Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Ciampi, Monti e Draghi: l’Italia in crisi si aggrappa a un“super presidente.” Nel 2011 tra i  ministri anche un volto noto: è Elsa Fornero
Cronaca bianca, Cronaca nera, Economia e Lavoro, Prima pagina
Redazione
23 Feb 2021
Ciriè
RUBRICA. "Le prime pagine dei nostri cento anni"
Ciampi, Monti e Draghi: l’Italia in crisi si aggrappa a un“super presidente.” Nel 2011 tra i ministri anche un volto noto: è Elsa Fornero
Le cronache di ieri, le sfide di oggi

Nuova puntata della rubrica, tra storia e amarcord, che presenta, in questi mesi celebrativi dei 100 anni della nostra testata che culmineranno in una grande festa a giugno e in diverse iniziative editoriali e non, una corposa “selezione” delle prime pagine che hanno aperto il giornale in questo suo primo secolo di vita

 

Il governo guidato dal neo premier Mario Draghi ha da poco ottenuto la fiducia dalle Camere. L’ex presidente della Banca centrale europea è appoggiato da una vastissima maggioranza che tiene assieme schieramenti fino a ieri opposti e contrari su tutto. È l’ennesima mutazione della politica italiana, folgorata (o in crisi di consenso) dall’autorevolezza del nuovo premier chiamato a arginare la pandemia, rilanciare un’economia ormai allo stremo e accelerare su ambiente e tecnologia.

Ciclicamente la storia del Belpaese si impantana, la politica non è più in grado di rispondere ai bisogni della gente e urge trovare una figura, meglio se esterna al “Palazzo”, per superare la burrasca. Era successo nel 1993, in piena Tangentopoli, con la chiamata di Carlo Azeglio Ciampi, governatore della Banca d’Italia, a palazzo Chigi. Nel 2011 il nuovo salvatore della patria è Mario Monti: l’ex commissario Ue alla concorrenza si ritrova con un’Italia a un passo dal default economico. Tra i componenti del governo c’è una ciriacese doc. Ministro del Lavoro è Elsa Fornero. Docente all’università di Torino, è originaria di San Carlo Canavese.

Sul numero del 24 novembre 2011 la ministra, racconta proprio al Risveglio, il suo rapporto con il paese natale. Terminata l’esperienza politica e raggiunta la pensione, Elsa Fornero sceglierà San Carlo come buen retiro.

La violenza ha diversi gradi di ferocia. Quella psicologica non lascia tracce fisiche evidenti ma colpisce con la stessa forza. Il bullismo, piaga da sempre presente nelle scuole, è connotato da insulti, atteggiamenti denigratori, vessazioni. La violenza è alle volte l’ultimo anello di una catena di angherie iniziate tempo prima. Sul numero del Risveglio del 9 febbraio 2017 è riportato il caso estremo di un ragazzo costretto da un gruppo di coetanei a mangiare escrementi animali.

La prima pagina del Risveglio sintetizza perfettamente una vicenda drammatica. Forse il titolo “Feci nel panino, poi le cinghiate” ha colpito la sensibilità di alcuni lettori. Ma le parole hanno un peso specifico che definiscono ruoli e responsabilità. Da una parte ci sono i carnefici, dall’altra la vittima. Di qua c’è il ghigno di chi si diverte a utilizzare la violenza, dall’altra l’angoscia di chi la subisce. C’è l’aggressione vigliacca dei tanti e la solitudine di chi non sa come uscire dall’incubo. Sono fatti che nella drammaticità delle sfumature, purtroppo succedono con cadenza quasi quotidiana e che poche volte finiscono sui giornali. Le vittime, per pudore e paura raramente denunciano le aggressioni.

La scuola è impegnata nel combattere la piaga del bullismo e del cyberbullismo (il 7 febbraio si è tenuta la giornata nazionale per contrastare il fenomeno) ma servono provvedimenti più specifici per chi non rispetta gli altri.

Argomenti

Bullismo Disagio giovanile
A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
Ambiente...
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
BAL’Istituto Comprensivo ha vinto il bando Ministeriale CIPS 2024-2025 Il Cinema e Immagini per la scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine...
Maggio 7, 2025
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera...
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
Maggio 7, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
Cronaca nera, Prima pagina...
Il sindaco Eboli: «Ma siamo ancora più contenti perché ha deciso di restare qui con la sua famiglia»
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
In questo trentennio ha anche comandato interinalmente ed in contemporanea la stazione di Chialamberto
Redazione 
Maggio 5, 2025
Forse per inquadrare la figura del maresciallo Gianluca Di Giulio servono le parole che il sindaco di Ceres Davide Eboli ha detto al momento della con...
this is a test
Peressotti, sport e memoria
Judo, Prima pagina...
Sabato 10 maggio si terrà il torneo di Judo in ricordo di Valerio e Manuela
Peressotti, sport e memoria
I due fratelli - grandi promesse della disciplina - scomparsi in un tragico incidente nel 1997
Filippo Vernetti 
Maggio 8, 2025
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/