Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Professioni specialistiche le più richieste, l’importanza dei diplomi tecnici
Cultura, Cultura/Economia e Lavoro, Economia e Lavoro, Prima pagina
Redazione
04 Feb 2019
Il virtuoso caso degli istituti Zerboni e Galilei Ferrari
Professioni specialistiche le più richieste, l’importanza dei diplomi tecnici
Dagli esperti di moda ai progetti ecosostenibili e tecnico scientifici

«Per riuscire a trovare lavoro oggi è necessario partire dalla richiesta del mercato e individuare quelle professioni che piu sono congeniali alla propria predisposizione, fin da subito, a cominciare dalla scelta di un istituto superiore che pone le basi di un lavoro non troppo futuro». Questo il consiglio dell’ Ing. Anna Luisa Chiappetta, dirigente di due Istituti professionali torinesi: L’istituto Zerboni e l’istituto Galileo Ferrari. «È importante – continua – perseguire la specializzazione formativa in un percorso didattico già specialistico, per meglio orientare i ragazzi nelle scelte future e farli approcciare con la pratica al mondo del lavoro». Come? «Attraverso attività didattiche che non modificano il loro piano formativo – ci spiega – ma lo integrano. Le cosi chiamate Curvature. Percorsi specialistici in discipline tecniche specifiche che hanno come obiettivo la conoscenza di una professione specifica attraverso la realizzazione di progetti concreti in collaborazione con aziende o professionisti esterni. È una metodologia che al GALILEI FERRARI è applicata da tempo con ottimi risultati e soddisfazioni per gli studenti e che cercheremo di inserire anche all’interno dell’ISTITUTO ZERBONI per offrire una ulteriore specializzazione nei singoli indirizzi scolastici».

Scopriamo l’offerta formativa delle due valorose scuole.

 

VUOI DIVENTARE UNA CREATIVA DEL FASHION SYSTEM O MANUNTENTORE ASSISTENTE TECNICO? ECCO L’ECCELLENZA DELL’ISTITUTO ZERBONI DI TORINO

La storia ha lasciato il suo segno. La vecchia sede si trovava nell’area in cui sorgevano gli stabilimenti della “Società Anonima Elli, Zerboni & C.”, fondata nel 1912, fabbrica italiana utensili per le industrie meccaniche e navali, usati da tutte le fabbriche italiane di automobili, motori, locomotive, vagoni, cantieri navali, arsenali della marina ecc.

 

Oggi vanta due indirizzi specialistici per approcciare le richieste del mercato del lavoro sul territorio.

Diploma di istruzione professionale nell’indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica. Consente agli studenti di ottenere le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi. Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato è così in grado di:.

1. Comprendere, interpretare e analizzare schemi di impianti.

2.Utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche.

3. Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione.

4. Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite.

5. Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni dei sistemi e degli impianti .

6. Garantire e certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine a regola d’arte, collaborando alla fase di collaudo e installazione .

7. Gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficaci e economicamente correlati alle richieste.

 

Il Diplomato nell’Indirizzo “Sistema Moda” che vuole realizzarsi nel settore del tessile, al termine dei suoi 5 anni, avrà competenze specifiche nell’ambito delle diverse realtà ideativo-creative, progettuali, produttive e di marketing del settore tessile, abbigliamento, calzatura, accessori e moda;

– integra la sua preparazione con competenze trasversali di filiera che gli consentono sensibilità e capacità di lettura delle problematiche dell’area sistema-moda.

È in grado di:

-assumere, nei diversi contesti d’impiego e con riferimento alle specifiche esigenze, ruoli e funzioni di ideazione, progettazione e produzione di filati, tessuti, confezioni, calzature e accessori, di organizzazione, gestione e controllo della qualità delle materie prime e dei prodotti finiti;

-intervenire, relativamente alle diverse tipologie di processi produttivi, nella gestione e nel controllo degli stessi per migliorare qualità e sicurezza dei prodotti;

-agire, relativamente alle strategie aziendali, in termini di individuazione di strategie innovative di processo, di prodotto e di marketing;

-contribuire all’innovazione creativa, produttiva e organizzativa delle aziende del settore moda;

-collaborare nella pianificazionedelle attività aziendali.

– Progettare collezioni moda.

Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Tessile, abbigliamento e moda” e “Calzature e moda”, nelle quali

si acquisiscono le competenze che caratterizzano il profilo professionale in relazione alle materie prime, ai prodotti e processi per la realizzazione di tessuti tradizionali e innovativi e di accessori moda.

Contatti www.formazionearte.it – https://vimeo.com/308284642

PROGETTI ECOSOSTENIBILI, CULTURALI E DI INCLUSIONE

Diversi i progetti fiore all’occhiello dell’indirizzo Sistema Moda. Oltre alle varie realizzazioni fashion annuali ispirate a temi moda di attualità, per citarne alcuni, nel 2012 è stata creata una collezione di 37 abiti in collaborazione con l’Atelier delle Sorelle Fontana. Nel 2017 LA MOSTRA  “PERCORSI DI MODA E BELLEZZA NELL’ANTICO EGITTO”. Il  progetto di alternanza scuola-lavoro svolto in collaborazione tra Museo Egizio esposta prima presso il Museo Egizio, con 12 modelli di outfit dal fascino faronico, successivamente presso l’expo Sposi In settembre nella Palazzina di Caccia di Stupinigi. Una collezione di  vere opere d’arte curate nei dettagli e utilizzando materiali pregiati dal papiro, all’oro, all’argento non solo per i capi ma anche per gli accessori, dai gioielli alle  fantastiche scarpe. Outfit perfettamente indossabili perché ideati in una chiave moderna. Progetto della moda meccanica ispirata quindi al trasportation design con una sfilata dei capi presso il Museo dell’automobile di Torino. Ideazioni e creazioni di capi ecosostenibili con materiali e tecniche innovative nell’ottica di un mondo da vivere in modo migliore. Ideazione e creazioni di capi fashion affermati sul mercato internazione con una firma made in Zerboni. Obiettivo: l’inclusione sociale. Quale? Il burkini «made in Torino» in licra, ha una firma artigianale: Hind Lafram, ex studentessa dell’Istituto Zerboni, oggi stilista moda islamica con l’obiettivo di creare capi comodi che consentano alle donne di svolgere ogni pratica sportiva e ogni attività sociale.

Contatti


Sogni una professione progettazione, realizzazione e gestione di apparati di meccanica e meccatronica, energia, trasporti e logistica? L’I.T.I.S. GALILEI FERRARI HA UN PIANO FORMATIVO SPECIFICO ANCHE LABORATORIALE
Dopo un biennio comune, nel triennio il corso prevede due indirizzi: Meccanica e Meccatronica (con possibile articolazione Energia) e Trasporti e logistica.

Nell’indirizzo Meccanica e meccatronica sono approfondite, nei diversi contesti produttivi, le tematiche generali connesse alla e sistemi e alla relativa organizzazione del lavoro.

Nell’articolazione Energia di Meccanica e meccatronica vengono affrontate, in particolare, le specifiche problematiche collegate alla conversione e utilizzazione dell’energia, ai relativi sistemi tecnici e alle normative per la sicurezza e la tutela dell’ambiente.

L’indirizzo Trasporti e Logistica ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze per intervenire nelle molteplici attività del settore dei trasporti e della logistica.

Il conseguimento del diploma ITIS permette l’accesso a tutte le facoltà universitarie, in particolare quelle tecnico scientifiche.

In ambito professionale il perito tecnico trova facilmente occupazione nei seguenti settori:

Industrie meccaniche in generale

Industrie di fabbricazione di macchine utensili, operatrici e motrici

Industrie di strumentazione

Tutti i tipi di industria in cui si richiedono servizi di manutenzione

Industrie di impianti termici

Industrie per la tutela dell’ambiente

Enti ed organismi preposti al controllo ed alla verifica delle norme antinfortunistiche e di

sicurezza sul lavoro. L’Istituto offre un approfondimento specifico del percorso con le Curvature:

alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e

relativa organizzazione del lavoro.

Curvatura Transportation Design

La curvatura in Transportation Design si occupa dello studiodei principali mezzi di trasporto con particolare attenzione ai sistemi di mobilità e alla sostenibilità ambientale.

Il corso prende in esame l’intero processo di sviluppo dei mezzi, ridefinendone l’architettura e lo stile e introducendo nuovi parametri di comfort ed efficienza.

Il tecnico formato sarà un professionista che progetta soluzioni innovative combinando aspetti funzionali, tecnici ed estetici. Accanto al training tecnico, il corso propone progetti di studioorganizzati in collaborazione con importanti realtà industriali del territorio, con l’obiettivo di creare una figura professionale in grado di lavorare all’interno di un team e di gestire la fase progettuale, sapendo leggere la parte impiantistica, utilizzando i software di disegno, modellazione e rendering per la presentazione dei progetti.

In collaborazione con IAAD

 

Curvatura Biomedicale e Biorobotico

L’indirizzo ha l’obiettivo di formare personale specializzato nell’ambito delle tecnologie

biomediche e biorobotiche. Lo scopo principale è creare una figura professionale in

grado di lavorare per la parte di competenze in un team dedicato al biomedicale, robotica

riabilitativa ed assistenza personale.

Il tecnico formato sarà in grado di gestire la parte operativa degli strumenti biomedicali e

biorobotici ed intervenire nella gestione e manutenzione di questi apparecchi e

macchine. La curvatura prevede l’alternanza di lezioni teoriche in aula e in azienda,

esercitazioni, stage e project work in azienda.

In collaborazione con Politecnico di Torino – Dip. DAUIN e aziende del settore biomedicocollegate alla conversione e utilizzazione dell’energia, ai relativi sistemi tecnici e alle

normative per la sicurezza e la tutela dell’ambiente.

LICEO SCIENTIFICO

Opzione scienze applicate

L’indirizzo Trasporti e Logistica ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale Il liceo scientifico delle scienze applicate pur assicurando una preparazione approfondita nelle materie umanistiche, predilige l’area scientifica che viene supportata da un approccio pratico potenziato dalle attività laboratoriali e garantisce una preparazione di qualità per ogni successiva scelta universitaria.

È possibile accedere a tutte le facoltà universitarie, in particolare quelle scientifiche.

Ambiti professionali: accesso al mondo del lavoro direttamente o dopo aver frequentato corsi di

specializzazione post-diploma.

Formazione liceale: curvatura

L’Istituto offre un approfondimento specifico nel percorso liceale attraverso l’articolazione di un

indirizzo di studio: Biomedicale.ennale, le competenze per intervenire nelle molteplici attività del settore dei trasporti e della logistica.

Il conseguimento del diploma ITIS permette l’accesso a tutte le facoltà universitarie, in particolare quelle tecnico scientifiche.

 

 

Curvatura Biomedicale

L’indirizzo ha l’obiettivo di formare personale specializzato nell’ambito delle tecnologie biomediche, informatiche ed elettromeccaniche, oltre a conoscenze specifiche su obiettivi, modalità e rischi dell’uso diagnostico e terapeutico di apparecchiature biomedich per la diagnostica per immagini, per la chimica clinica e le biotecnologie. Il diplomato sarà in grado di collaborare con il personale socio-sanitario e altro personale utilizzatore di biotecnologie, anche per la formazione tecnica dello stesso personale.

 

Laboratorio di automazione

Laboratorio di tecnologia

Laboratorio di autocad

Laboratorio di robotica

Laboratorio di design

Laboratorio di fisica

Laboratorio di chimica

Laboratorio di meccanica e macchine

Laboratorio di informatica

Laboratorio multimediale

Laboratorio di sistemi

 

lIIS GALILEI FERRARI

Sede I.T.I.S. e Liceo Scientifico

Via Paolo Gaidano, 126

10137 Torinoavoro

TEL +39 011.309.43.67

+39 011.309.90.72 www.galileiferrari.it

 

Professioni specialistiche le più richieste, l’importanza dei diplomi tecnici

Professioni specialistiche le più richieste, l'importanza dei diplomi tecnici

«Per riuscire a trovare lavoro oggi è necessario partire dalla richiesta del mercato e individuare quelle professioni che piu sono…


Argomenti

Scuola
A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Anziani convocati in caserma per restituirgli i preziosi che erano stati rubati – VIDEO-
Cronaca nera...
Anziani convocati in caserma per restituirgli i preziosi che erano stati rubati – VIDEO-
Un 86enne di Torino soprannominato “il Dio dell’oro” fungeva da punto di riferimento per l’acquisto e la rivendita di preziosi provenienti da furti in...
Maggio 13, 2025
Certificazioni forestali: Bussone in Giappone con le delegazioni mondiali di Pefc
Ambiente...
Certificazioni forestali: Bussone in Giappone con le delegazioni mondiali di Pefc
Il vallese Marco Bussone, presidente di Pefc Italia, nonché di Uncem nazionale (e storica firma della nostra testata) ha firmato oggi a Osaka, in Giap...
Maggio 13, 2025
Bisarca perde auto, caos alla rotonda
Cronaca nera...
Bisarca perde auto, caos alla rotonda
Una bisarca perde un'auto che stava trasportando, disagi al traffico e per fortuna nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti. L'inciden...
Maggio 13, 2025
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ambiente...
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ci sono imprese che non finiscono quando tagli il traguardo. Restano addosso, nella testa, nelle gambe, nel cuore. Il Trofeo Mezzalama 2025, per Niki ...
Maggio 12, 2025
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Bisarca perde auto, caos alla rotonda
Cronaca nera, Prima pagina...
L'incidente ieri nel tardo pomeriggio sulla provinciale a San Maurizio
Bisarca perde auto, caos alla rotonda
Nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti
Redazione 
Maggio 13, 2025
Una bisarca perde un'auto che stava trasportando, disagi al traffico e per fortuna nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti. L'inciden...
this is a test
Peressotti, sport e memoria
Judo, Prima pagina...
Sabato 10 maggio si terrà il torneo di Judo in ricordo di Valerio e Manuela
Peressotti, sport e memoria
I due fratelli - grandi promesse della disciplina - scomparsi in un tragico incidente nel 1997
Filippo Vernetti 
Maggio 8, 2025
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/