Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Il programma completo della rassegna “Estate a Villa Pastrone”
Ambiente, Ambiente/Cultura, Ambiente/Musica e spettacolo, Cronaca bianca, Cronaca bianca/Ambiente, Cronaca bianca/Cultura, Cronaca bianca/Musica e spettacolo, Cultura, Cultura/Ambiente, Cultura/Musica e spettacolo, Economia e Lavoro, Economia e Lavoro/Ambiente, Economia e Lavoro/Cultura, Economia e Lavoro/Musica e spettacolo, Musica e spettacolo, Musica e spettacolo/Ambiente, Musica e spettacolo/Cultura, Prima pagina
Redazione
30 Lug 2021
Groscavallo
Dal 7 al 14 agosto Groscavallo apre le porte alla cultura
Il programma completo della rassegna “Estate a Villa Pastrone”
Cinema, Teatro, Scrittura, Fotografia e tanto altro

Pubblichiamo di seguito il programma completo della rassegna ESTATE A VILLA PASTRONE

www.estateavillapastrone.it

Tutti gli eventi preferibilmente sono da prenotare sul sito.

7 agosto 2021

Ore 10.30
Yoga a Villa Pastrone
Corso di yoga in 3 lezioni con l’insegnante professionista Sabrina Fontana
Euro 15
massimo 30 partecipanti

Ore 15
Open Day Sony Alpha

Ore 17
Aperitivo con Libro
Bruno Gambarotta presenta La Confraternita dell’Asino
Evento gratuito

Ore 21
Proiezione del film documentario “Pastrone!”
Ingresso euro 6
Un film documentario di Lorenzo De Nicola che racconta gli ultimi anni della vita di Giovanni Pastrone, il grande regista. Narrato dall’attore Fabrizio Bentivoglio, il film è prodotto da Lab 80 ed è stato distribuito in molti festival tra cui Il Bergamo Film Meeting.

Il ritrovamento e la trascrizione di un manoscritto autobiografico di Giovanni Pastrone, regista e massimo esponente del cinema muto italiano e internazionale, spingono un ricercatore a mettersi di nuovo sulle sue tracce. In seguito ad un rocambolesco susseguirsi di scoperte di materiali inediti e oggetti che ricompaiono misteriosamente dal passato, viene a galla una stupefacente nuova versione dei fatti.
Dopo aver dominato per poco più di un decennio il cinema delle origini riscrivendone le regole, Giovanni Pastrone abbandona la sua creatura e si trasforma in un medico autodidatta, dedicando il resto della vita all’ancestrale lotta dell’uomo contro la morte.
Il documentario è la riscoperta di un emblematico esponente del ‘900, di un eroe post-romantico all’inseguimento di un sogno che si è trasformato in una vera e propria ossessione e la sbalorditiva storia del suo unico e più grande insuccesso.

8 agosto 2021

Ore 9.30
Maratona Fotografica a cura di Alberto Olivero

Ore 10.30
Case Liberty di Montagna
Tour guidato nella meraviglia della valle
Ritrovo in Piazza Jolanda a Bonzo di Groscavallo

Ore 17
Dante a Villa Pastrone
A cura di Marco Bova
Evento gratuito

Ore 21
Spettacolo Teatrale “Il Girone dei piemontesi” di e con Marco & Mauro
Ingresso euro 8
Marco e Mauro è il duo comico più longevo della scena italiana. La loro comicità si fonda sulla cultura piemontese dandole una connotazione fortemente paradossale. 
Ora con il nuovo spettacolo, i due comici ripercorrono il viaggio di Dante e Virgilio durante il quale incontreranno personaggi decisamente singolari. 
Uno spettacolo esilarante dove la comicità si mescola con l’attualità.
Marco e Mauro parlano del Piemonte con il loro canonico stile, che il pubblico affezionato apprezza da ormai una trentina d’anni. Stavolta, il duo si immagina nell’aldilà. Ripercorrendo il viaggio di Dante e Virgilio, finiscono nel “Girone dei Piemontesi”. Lo spettacolo rende omaggio a Casa Savoia, Gaetano Scirea, Gigi Meroni, ma anche a Cavour e don Bosco… sempre con quella comicità scoppiettante che solo Marco e Mauro sanno fare.

9 agosto 2021

Ore 9.30
Open Day Sony Alpha

Ore 17
Aperitivo con Libro
Margherita Oggero presenta “Il gioco delle ultime volte”
Evento gratuito

Ore 21
Proiezione del documentario “Sen Sous” di Silvia Richiardi e Bruno Genotti
E “Dancing Paradiso” di Max Chicco
Ingresso euro 6
Una serata all’insegna con le storie di un tempo.
“Sen Nous” è il risultato di ore di registrazioni audio e video di testimonianze di vita passata e presente a Groscavallo. Il progetto, realizzato dalla Pro Loco da un’idea di Silvia Richiardi con la preziosa collaborazione di Bruno Genotti, ha coinvolto parte della popolazione residente e originaria del posto con l’obiettivo di raccontare, con testimonianze dirette, quella che è stata la vita di un tempo in un piccolo comune di montagna. Storie di vita che parallelamente vengono confrontate con il presente di realtà rurali che Groscavallo ha ancora la fortuna di avere. Storie che parlano dell’infanzia, delle feste e tradizioni antiche tramandate ancora nel presente, del duro lavoro di un tempo e di oggi e del legame con il proprio territorio.

Un legame imprescindibile dallo scorrere del tempo e dall’età.
“ Sen Nous” tradotto “Siamo Noi” è la nostalgica necessità di ascoltare racconti di vita passata, come se ritornassimo bambini e restassimo ancora incantati dalle storie tramandate dai nostri nonni. Racconti di vita a Groscavallo che sembrano così lontani nel tempo ma che fortunatamente ritroviamo ancora nel presente, nel prezioso lavoro e nella dedizione di molti giovani che amano il proprio territorio.

Dancing Paradiso
Raccontare l’essenza di un luogo attraverso i suoi anfratti; andare a prendere la belle zza là dove – apparentemente – non c’è. Queste sono le motivazioni che stanno alla base di Dancing Paradiso: lasciare nascosto quel che dovrebbe rimanere tale, e accendere le luci e i riflettori, per un’ultima volta, sulle esistenze che hanno mantenuto vivo il mistero.
Il Dancing Paradiso è stato, per decenni, uno spazio di possibilità. Il luogo più simile a un Altrove lontano, anni luce lontano, così lontano che la sua rappresentazione concreta, nella Profonda Provincia Piemontese, assume toni caricaturali. Musica liscio per l’illusione del ballo, caratteri western per un simulacro di America, paillettes e luccichii di modernità kitsch. La provincia italiana conosceva negli anni Settanta – con dieci anni almeno di ritardo rispetto alle città – un improvviso benessere, e i suoi abitanti volevano sperimentare la modernità e indossare abiti nuovi e perdersi nella notte. Il Dancing Paradiso di Bastia Mondovì, a modo suo, offriva a tutti questa possibilità.
Anche Dancing Paradiso – il film – è uno spazio di possibilità. Possibilità di mettere in scena e rivivere ancora una volta tutto. Possibilità di rivivere l’incantesimo e riporlo in un cassetto, per dieci anni ancora, fino a quando i tempi saranno davvero maturi. Nel [mese 2007 – inserire data giusta] la videocamera ha riaperto le porte proibite del vecchio Dancing e ha soffiato via la polvere, e per un momento sembrava tutto vero, sembrava nulla fosse finito mai. Poi però è caduto un altro tempo di attesa e di oblio, in attesa che il tempo continuasse a fare il suo lavoro, e che tutto – immagini in super8, immagini in digitale, presente e passato – finisse in uno stesso livello, il livello delle cose che non moriranno mai.

Rimane Paola, la protagonista assoluta del Dancing Paradiso, Paola la matrona e Paola la materna. La narrazione la scopre solo nella seconda parte, rispettando il suo mistero, ma sondando a fondo il suo rapporto intimo con la “missione” a cui ha dedicato i suoi anni più belli. “Rendere felici le persone”, che dice tutto e non dice niente, perché con Dancing Paradiso (il locale e il film) non c’è bisogno di essere didascalici. Ogni elemento è così come appare, e non importa se appare in mille modi diversi, non importa se Paola può sembrare, allo stesso tempo, vittima e regina del suo stesso giocattolo. Le parole stesse diventano contradditorie e cariche di significati nascosti: le espressioni che Paola utilizza per definirsi donna finalmente libera, alle nostre orecchie odierne descrivono la realtà di soggiogazione femminile e bieco maschilismo che le campagne italiane faticavano a lasciarsi appresso, nei primi anni di “modernità”. Ma lasciano spazio a un altro dubbio: sarà forse che, spinta dal politically correct e dalle isterie collettive, la nostra società contemporanea ha irrimediabilmente perso la sua leggerezza? L’esempio di Paola e degli avventori del Dancing Paradiso paiono suggerirci proprio questo: nell’assenza di sovrastrutture e nella semplicità dei linguaggi, tutto pareva funzionare davvero. E le persone se ne andavano felici.

10 agosto 2021

Ore 9.30
Profumi d’alpeggio – Tour guidato e degustazione a cura della guida naturalistica Alessandro Vangi
Ritrovo davanti ingresso Villa Pastrone con auto propria

Ore 10
Screening Oculistico Gratuito
A cura del Lions Club
Lions Club Moncalieri, Venaria host e Valli di Lanzo uniti per il sociale.

Ore 10.30
Yoga a Villa Pastrone
Corso di yoga in 3 lezioni con l’insegnante professionista Sabrina Fontana
Euro 15
massimo 30 partecipanti

Ore 14.30 – 18.30
Visite guidate a Villa Pastrone
Durata della visita 50 minuti circa 
Massimo 12 persone 
In concomitanza della visita guidata potrai votare le immagini che hanno partecipato alla maratona fotografica SONY.
Prenotazione telefonica dalle ore 9:00 alle ore 11:00
Tel. (+39) 339 4834475 

Ore 17
Masterclass Spitiri Naturali
Un viaggio alla scoperta del bere “Fair” con Guido Giuridio
Evento gratuito

Ore 21
Spettacolo Teatrale “ La radio” di Beppe Sveglia
Con Eugenio Gradaboscco, Valentia Gabriele, Mauro Stante e Michele Chiadò
Ingresso euro 8
Spettacolo multimediale, una scommessa dell’esordiente Beppe Sveglia che ha scritto questa storia qualche anno fa.
Tra le macerie di una casa diroccata di montagna, una vecchia radio malconcia degli anni 40 attira l’attenzione di Marco, un appassionato di anticaglie di Torino che fa sport fra i boschi delle Valli di Lanzo. Seppur compromessa, quel rottame riprende inspiegabilmente a trasmettere voci e musiche in diretta da radio E.I.A.R., la prima radio nazionale con sede a Torino e voce del fascismo per gran parte del ventennio. Quelle musiche e quelle voci del passato susciteranno il profondo coinvolgimento emotivo di Marco che con un’azione folle quanto banale, aprirà un incredibile canale di comunicazione diretta fra lui, uomo del 2020, ed uno del 1940.Il confronto fra presente e passato ricco di aneddoti e gaffes sarà interrotto bruscamente da un inopportuno, quanto violento, evento atmosferico che lascerà tristemente in sospeso dialoghi e vite, fino a quando, dopo molto tempo, qualcuno suonerà alla porta di Marco….

11 agosto 2021

Ore 9.30-12.30 e 14.30 – 18.30
Visite guidate a Villa Pastrone
Durata della visita 50 minuti circa 
Massimo 12 persone 
In concomitanza della visita guidata potrai votare le immagini che hanno partecipato alla maratona fotografica SONY.
Prenotazione telefonica dalle ore 9:00 alle ore 11:00
Tel. (+39) 339 4834475 

Ore 10
Montagna per tutti
Passeggiata montana e pranzo al sacco con persone fragili a cura del Lions Club e in collaborazione con C.I.S. di Ciriè (To)

Ore 10
Screening Diabetico Gratuito
A cura Lions Club
Lions Club Moncalieri, Venaria host e Valli di Lanzo uniti per il sociale.
Evento gratuito

Ore 17
Aperitivo con Libro
Anna Foli presenta “ Guida letteraria di montagna”
Evento gratuito

Ore 21
Serata Mercalli
Serata evento con un ospite d’eccezione: il prof. Luca Mercalli, noto meteorologo, climatologo, divulgatore scientifico e accademico italiano, noto al pubblico televisivo italiano per la partecipazione alla popolare trasmissione “Che tempo che fa”, sarà il protagonista di una serata speciale.
Crisi climatica e ambientale: istruzioni per l’uso.
Dai cambiamenti climatici alla zuppa di plastica che invade gli oceani una riflessione su cosa possiamo fare come cittadini per evitare il collasso ambientale.
Risparmiare energia, ridurre e riciclare i rifiuti, una dieta con più verdure e meno carne, consumi più sobri e viaggi meno frequenti sono la ricetta per ridurre i danni che rischiano di pesare soprattutto sui nostri giovani.
E la montagna può essere al tempo stesso un rifugio dal riscaldamento globale e una scuola di sostenibilità.
Ingresso euro 6

12 agosto 2021

Ore 9.30-12.30 e 14.30 – 18.30
Visite guidate a Villa Pastrone
Durata della visita 50 minuti circa 
Massimo 12 persone 
In concomitanza della visita guidata potrai votare le immagini che hanno partecipato alla maratona fotografica SONY.
Prenotazione telefonica dalle ore 9:00 alle ore 11:00
Tel. (+39) 339 4834475 

Ore 10
Architetture religiose
Tour guidato alla scoperta delle architetture religiose del territorio
Partecipazione massima 30 persone 
Ritrovo davanti ingresso Villa Pastrone con auto propria

Ore 10.30
Yoga a Villa Pastrone
Corso di yoga in 3 lezioni con l’insegnante professionista Sabrina Fontana
Euro 15
massimo 30 partecipanti

Ore 10.30
Gli occhi di Zagor
Addestramento e storie di cani “guida” e cani “allerta”, a cura dei Lions Club Moncalieri – Venaria Host e Valli di Lanzo.
Evento gratuito

Ore 17
Aperitivo con Libro
Davide Pinto presenta “Serendipity” scritto a quattro mani con Oscar Farinetti
Evento gratuito

Ore 21
Proiezione Evento del film “La fabbrica del Sogno” di Max Chicco
Vincitore lo scorso anno di un premio speciale al festival di Venezia e Premio della Giuria al Queens World Film Festival
Euro 6

13 agosto 2021

Ore 9.30-12.30
Visite guidate a Villa Pastrone
Durata della visita 50 minuti circa
Massimo 12 persone
In concomitanza della visita guidata potrai votare le immagini che hanno partecipato alla
maratona fotografica SONY.
Prenotazione telefonica dalle ore 9:00 alle ore 11:00
Tel. (+39) 339 4834475
Ore 9.30
Groscavallo Mountain Festival
Festa dell'agricoltura di montagna – Fraz. Pialpetta – Piazzale 8 Villaggi
Ore 11
Premiazione Mostra Fotografica
Premiazione delle foto in mostra a Villa Pastrone più votate dai visitatori.

14 agosto 2021
Ore 9.30

Groscavallo Mountain Festival
Festa dell’agricoltura di montagna – Fraz. Pialpetta – Piazzale 8 Villaggi

 

 

 

 

 

 

 

1 

Il programma completo della rassegna “Estate a Villa Pastrone”

Premio anche a Venezia per il film La Fabbrica del Sogno, l'horror ispirato dalla vicenda dell'Ipca

Lo speciale riconoscimento era indetto da Regione Veneto, Università di Bologna, DAMS di Bologna, Fondazione Filmagogia, Conservatorio Internazionale Scienze Audiovisive


A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Bisarca perde due auto, caos alla rotonda
Cronaca nera...
Bisarca perde due auto, caos alla rotonda
Una bisarca perde alcune auto che stava trasportando, disagi al traffico e per fortuna nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti. L'inc...
Maggio 13, 2025
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ambiente...
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ci sono imprese che non finiscono quando tagli il traguardo. Restano addosso, nella testa, nelle gambe, nel cuore. Il Trofeo Mezzalama 2025, per Niki ...
Maggio 12, 2025
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Peressotti, sport e memoria
Judo, Prima pagina...
Sabato 10 maggio si terrà il torneo di Judo in ricordo di Valerio e Manuela
Peressotti, sport e memoria
I due fratelli - grandi promesse della disciplina - scomparsi in un tragico incidente nel 1997
Filippo Vernetti 
Maggio 8, 2025
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
this is a test
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera, Prima pagina...
Il grave incidente nonostante il divieto di transito di pedoni e biciclette sotto il tunnel
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
L'uomo ha 85 anni e non si era fermato a soccorrere la vittima, un 65enne ancora in prognosi riservata
Redazione 
Maggio 7, 2025
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/