Comunità energetiche rinnovabili, se ne parla venerdì in un convegno organizzato da Possibile
Venerdì sera in strada Antica di Collegno con esperti, giornalisti e politici
Comunità energetiche rinnovabili, se ne parla venerdì in un convegno organizzato da Possibile
Alla luce del decreto ad hoc licenziato dal Ministero la scorsa settimana

Un passo verso lo smarcamento dai gioghi energetici legati alle geopolitica e verso un futuro più green oltreché davvero smart: il 23 gennaio è stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il decreto che dovrebbe incrementare lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e dell’autoconsumo diffuso in Italia. Il provvedimento ha ricevuto l’approvazione della Commissione europea. Ora, entro trenta giorni il Ministero approverà le regole che disciplineranno modi e tempi di adesione.

Il Gse (www.gse.it) è il soggetto gestore dei portali attraverso i quali si presentano le richieste. Il decreto sostiene due opzioni per promuovere lo sviluppo nel Paese delle Cer: un contributo a fondo perduto fino al 40% dei costi, finanziato dal Pnrr nei Comuni sotto i 5mila abitanti che supporterà lo sviluppo di due gigawat, e una tariffa incentivante sull’energia rinnovabile prodotta e condivisa in tutta Italia.

Si parlerà di tutto questo e molto altro ancora venerdì 2 febbraio in un convegno moderato dal direttore del Risveglio, Antonello Micali, che si terrà a Torino (strada Antica di Collegno 208), dal titolo “Da 0 a Comunità energetica”, organizzato dal Comitato Possibile: partecipano, tra gli altri, Giorgio Bertola (consigliere regionale) e l’assessore di Sangano Alessia Cerchia.

 

Il programma completo e i relatori

Introduzione di Antonello Micali

1. Blocco “Come farlo”

Interventi di Pino Tebano (Comunità energetica ÈNostra) e di Alessio Casanova (esperto in campo energetico);

2. Blocco”Perché Farlo”

Interventi di Francesca Druetti (coordinatrice Comitato organizzativo Possibile); Giorgio Bertola (consigliere regionale di Europa Verde); Fabrizio Silveri (ricercatore Unito); Vito Rosiello (formatore corsi operatori elettrici Enaip); Diego Biancardi (divulgatore creazione e  gestione comunità energetiche)

3. Blocco “Qualche esempio”

Intervento dell’assessore del Comue di Sangano Alessia Cerchia

 

 

A
A
A
ULTIME NOTIZIE