Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Il parco giochi del paese e un murales dedicati a Luca Bertolo
Prima pagina
Redazione
21 Apr 2023
Ciriacese
Una bella iniziativa che ha coinvolto l’intera comunità nel ricordo del giovane scomparso tragicamente un anno fa
Il parco giochi del paese e un murales dedicati a Luca Bertolo
L'opera dedicata è stata realizzata dall'artista ENCS18

Il parco giochi comunale porta ora il nome di Luca Bertolo, il giovane che se n’è andato via troppo presto a soli 16 anni. E proprio all’interno dello spazio dedicato ai più piccoli da sabato 15 aprile, ad un anno esatto dalla sua scomparsa, è stato svelato uno splendido murales di otto metri per due realizzato dall’artista torinese ENCS18 su un’installazione di ferro zincato realizzata dalla ditta MPS di Villanova e preparata da Martina, la sorella di Luca.

Un’iniziativa voluta dalla giovane Elisabetta Gaia, amica della mamma Silvia e della sorella Martina, che ha coinvolto tutta la piccola comunità, con il sostegno concreto di 75 nuclei familiari.

«Voglio iniziare con il ringraziare il nostro sindaco, Roberto Ferrero – ha esordito Elisabetta – che ha subito accolto la mia “folle” richiesta, dandomi piena disponibilità in tutto, ma soprattutto l’aiuto nel trovare il luogo più adatto per la realizzazione del murales. Proprio qui, nel parco giochi dove Luca è cresciuto e dove tanti altri bimbi potranno giocare e chiedersi chi era quel bel ragazzo dagli occhi belli e dal sorriso puro. Un grazie anche a Luca dell’ufficio tecnico, che mi ha aiutata nelle varie pratiche e a tutta l’Amministrazione comunale. Un altro grazie alla ditta MPS di Villanova, che ci ha consigliato e costruito la struttura per poter realizzare il murales dipinto dal bravissimo artista ENCS18, che con impegno e cuore è riuscito a cogliere l’essenza di Luca dai nostri racconti e trasformarlo in una vera e propria opera d’arte. Grazie ad Elisa, Laura, Terry e tutte le altre persone che mi hanno aiutata a contattare tutte le persone che conoscevano Luca. Un grazie infinito a tutte le persone a cui ho scritto, che non hanno esitato neanche un secondo nel voler contribuire. Molti mi hanno scritto belle parole e raccontato di Luca e Martina quando erano piccoli: questa è stata la parte più bella. Perché sì, fare questo lavoro non è stato facile, anzi. Spesso con Silvia ci siamo commosse, ma la soddisfazione di vedere così tanta collaborazione ci ha permesso di andare avanti. Grazie di cuore a Silvia, Piercesare e Martina, che hanno subito accettato di realizzare e contribuire alla riuscita di questo progetto. Ho chiesto loro uno sforzo enorme, ma non si sono tirati indietro e sono sicura che Luca ora starà sorridendo e sarà fiero di tutti noi, ma sarà ancora più fiero di Martina, che ha dipinto tutto il fondo del pannello, senza batter ciglio, per poter permettere all’artista di poter lavorare. Vogliamo sperare che questo murales sia un bel ricordo per tutta la famiglia e che, in qualche modo, il nostro amico Luca sia sempre ricordato».

Tanta la commozione nel ricordo del sindaco Roberto Ferrero, che ha svelato la targa all’ingresso del parco giochi che ora porta il nome di Luca Bertolo. Così come nelle parole di don Silvio Caretto, il parroco di Grosso, paese in cui il giovane ha frequentato le scuole. E poi il grande abbraccio degli amici, che si sono stretti intorno alla famiglia per salutare quel ragazzo sempre sorridente, dal cuore d’oro, amante della bicicletta, delle montagne e del Toro, lanciando poi in aria tanti palloncini che hanno colorato il cielo di Villanova. «Non camminare davanti a me, potrei non seguirti. Non camminare dietro di me, non saprei dove condurti. Cammina al mio fianco e saremo sempre amici».

 

 
A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
Ambiente...
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
BAL’Istituto Comprensivo ha vinto il bando Ministeriale CIPS 2024-2025 Il Cinema e Immagini per la scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine...
Maggio 7, 2025
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera...
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
Maggio 7, 2025
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera...
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
Maggio 7, 2025
Cadetti A1, Kumiai oro maschile e argento femminile
Sport...
Cadetti A1, Kumiai oro maschile e argento femminile
Nel cuore della Puglia, al palasport "Vito Pinto" di Mola di Bari (Ba), sabato hanno mostrato a tutta Italia di cosa sono capaci gli atleti della Kumi...
Maggio 6, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Urla dal Pian della Ciamarella, vengono attivati imponenti soccorsi ma dei (presunti) feriti nessuna traccia
Ambiente, Cronaca nera...
Il falso allarme ieri pomeriggio nella zona dell’Uja
Urla dal Pian della Ciamarella, vengono attivati imponenti soccorsi ma dei (presunti) feriti nessuna traccia
Coinvolti anche i vigili del fuoco e un elicottero
Redazione 
Maggio 2, 2025
Falso allarme nel primo pomeriggio di giovedì 1 maggio quando è scattata tutta la macchina dei soccorsi per dei presunti escursionisti in difficoltà n...
this is a test
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
Cronaca nera, Prima pagina...
Il sindaco Eboli: «Ma siamo ancora più contenti perché ha deciso di restare qui con la sua famiglia»
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
In questo trentennio ha anche comandato interinalmente ed in contemporanea la stazione di Chialamberto
Redazione 
Maggio 5, 2025
Forse per inquadrare la figura del maresciallo Gianluca Di Giulio servono le parole che il sindaco di Ceres Davide Eboli ha detto al momento della con...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/