Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Anche nel ’98 i lavori per rifare il centro di Ciriè. Cinque anni dopo il caso della polveriera di Front
Cronaca bianca, Cronaca bianca/Cronaca nera, Cronaca bianca/Cultura, Cronaca bianca/Politica, Cronaca nera, Cronaca nera/Cultura, Cronaca nera/Politica, Cultura, Cultura/Cronaca nera, Cultura/Politica, Prima pagina
Redazione
01 Feb 2021
Ciriè
RUBRICA. "Le prime pagine dei nostri cento anni"
Anche nel ’98 i lavori per rifare il centro di Ciriè. Cinque anni dopo il caso della polveriera di Front
Tra storia e amarcord, l'analisi sulla politica che non ha saputo rispondere ai bisogni del territorio

Sui cantieri per rendere più funzionali strade e spazi si sono giocati la credibilità schiere di politici. Le grandi aree dismesse, trasformate in discariche a cielo aperto, sono un buco nero del nostro territorio che attende risposte I lavori pubblici sono il banco di prova di ogni Amministrazione comunale. I cantieri per rifare strade o per realizzare nuove infrastrutture testimoniano l’impegno dei politici per risolvere i problemi della città. Il centro storico, il biglietto da visita di ogni agglomerato, è da sempre oggetto di importanti restyling urbanistici.

Nel gennaio del 1998 la Giunta guidata da Luigi Chiappero decide di rifare le vie del centro di Ciriè. Un intervento da un miliardo e 350 milioni di vecchie lire per migliorare gli edifici storici e la qualità ambientale dell’area. Dodici anni più tardi è l’Amministrazione targata Devietti a rifare il look a via Vittorio Emanuele. Il cantiere prevede la sostituzione del manto stradale con pietre di Luserna e acciottolato, la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione e l’inserimento di elementi di arredo urbano. Il primo cantiere, quello da via San Ciriaco verso Borgo Loreto, è terminato in questi giorni.

La cronaca rimane comunque il pane quotidiano del giornale.

Durante la storia centenaria della testata sono tantissimi i fatti di nera che hanno guadagnato la prima pagina. Uno di questi risale al 2003, quando un giovane cronista indaga nell’area dell’ex polveriera militare tra Front e Rivarossa. Uno spazio abbandonato e diventato terra di nessuno. Dismessa dall’esercito, presenta ancora bunker e depositi abbandonati. Durante il reportage il giornalista scopre bossoli e perfino bobine di pentrite inesplose. Una situazione pericolosa: nell’area sono state anche gettate tonnellate di eternit, rifiuti e perfino trappole per gli animali sistemate dai bracconieri.

La denuncia arriva alle forze dell’ordine che decidono subito di indagare, mandando sul posto i carabinieri del nucleo operativo di Venaria.

Un reportage fatto come una volta, ovvero sporcandosi le scarpe e andando sul posto per fotografare le prove dell’abbandono e del degrado ambientale, peraltro in una delle aree più importanti dal punto di vista ecologico del nostro territorio, a ridosso della riserva naturale delle Vaude.

I temi ambientali sono stati e resteranno sempre al centro delle cronache del Risveglio, una sensibilità non figlia delle mode del momento ma che ha sempre messo al centro il territorio, pungolando politici e amministratori a una maggiore attenzione su questi temi fondamentali.

Su alcune questioni, peraltro ancora drammaticamente attuali per molti aspetti anche di natura giudiziaria e sanitaria, si veda la bonifica dell’ex amiantifera di Balangero e l’Ipca di Ciriè, si attendono, ancora oggi, delle risposte concrete.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ambiente...
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ci sono imprese che non finiscono quando tagli il traguardo. Restano addosso, nella testa, nelle gambe, nel cuore. Il Trofeo Mezzalama 2025, per Niki ...
Maggio 12, 2025
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
Ambiente...
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
BAL’Istituto Comprensivo ha vinto il bando Ministeriale CIPS 2024-2025 Il Cinema e Immagini per la scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine...
Maggio 7, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Peressotti, sport e memoria
Judo, Prima pagina...
Sabato 10 maggio si terrà il torneo di Judo in ricordo di Valerio e Manuela
Peressotti, sport e memoria
I due fratelli - grandi promesse della disciplina - scomparsi in un tragico incidente nel 1997
Filippo Vernetti 
Maggio 8, 2025
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
this is a test
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera, Prima pagina...
Il grave incidente nonostante il divieto di transito di pedoni e biciclette sotto il tunnel
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
L'uomo ha 85 anni e non si era fermato a soccorrere la vittima, un 65enne ancora in prognosi riservata
Redazione 
Maggio 7, 2025
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/