Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Parrocchie, cambiano i “nostri” sacerdoti -Photogallery-
Chiesa, Cronaca bianca, Gallerie, Prima pagina
Marco Bussone, Andrea Trovato
02 Giu 2025
CanaveseCintura Nord di TorinoCiriaceseOltre SturaTorineseValli di Lanzo
Dal 1° settembre una vera e propria rivoluzione tra Ciriacese, Basso Canavese, Oltre Stura e Valli di Lanzo
Parrocchie, cambiano i “nostri” sacerdoti -Photogallery-
Valzer di parroci nel nostro territorio

Gli annunci sono stati dati in contemporanea in tutte le chiese del nostro territorio. Le nomine verranno ufficializzate dalla Diocesi di Torino tra qualche giorno, ma le certezze ci sono: don Andrea Notario lascerà Fiano per andare a Savonera. Dopo aver assunto la guida della parrocchia di Varisella, don Gabriel Scripcaru è il nuovo parroco di Vallo, Monasterolo e Fiano. Don Alessio Toniolo, oltre che a Ciriè e alle molte parrocchie della zona, è il nuovo parroco di Robassomero, mentre don David Duò resta parroco di Cafasse. «Nel Camminare Insieme, arrivano tutti questi cambiamenti», hanno evidenziato i sacerdoti dall’altare, al termine delle mese di domenica. Accanto a loro ci saranno il diacono Domenico Nardella, i sacerdoti don Fabio Volo e don Domenico Busso, «ma soprattutto il grande impegno di tutti e tutte i laici, essenza della Chiesa sinodale del Terzo Millennio », evidenziano i preti.

(Don Claudio Baima Rughet)

Si cambia anche in Canavese: don Claudio Baima Rughet, infatti, lascerà Corio – oltre a Fronte e Rivarossa – e sarà trasferito a Cuorgnè. Insieme a lui andrà via anche don Cristian Pantoja, che guidava le parrocchie di Rocca, Levone e Barbania. Al loro posto arriverà don Martin Augusto Botero Gomez, oggi parroco di San Giuseppe Artigiano a Settimo Torinese e già alla guida della parrocchia di Santa Maria, a Venaria Reale. “Terremoto” anche nel Ciriacese, dove i fratelli don Antonio e don Vincenzo Marino lasceranno rispettivamente Nole (con Villanova) e Mathi: già ufficiale l’arrivo di don Roberto Milanesio, ora a Chieri, che guiderà anche la parrocchia di Grosso con l’aiuto di don Silvio Caretto, che andrà in “pensione” ma resterà a supporto del nuovo parroco. Don Antonio, invece, si trasferirà a Settimo Torinese dove andrà a guidare le parrocchie di San Pietro in Vincoli e di Santa Maria Madre della Chiesa. A Lanzo, invece, dopo 161 anni, si chiude un capitolo che ha attraversato generazioni, accompagnato storie familiari, sostenuto vocazioni, guidato cammini di fede, promosso l’impegno educativo e alimentato la vita sociale del paese. I salesiani, presenza silenziosa ma decisiva, punto di riferimento costante per l’intera comunità, si apprestano a lasciare definitivamente la città. Don Franco Gribaudo e i suoi quattro confratelli si preparano a lasciare la parrocchia, l’oratorio, le aule, i luoghi della catechesi e della formazione che per decenni hanno custodito e animato. Al loro posto arriverà don Stefano Bertoldini, attuale parroco di Santa Maria Madre della Chiesa a Settimo Torinese.

(Don Martin Augusto Botero Gomez) (Don Antonio Marino) (Don Vincenzo Marino)

Le notizie delle nuove nomine e dei trasferimenti in Diocesi erano nell’aria da alcuni mesi. Arrivano sempre prima di San Giovanni, patrono della Città di Torino, per diventare efficaci dal 1° settembre di ogni anno. Così dovrebbe essere anche questa volta, con gli attuali preti impegnati nel loro ministero ancora per i prossimi tre mesi. Poi i cambiamenti, i trasferimenti, le accoglienze festose e formali da parte delle comunità. Nessuna parrocchia verrà eliminata, ribadiscono da via Ala di Stura, sede della Diocesi di Torino. Questo anche per motivi di otto per mille e “consistenza” dell’Arcidiocesi di Torino, dopo Milano tra le più grandi d’Italia, con un territorio che va oltre la Provincia di Torino, allargandosi a Cuneo. I cambiamenti nell’Oltre Stura avvengono a pochi mesi dalla morte di don Aldo Bertinetti, parroco di Varisella.

(Don Silvio Caretto)

(Don Andrea Notario) (Don Gabriel Scripcaru)

I nuovi sacerdoti, in particolare don Gabriel, dovranno decidere dove risiedere e definire con tutti i “colleghi” gli orari delle celebrazioni, le impostazioni collaborative tra paesi e parrocchie, come riorganizzare in forma comunitaria quelli che da tempo non sono più sei distinti campanili. Ha ripreso corpo un impegno degli anni Settanta, quando “una strada per cinque paesi” era strumento culturale ed ecclesiale di collegamento in questo pezzo di Diocesi. Ora sui giovani, sul catechismo, sulla formazione, sulle attività per famiglie, sui corsi e sui ragazzi, le sinergie tra Varisella, Vallo, Fiano, Monasterolo, Cafasse, Robassomero sono notevoli e dovranno allargarsi non solo al Ciriacese, ma anche alle Valli di Lanzo. Uno scambio che era già presente con le “vicarie” negli anni Novanta e poi ridefinito con i distretti nei primi anni Duemila. Potrà crescere con i nuovi assetti e i nuovi nomi. Il percorso riparte.

Argomenti

Fede preti
A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
L’eroe della legalità Mauro Esposito premiato per la prima volta nella sua città
'Ndrangheta...
L’eroe della legalità Mauro Esposito premiato per la prima volta nella sua città
Non si erano mai visti così tanti protagonisti della lotta alla criminalità organizzata tutti insieme all’ombra degli aerei prima di sabato scorso, qu...
Giugno 18, 2025
“Caso multe”, dissequestrati telefoni e pc del sindaco Demaria, di Diego Coriasco e Maria Teresa Palazzo
Cronaca giudiziaria...
“Caso multe”, dissequestrati telefoni e pc del sindaco Demaria, di Diego Coriasco e Maria Teresa Palazzo
C’è un primo provvedimento sul “caso multe”, il blitz delle forze dell’ordine scattato all’alba del 27 marzo a San Francesco al Campo con perquisizion...
Giugno 17, 2025
Incidente al “Pertini”: coinvolto un aereo leggero
Cronaca nera
Incidente al “Pertini”: coinvolto un aereo leggero
Attimi di paura all'aeroporto "Sandro Pertini": un aereo leggero non ha concluso positivamente l'atterraggio. Sulla pista dello scalo sono prontamente...
Giugno 17, 2025
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Cronaca nera
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Disagi alla circolazione sulla superstrada Torino-Caselle, all'altezza dell'uscita 2 per Borgaro e Mappano, dove è aperta una sola corsia. Intorno all...
Giugno 17, 2025
Cabi di Vauda Canavese, 18 licenziamenti
Cronaca bianca/Economia e Lavoro...
Cabi di Vauda Canavese, 18 licenziamenti
Si è tenuto, oggi, martedì 17 giugno, il presidio dei lavoatori della Cabi, azienda metalmeccanica di Vauda Canavese. A inizio giugno, dopo un lungo p...
Giugno 17, 2025
Ciac, la scuola dell’open day tutto l’anno!
Aziende in vetrina
Ciac, la scuola dell’open day tutto l’anno!
Perché scegliere una scuola professionale? I motivi sono tanti e CIAC li rappresenta tutti: con le sue sedi a Ciriè, Ivrea e Valperga, è un punto di r...
Giugno 16, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Montagna e insidie: la disavventura del 15enne morso da una vipera a Cantoira
Cronaca nera, Prima pagina...
L’allarme è stato dato proprio dal ragazzino che ha messo in moto la macchina dei soccorsi
Montagna e insidie: la disavventura del 15enne morso da una vipera a Cantoira
Poi per sicurezza, è stato elistrasportato al pronto soccorso delle Molinette
Redazione 
Giugno 12, 2025
E riuscito a scendere fino in paese uno studente di 15 anni che, nei giorni scorsi, è stato morsicato da una vipera nei pressi del laghetto di Cantori...
this is a test
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Cronaca nera
Un adulto trasportato dall'elisoccorso, tre dalle ambulanze del 118
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Tubia Stefano 
Giugno 17, 2025
Disagi alla circolazione sulla superstrada Torino-Caselle, all'altezza dell'uscita 2 per Borgaro e Mappano, dove è aperta una sola corsia. Intorno all...
this is a test
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Animali, Cronaca nera...
Lesioni al collo e zampe ustionate, con acqua e coperta termica ad attendere l'Enpa
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Il suo ormai ex padrone si ostinava a «portarlo in passeggiata» nonostante tutto: è accaduto ieri a Venaria
Antonello 
Giugno 16, 2025
Un cane anziano, cotto dal calore, con profonde lesioni al collo e la parte inferiore delle zampe ustionate: non ce la faceva più ma il suo padrone co...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Mondo Motori
  • Le Valli d'Or
  • Le Valli in Vetrina - Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/