni scolastiche del territorio della Valle di Lanzo.

Presentato a maggio al Liceo Cavour di Torino, coinvolto come successe con il Fermi di Ciriè ei suoi studenti/attori in “prima persona” nel progetto, l’idea è quella di raccontare la storia dell’Amiantifera di Balangero. Il format, ormai consolidato da parte del regista torinese, prevede la costruzione di una storia di pura fiction con uno snodo narrativo di storie, eventi e momenti rlegati alla realtà ed alla storia.

Come per la volta scorsa in cui la fabbrica Ipca di Ciriè, “la fabbrica della morte”, era al centro di un giallo, ora l’Amiantifera e il suo lago sono i co-protagonisti di un incalzante thriller. «Il tema proposto e la rete di enti coinvolti hanno permesso al Liceo Classico e Musicale Cavour di vincere il bando e aggiudicarsi il relativo budget – conferma Chicco – per realizzare un progetto “molto ambizioso, questo grazie anche alla società di bonifica RSA che ha subito sostenuto il progetto e con l’aiuto delle professoresse Silvia Uggetti e Giuliana Besso del Liceo redigere il progetto che ha coinvolto una serie di partner ed enti: Meibilab, Novarolfilm, Università di Leeds, Unione Montana di Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, Piemonte Movie, Cinedehors, Film Commission Torino Piemonte, Assessorato all’Ambiente della Regione Piemonte».

E il territorio? «Il Comune di Balangero e quello di Corio – aggiunge il regista -hanno dato il patrocinio e ci sosteranno mettendo a disposizione location, le scuole dell territorio saranno coinvolte attraverso una serie di lezioni di Cinema tenute dal critico Umberto Mosca e dalla proiezione del Lago Incantato. Un momento in cui i ragazzi che hanno realizzato il progetto incontreranno altri ragazzi che vedranno in anteprima il prodotto. Da alcune settimane al Liceo Cavour è stato costruito un set in cui i ragazzi impareranno lo storytelling. A giugno tutti si trasferiranno a Balangero per le riprese. Durante il mio primo incontro con il Sindaco Franco Romeo, ho trovato subito un’ottima intesa. Credo infatti che Balangero abbia bisogno di raccontare il dramma e cercare con questo di esorcizzarlo. Penso che Il Lago Incantato possa essere utile a questo scopo. Il mio lavoro, il progetto con le
scuole va verso quella direzione». Il Risveglio, mediapartner del progetto, ne seguirà le tappe.

All’ombra dell’ex miniera d’amianto a cielo aperto più grande d’europa si costitutirà così un campus formativo-creativo immersivo, una troupe di professionisti lavorerà per dieci giorni con i ragazzi divisi in gruppi con un planning serrato. La sceneggiatura scritta a sei mani dallo stesso regista con Gigi Colasanto e Stefano D’Antuono ripercorrerà parte della storia di Balangero negli anni ottanta e mescolerà momenti “leggeri” con momenti tragici ponendo l’accento su come l’amianto ha cambiato il tessuto economico e sociale della città di Balangero e Corio. Il mini serial sarà poi proiettato in una versione più cinematografica al Cinema Massimo e in una serie di sale del Piemonte oltre ad avere una
distribuzione sulle piattaforme Amazon Prime e Apple Tv nel 2024. Nei prossimi mesi sarà on line sul sito www.meibilab.it il racconto del progetto in tutte le sue tappe.

Cosa racconterà Il Lago Incantato?
«Il progetto sarà un mini serial di sei puntate da otto minuti a puntata – spiega ancora Chicco -una storia di ricordi, memoria e suspense. Si dipanerà nell’arco di trent’anni e porterà alla luce un mistero che aleggia sulla montagna. L’obiettivo è quello di raccontare l’amianto, il suo pericolo ma anche e soprattutto come esso possa essere gestito. Anni di lavoro ed interventi ambientali hanno permesso di
riportare una zona abbandonata e contaminata, ad essere gestita con grande attenzione e con
l’obiettivo futuro di restituirla, bonificata, alla comunità».

L’idea è quella di mostrare attraverso i personaggi del serial quale lavoro è stato fatto sulla
montagna. «Ho fatto molti sopralluoghi e credo che il pubblico debba conoscere. In questo tipo di
progetto scelgo la fiction perché è un modo per avvicinare un pubblico giovane, ma allo stesso
tempo posso far passare concetti importanti che forse un classico documentario non avrebbe tale
la forza narrativa», conclude Chicco.

«Tra le priorità di R.S.A. S.r.l, come anche citato nell’ art. 5 del nostro statuto societario, vi è la promozione e lo sviluppo di studi e progetti finalizzati a potenziare la realtà economica e culturale dell’area. L’intensa attività estrattiva dell’epoca ha segnato profondamente tutta l’area ed il suo tessuto sociale; le attuali grandi opere di bonifica rappresentano un importante segnale di tutela e recupero del nostro territorio, per questa ragione i progetti culturali, di valore, rappresentano uno strumento fondamentale di narrazione, in quanto capaci di stabilire un forte legame tra la collettività e il suo territorio» ha dichiarato a riguardo Giovanni Battista Poma, Presidente di Rsa.

 

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Cronaca nera...
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
In questo momento è chiusa al traffico la direttissima della Mandria nel tratto ta Cafasse e Fiano a causa di un incidente frontale avvenuto tra due m...
Giugno 22, 2025
Vena Artistica a Torino per il benessere a 360 gradi
Arte...
Vena Artistica a Torino per il benessere a 360 gradi
Offrire sport, arte, cultura e salute all'insegna dell'inclusività e della gratuità. È questo l'amibizioso obiettivo di "Boom", acronimo di "Benessere...
Giugno 20, 2025
Salvatore Messina lascia il Consiglio dell’Unione Net
Politica
Salvatore Messina lascia il Consiglio dell’Unione Net
Secondo forfait, nel giro di pochi giorni, per il presidente del Consiglio Comunale casellese, Salvatore Messina. Dopo aver rinunciato sabato 14 giugn...
Giugno 20, 2025
Dopo 40 anni nell’Arma la meritata pensione per il luogotenente Angelo Stampiggi
Prima pagina
Dopo 40 anni nell’Arma la meritata pensione per il luogotenente Angelo Stampiggi
Dopo 40 anni di servizio nell’Arma il luogotenente Angelo Stampiggi ha raggiunto la pensione. Il sottufficiale con un intenso passato ai nuclei operat...
Giugno 19, 2025
Fuga di gas in piazza Ferrero, Italgas all’opera
Ambiente...
Fuga di gas in piazza Ferrero, Italgas all’opera
Intervento urgente di Italgas in piazza Vittorio Ferrero, angolo via Carlo Alberto, per una fuga di gas. Nella mattinata di oggi, giovedì 19 giugno, i...
Giugno 19, 2025
Maxistalla sequestrata:  i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Animali...
Maxistalla sequestrata: i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Finisce la storia dell’azienda agricola Mellano di Rivarolo, almeno per quel che riguarda gli animali. Le maxistalle ora si svuoteranno: l’asta dei bo...
Giugno 19, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Cronaca nera
Un adulto trasportato dall'elisoccorso, tre dalle ambulanze del 118
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Tubia Stefano 
Giugno 17, 2025
Disagi alla circolazione sulla superstrada Torino-Caselle, all'altezza dell'uscita 2 per Borgaro e Mappano, dove è aperta una sola corsia. Intorno all...
this is a test
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Animali, Cronaca nera...
Lesioni al collo e zampe ustionate, con acqua e coperta termica ad attendere l'Enpa
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Il suo ormai ex padrone si ostinava a «portarlo in passeggiata» nonostante tutto: è accaduto ieri a Venaria
Antonello 
Giugno 16, 2025
Un cane anziano, cotto dal calore, con profonde lesioni al collo e la parte inferiore delle zampe ustionate: non ce la faceva più ma il suo padrone co...
this is a test
Maxistalla sequestrata:  i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Animali, Cronaca nera...
La decisione in seguito al blitz di veterinari e carabinieri e al successivo sequestro delle mucche ordinato dalla procura di Ivrea
Maxistalla sequestrata: i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Un’azienda fuori regione ha offerto 414 mila euro e si è aggiudicata l’intero lotto
Redazione 
Giugno 19, 2025
Finisce la storia dell’azienda agricola Mellano di Rivarolo, almeno per quel che riguarda gli animali. Le maxistalle ora si svuoteranno: l’asta dei bo...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Mondo Motori
  • Le Valli d'Or
  • Le Valli in Vetrina - Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/