Per la seconda volta nella sua storia l’Italia ha conquistato il titolo mondiale di Under 21 femminile di volley, bissando il trionfo del 2021 a Rotterdam senza dimenticare gli argenti del 2019 e 2023, e tra le artefici di questa fantastica impresa c’è una talentuosa schiacciatrice che vive a Grosso ma è cresciuta a Benne di Corio: Teresa Maria Bosso, nata il 6 gennaio 2005, che ha ripercorso le orme della palleggiatrice druentina Erica Vietti, campionessa del mondo della manifestazione nel 2011 a Lima quando la categoria era l’Under 20.
Nella serata indonesiana di domenica 17 agosto il team diretto da Gaetano Gagliardi con l’assistenza di Daniele Sciarrotta – il quale si appresta a prendere le redini della Vol-Ley Academy Volpiano di B1 – ha dovuto sudare sette camicie per aver ragione di un coriaceo Giappone, spuntandola solo al 5° set dopo essersi ritrovato sotto 1-2 (25-22/ 22-25/ 15-25/ 25-19/ 15-11).
Le azzurrine, che ripartivano dall’argento agli Europei Under 20 conquistato un anno fa a Sofia (Bulgaria), a Surabaya suggellavano un 1° parziale estremamente equilibrato con un ace di Bosso, schierata titolare dal commissario tecnico. Le nipponiche rispondevano con un affondo nel finale del 2° set e dominando il 3° grazie all’esplosività del loro gioco. Ma l’Italia non demordeva e partiva di scatto al rientro in campo (4-0) conservando un ampio margine e poi comandava le danze anche nel set di spareggio, lasciando alle giapponesi solo l’effimera conquista del riaggancio sul 9-9.
Per Bosso un bottino personale di 14 punti e la grande soddisfazione dell’inserimento nel Dream Team, a degno coronamento di un’estate azzurra di altissimo livello prima di tuffarsi nella nuova avventura di club a Roma in A2. Della formazione ideale del torneo fanno parte anche due sue compagne: l’opposta Merit Chinenyenwa Adigwe, stratosferica con ben 34 punti nella finalissima, e la centrale Dalila Marchesini.
L’Italia aveva conquistato il pass per la finalissima infliggendo un duplice 3-0 alla Cina venerdì nei quarti di finale (25-23/ 25-19/ 25-15) e al Brasile sabato in semifinale (25-16/ 25-21/ 25-19), con un contributo di Bosso di 15 e 13 punti.
Ma la lunga estate dei sogni azzurri non è finita: venerdì 22 scatterà in Thailandia il Mondiale seniores per la selezione del ct Julio Velasco e del team manager balangerese Marcello Capucchio, vittoriosa da ben 29 partite consecutive e trionfatrice alle Olimpiadi di Parigi e nella Volleyball Nations League: per il Pool B debutto a Phuket alle 15,30 italiane (le 20,30 locali) con la Slovacchia.
Teresa con la Coppa, la medaglia d’oro e il premio di schiacciatrice inserita nel Dream Team del Mondiale.