Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
Istruzione, Prima pagina
Antonello Micali
21 Set 2023
Cintura Nord di TorinoCiriaceseLeinì
Diritto allo studio e degrado: il papà va a lavorare alle 6, la mamma è ai domiciliari «Ma i minori che c’entrano?»
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
Una famiglia in difficoltà. Con la vita forse, ma anche con viabilità e logistica, che impediscono loro di far raggiungere in sicurezza ai propri bambini la fermata - VIDEO - https://youtu.be/gxM8aRLFcI4

«Quei bambini devono assolutamente tornare a scuola, è nel loro sacrosanto diritto ed è nella nostra Costituzione. Appena conosciuta la situazione mi sono subito attivato per trovare, e al più presto, una soluzione». Il sindaco di Leini Renato Pittalis -raggiunto telefonicamente lunedì dal Risveglio- è categorico, qualunque siano le vicende a margine della empasse, una svolta gliela si de deve dare, e subito.

Ci mette dunque faccia e impegno il primo cittadino leinicese, al quale in un fine settimana già funestato dalla tragedia occorsa alla bimba di San Francesco uccisa dalla disgrazia delle Frecce Tricolori è giunta la richiesta d’aiuto (peraltro rivolta anche al nostro giornale) di questa famiglia in difficoltà. Con la vita forse, ma anche con la viabilità e la logistica, che impedisce loro di far raggiungere in sicurezza ai propri bambini, 4 minori tra i 4 e i 6 anni, la fermata dello scuolabus più vicina alla loro abitazione. Per raggiungerla, suffragando le loro ragioni anche attraverso una nutrita documentazione videofotografica, occorre camminare a filo del margine di una strada buia e senza marciapiedi per quasi due chilometri e poco importa se oggi la mamma non li può accompagnare perché agli arresti domiciliari, se non lo fosse, a piedi, sarebbe in pericolo anche lei.

Senza buonismi e ipocrisie a questo punto diciamolo pure, si tratta di una famiglia di persone di origine nomade: la loro casa sta in un fazzoletto di terra di nessuno ai confini con Volpiano, tra campagna e aree industriali e commerciali, altamente trafficate da auto e molti camion, in un punto di snodo importante del traffico veicolare di chi si reca nel basso Canavese. «Mio cognato va a lavorare alle 6 e mia sorella al di là della detenzione non ha né macchina né patente, come suo marito. Del resto, quando abbiamo l’occasione di trovare un lavoro cerchiamo di non farcela scappare sa? – spiega lo zio dei bambini che non vanno a scuola – Siamo gente che ha anche sbagliato, ma ha pagato o sta pagando e che vorrebbe tanto poter cambiare vita, ma casi come questi ci dimostrano che per noi, tra realtà e pregiudizi sulla nostra condizione, ci sono sempre più problemi e ostacoli. E comunque non è vero che la nostra casa è abusiva, mio padre sta pagando il condono…».

Il rimando è al sindaco che, a prescindere dalla priorità relativa al ritorno a scuola dei ragazzi, nella nostra interlocuzione aveva fatto riferimento all’origine abusiva del manufatto in ordine alla sua difficile collocazione logistica per una famiglia con tali caratteristiche. «Stante che modificare il tracciato del bus mi sembra complicato, i nostri uffici sono in contatto con tutti gli enti preposti; dalla prefettura, ai servizi sociali, per riportarli presto in classe», conclude Pittalis.

++Notizia in aggiornamento++

Argomenti

diritto allo studio minori scuolabus Sicurezza
A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Cronaca nera...
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
In questo momento è chiusa al traffico la direttissima della Mandria nel tratto ta Cafasse e Fiano a causa di un incidente frontale avvenuto tra due m...
Giugno 22, 2025
Vena Artistica a Torino per il benessere a 360 gradi
Arte...
Vena Artistica a Torino per il benessere a 360 gradi
Offrire sport, arte, cultura e salute all'insegna dell'inclusività e della gratuità. È questo l'amibizioso obiettivo di "Boom", acronimo di "Benessere...
Giugno 20, 2025
Salvatore Messina lascia il Consiglio dell’Unione Net
Politica
Salvatore Messina lascia il Consiglio dell’Unione Net
Secondo forfait, nel giro di pochi giorni, per il presidente del Consiglio Comunale casellese, Salvatore Messina. Dopo aver rinunciato sabato 14 giugn...
Giugno 20, 2025
Dopo 40 anni nell’Arma la meritata pensione per il luogotenente Angelo Stampiggi
Prima pagina
Dopo 40 anni nell’Arma la meritata pensione per il luogotenente Angelo Stampiggi
Dopo 40 anni di servizio nell’Arma il luogotenente Angelo Stampiggi ha raggiunto la pensione. Il sottufficiale con un intenso passato ai nuclei operat...
Giugno 19, 2025
Fuga di gas in piazza Ferrero, Italgas all’opera
Ambiente...
Fuga di gas in piazza Ferrero, Italgas all’opera
Intervento urgente di Italgas in piazza Vittorio Ferrero, angolo via Carlo Alberto, per una fuga di gas. Nella mattinata di oggi, giovedì 19 giugno, i...
Giugno 19, 2025
Maxistalla sequestrata:  i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Animali...
Maxistalla sequestrata: i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Finisce la storia dell’azienda agricola Mellano di Rivarolo, almeno per quel che riguarda gli animali. Le maxistalle ora si svuoteranno: l’asta dei bo...
Giugno 19, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Cronaca nera, Prima pagina...
Coinvolte due auto , strada chiusa tra Fiano e Cafasse
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Soccorsi e forze dell'ordine sul posto
Giugno 22, 2025
In questo momento è chiusa al traffico la direttissima della Mandria nel tratto ta Cafasse e Fiano a causa di un incidente frontale avvenuto tra due m...
this is a test
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Cronaca nera
Un adulto trasportato dall'elisoccorso, tre dalle ambulanze del 118
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Tubia Stefano 
Giugno 17, 2025
Disagi alla circolazione sulla superstrada Torino-Caselle, all'altezza dell'uscita 2 per Borgaro e Mappano, dove è aperta una sola corsia. Intorno all...
this is a test
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Animali, Cronaca nera...
Lesioni al collo e zampe ustionate, con acqua e coperta termica ad attendere l'Enpa
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Il suo ormai ex padrone si ostinava a «portarlo in passeggiata» nonostante tutto: è accaduto ieri a Venaria
Antonello 
Giugno 16, 2025
Un cane anziano, cotto dal calore, con profonde lesioni al collo e la parte inferiore delle zampe ustionate: non ce la faceva più ma il suo padrone co...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Mondo Motori
  • Le Valli d'Or
  • Le Valli in Vetrina - Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/