Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Ex Ipca: «Addio ai sogni in grande…»
Ambiente, Economia e Lavoro, Politica, Prima pagina
Antonello Micali
09 Ott 2023
CiriaceseCiriè
Per ulteriori progetti oltre alla bonifica e la messa in sicurezza i soldi non bastano
Ex Ipca: «Addio ai sogni in grande…»
Intanto si sta procedendo in questi giorni alla messa in opera dei lavori di impermeabilizzazione del canale che scorre lungo via Fucine, adiacente allo stabilimento

Chi si aspettava “grandi cose” dalla prossima riqualificazione dell’area ex Ipca/Interchim, resa peraltro improcrastinabile dall’arrivo dei fondi (dopo decenni d’attesa) per la bonifica e la messa in sicurezza dell’antico complesso industriale, potrebbe rimanere deluso. Non perché i suddetti interventi non siano nell’agenda dell’Amministrazione comunale, ma perché i soldi a disposizione per l’intera operazione bastano a malapena alle opere di bonifica, quelle (ancora possibili) certo irrinunciabili: quindi addio ai sogni come musei di archeologia industriale, centro eventi, parete di roccia e quant’altro. È quanto starebbe emergendo, dopo i primi sopralluoghi di amministratori e tecnici in quella che fu la fabbrica della morte, a confronto con la “realpolitik” della complessità dell’area su cui intervenire e soprattutto sulla mancanza di soldi. Un peccato, certo. Argomenti che sono stati discussi nell’apposita commissione consigliare svoltasi nei giorni scorsi a Palazzo D’Oria. Tra i delusi per il «bagno di realtà» – oltre al Pd che da sempre aveva immaginato un rilancio importante del sito – certamente il Movimento 5 Stelle, il cui consigliere Franco Silvestro dopo i sopralluoghi preliminari realizzati, di cui hanno avuto diritto tutte le forze politiche in Consiglio, si era spinto ad immaginarvi un’area adibita alle arrampicate ed una ai maxi concerti.

«Scordiamocelo – dice ora Silvestro mostrando più onestà intellettuale che polemica – e non perché vi sia il veto di qualcuno ma perché semplicemente con i fondi a disposizione, a meno chè non si abbia un’altra visione e magari si accenda un mutuo, non sarebbe possibile, quindi si abbatterà e tomberà quasi tutto, con il rischio di perderne la memoria». Prime indicazioni su un tema complesso e in una fase preliminare degli interventi in questione. Oggi ci basti sapere che dovrebbe rimanere il vecchio edificio dell’archivio Ipca e che l’area sarà finalmente sigilllata rispetto al corso d’acqua.

Infatti, si sta procedendo in questi giorni alla messa in opera dei lavori di impermeabilizzazione del canale che scorre lungo via Fucine, adiacente allo stabilimento. «Le operazioni avviate a seguito dell’asciutta del canale fanno sapere da Palazzo D’Oria – riguarderanno prevalentemente proprio l’alveo del canale, nel tratto lungo via Fucine frontistante il sito comunale dell’ex IPCA. Per permetterne il sereno e sicuro svolgimento, sono state istituite tramite apposita ordinanza alcune modifiche alla viabilità e in particolare è stato istituito il divieto di transito in via Fucine (nel tratto compreso tra Cascina Patria e l’intersezione con via Triveri/Borche) fino al 23 febbraio 2024 e comunque fino a fine lavori».

La seconda parte dell’operazione consisterà nella realizzazione di un impianto pilota volto ad individuare la tecnologia più adatta alla bonifica degli strati di sottosuolo dell’area industriale vera e propria in via definitiva. Per entrambi gli interventi sono stati stanziati circa 995.000 Euro da parte del Ministero per la Transizione Ecologica.

Argomenti

bonifica inquinamento Ipca/Interchim
A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
“Cerchi lavoro? fatti trovare”: Ciriè aderisce al progetto della Regione
Cronaca bianca...
“Cerchi lavoro? fatti trovare”: Ciriè aderisce al progetto della Regione
La Città di Cirié aderisce alla seconda edizione del progetto della Regione Piemonte "ACT YOUR JOB. CERCHI LAVORO? FATTI TROVARE!" che ha lo scopo di ...
Novembre 30, 2023
La Druentina vince il derby e si regala il nuovo direttore tecnico: è Matteo Balla
Prima pagina...
La Druentina vince il derby e si regala il nuovo direttore tecnico: è Matteo Balla
Una settimana da incorniciare per la Druentina. I rossoblù festeggiano la vittoria nel derby con il Venaria Reale, tornato dopo diversi anni, la visit...
Novembre 30, 2023
In giorno per e con le donne: il contributo di Provincialotta
Cultura...
In giorno per e con le donne: il contributo di Provincialotta
Tante e molto sentite le manifestazioni andate in scena nel fine settimana scorso in tutto il territorio. La terribile vicenda dell’uccisione di Giuli...
Novembre 29, 2023
La Città dell’Aerospazio diventa realtà
Cronaca bianca/Economia e Lavoro...
La Città dell’Aerospazio diventa realtà
https://youtu.be/y3ErFhhv8-M Con un colpo di benna ad un edificio oggi in disuso che ospiterà i primi laboratori è partito concretamente il progetto d...
Novembre 29, 2023
Neurologia a rischio: l’assessore regionale risponde
Economia e Lavoro...
Neurologia a rischio: l’assessore regionale risponde
Il futuro (incerto) del reparto di Neurologia al centro del dibattito regionale dopo il  grido d'allarme riportato sulle colonne del nostro giornale n...
Novembre 28, 2023
Scuola media Albert di Lanzo: sabato 16 dicembre nuovo open day
Aziende in vetrina
Scuola media Albert di Lanzo: sabato 16 dicembre nuovo open day
Tutto esaurito per il primo open day della scuola media paritaria Federico Albert di Lanzo. Sabato 25 genitori e ragazzi hanno scoperto l’offerta dida...
Novembre 28, 2023
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Crolla il tetto di un’abitazione a San Maurizio, nessun ferito
Cronaca bianca/Prima pagina
La palazzina non risulta abitata: tegole e calcinacci sono finiti sulla strada
Crolla il tetto di un’abitazione a San Maurizio, nessun ferito
Redazione 
Novembre 27, 2023
Crollo di un tetto nella tarda serata di oggi, lunedì 27 novembre, in via Matteotti, alle porte del centro storico di San Maurizio. La causa sarebbe i...
this is a test
«Non perdiamo la Neurologia»
Sanità
Nel reparto, che ha venti posti letto, sono rimasti soltanto due medici
«Non perdiamo la Neurologia»
L’allarme di Nursing Up e Pd
Andrea Trovato 
Novembre 24, 2023
Il reparto di Neurologia dell’ospedale di Ciriè rischia di chiudere. A lanciare l’allarme è il sindacato degli infermieri Nursing Up. «In reparto sono...
this is a test
La Smat gestirà anche l’acqua delle Valli di Lanzo
Ambiente, Economia e Lavoro...
Le due Unioni montane potranno realizzare delle centrali idroelettriche lungo la Stura
La Smat gestirà anche l’acqua delle Valli di Lanzo
200 litri al secondo che vengono captati dalle sorgenti della Val Grande
Gloria Rossatto 
Novembre 27, 2023
Dopo anni di trattative, scontri politici, riunioni e rinvii ora è ufficiale: dal prossimo 1 gennaio l’acquedotto generale delle Valli di Lanzo verrà ...
this is a test
Argomenti recenti
  • Disagio giovanile
  • Economia e Lavoro
  • Solidarietà
  • Coronavirus
  • Scuola
  • Bullismo
  • Integrazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Alta Velocità
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/