Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
«Lo vogliamo capire che i prati sono la nostra foresta amazzonica?»
Ambiente, Ambiente/Sport vari, Prima pagina, Sport vari, Sport vari/Ambiente
Redazione
16 Lug 2021
Ciriè
LA LETTERA. Delusi i residenti della petizione contro l’Area Benessere
«Lo vogliamo capire che i prati sono la nostra foresta amazzonica?»
A chiosa della vicenda che ha visto contrapporsi un gruppo di cittadini residenti in via Monte Angiolino col Comune su alcuni aspetti ecologici e di vivibilità

Riceviamo e pubblichiamo, anche a chiosa della vicenda che ha visto contrapporsi un gruppo di cittadini residenti nell’area in questione con la Amministrazione comunale su alcuni aspetti ecologici e di vivibilità che sarebbero stati compremessi dalla riqualificazione dell’area da parte del Comune nel realizzare la nuova piastra giochi della cosidetta “Area Benessere” di via Monte Angiolino.

«E se fosse l’assenza di comunicazione a creare i più gravi problemi con cui, ogni giorno, ci tocca fare i conti? Certo, il comunicare presuppone non solo l’intenzionalità dell’ascolto ma, anche, la pratica della dialettica. Senza dialettica il mondo si paralizzerebbe nello stallo o esploderebbe nel conflitto. Non attivando questo procedere virtuoso, il vizio di fondo prenderebbe il sopravvento. È così che, in una cittadina a misura d’uomo, come potrebbe essere Ciriè, dalla sera al mattino è ‘sbocciato’ un parcheggio su quello che era un prato. È così che si è cementificato un secondo prato con un progetto: area skateboard, confinante, tra l’altro, con un sito inquinato!

La popolazione della zona ha fatto i conti con una progettazione imposta dall’Amministrazione, con il supporto di uffici tecnici a cui poco importava, si direbbe, il consumo del suolo naturale. Il paradosso sta proprio nella priorità: è benessere cementificare? Non proteggere l’ambiente? È benessere lo sfrecciare continuo di automobili nella strada chiusa di un piccolo isolato come in via Monte Angiolino? Quale ottusa politica non coglie che l’equilibrio di un luogo è legato ad un insieme di fattori che vanno interrogati e poi coniugati? Oggi, la politica non può più ignorare le leggi di un ecosistema.

Si tengono summit mondiali sul clima, sugli equilibri delicati che governano la Terra. La nostra foresta amazzonica è il piccolo prato vicino casa, il nostro polmone verde è quell’area in cui si può ancora giocare a piedi nudi, possono volare le farfalle, fare il nido gli uccelli, cantare i grilli… Non sono queste le aree da penalizzare! Se chi amministra riduce il benessere alla funzionalità di una palestra a cielo aperto, imposta senza dialogo ai cittadini, ancora si… mi sento tradito. Tradito da una politica sorda alle tematiche ormai dibattute ovunque. Scoppiano le guerre ‘perché due diplomazie non si sono capite’ sostiene Robert Mcnamara ex segretario alla difesa degli Stati Uniti d’America sul Vietnam. Scoppiano rivolte per errori di comunicazione, la Tav è un esempio.

Non è benessere vero se, per facilitare alcuni, si penalizzano i molti altri. Per chi ha una visione più ampia, uno sguardo volto al futuro, si tratta di sostenere quello che intuì la genialità di Galileo Galilei “Le cose sono unite da legami invisibili. Non puoi cogliere un fiore senza disturbare una stella”. Ebbene, con l’area benessere di via Monte Angiolino, credo sia stata turbata un’intera costellazione» .

(Sergio Bertolotti*)

*Membro del comitato spontaneo sorto per dissentire sulla struttura comunale

 

 

«Lo vogliamo capire che i prati sono la nostra foresta amazzonica?»

«Nuovo spazio sport per i ragazzi tra area cani e quella inquinata di via Crotti» - Video -

Riflessioni e un piccolo reportage sul tema delle opportunità offerte ai giovani del territorio

«Lo vogliamo capire che i prati sono la nostra foresta amazzonica?»

Area inquinata di via Crotti: le rassicurazioni del sindaco sulla costruenda piastra polivalente

Intanto, in tema di sicurezza, c'è ancora un grande buco nella recinzione metallica che delimita l'area inquinata in questione

«Lo vogliamo capire che i prati sono la nostra foresta amazzonica?»

Non c'è pace per la "piastra giochi": dopo la petizione dei residenti, il raid dei vandali

Tra le richieste al Comune, maggiore vigilanza e la chiusura del parcheggio antistante. critiche anche per ll «"prato buono cementificato"»


A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
Ambiente...
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
BAL’Istituto Comprensivo ha vinto il bando Ministeriale CIPS 2024-2025 Il Cinema e Immagini per la scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine...
Maggio 7, 2025
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera...
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
Maggio 7, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
Cronaca nera, Prima pagina...
Il sindaco Eboli: «Ma siamo ancora più contenti perché ha deciso di restare qui con la sua famiglia»
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
In questo trentennio ha anche comandato interinalmente ed in contemporanea la stazione di Chialamberto
Redazione 
Maggio 5, 2025
Forse per inquadrare la figura del maresciallo Gianluca Di Giulio servono le parole che il sindaco di Ceres Davide Eboli ha detto al momento della con...
this is a test
Peressotti, sport e memoria
Judo, Prima pagina...
Sabato 10 maggio si terrà il torneo di Judo in ricordo di Valerio e Manuela
Peressotti, sport e memoria
I due fratelli - grandi promesse della disciplina - scomparsi in un tragico incidente nel 1997
Filippo Vernetti 
Maggio 8, 2025
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/