Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
«I proiettili hanno colpito anche noi» – Ciotti ha tenuto l’orazione ufficiale, ricordando la sanguinosa Epifania di 68 anni fa e i valori della democrazia
Appuntamenti
Franco Brunetta
20 Gen 2012
Traves
«I proiettili hanno colpito anche noi» – Ciotti ha tenuto l’orazione ufficiale, ricordando la sanguinosa Epifania di 68 anni fa e i valori della democrazia

Presso i binari della stazione, Silvia Marchisio, brillante presentatrice della manifestazione, aveva da poco rievocato l’episodio, quand’è sopraggiunto il treno, e, spontaneamente, si è creata un’emotiva suggestione, con i pensieri dei presenti che volavano a ripensare cosa accadde in quella sanguinosa Epifania di 68 anni fa. Così l’omaggio ai partigiani travesini Giuseppe Pocchiola, Giacomo, Giulio e Guido Vottero, al torinese Felice Lanfranco e ai due cittadini casellesi, Vincenzo Boschiassi e Carlo Cravero, entrambi organizzatori della nascente resistenza antifascista, trucidati dai nazisti il 6 gennaio del 1944, si è fatto più vivo.
L’inatteso fuori programma ha aggiunto valore alla commemorazione organizzata da Comune e sezione Anpi di Traves, Comitato “Caduti 6 gennaio” e Comitato di zona Valli di Lanzo e Ceronda dell’Anpi e iniziata con la messa in memoria dei Caduti e l’omaggio alle lapidi del municipio. Poi, verso le 11 presso l’area attrezzata “Ponte Vecchio” in frazione Rozello, si è formato il corteo aperto dai musici della Filarmonica travesina e seguito dai gonfaloni di Regione Piemonte, Provincia, città di Lanzo decorata per il contributo alla lotta di Liberazione, di parecchi Comuni della zona, dalle bandiere delle sezioni partigiane e dallo striscione della sezione “Giuseppe Rigola” dei tranvieri torinesi.
Di fronte al piazzale della stazione gremito, luogo di memoria dell’inumanità della guerra, i bambini hanno regalato ai presenti pensieri di pace, preparati sotto la valida guida delle loro maestre, “parte buona della società” secondo la definizione di Angelo Boccalatte, vicepresidente dell’Anpi provinciale. Sul ruolo dei giovani e contro l’indifferenza che nuoce alla memoria si sono espressi i sindaci di Traves e di Caselle, Osvaldo Cagliero e Giuseppe Marsaglia Cagnola. «In queste nude lapidi deve entrare la vita e la passione» ha esclamato quest’ultimo.
Subito dopo ha preso la parola una persona che, in quanto a passione, non è secondo a nessuno: Luigi Ciotti. Dal palco, affiancato da rappresentanti dell’Anpi, tra cui Gino Cattaneo e Giovanni Datta e dal consigliere provinciale Raffaele Petrarulo, il presidente di Libera, interrotto più volte dagli applausi, è intervenuto sul rapporto tra società attuale e memoria resistenziale.
Un nesso che dovrebbe trasformarsi in impegno quotidiano personale, attraverso “il morso del più”, e collettivo per rafforzare la democrazia minacciata dalle mafie e dalla corruzione. «I proiettili che il 6 gennaio 1944 hanno colpito questi partigiani hanno colpito anche noi. Dobbiamo sentirli che hanno colpito anche noi, perché oggi c’è bisogno più che mai di questa grande e nuova Resistenza». Poi, richiamando rabbia e coraggio nel concetto di speranza di Sant’Agostino, ha proseguito: “Credo che anche noi, di fronte a tanta violenza, sopraffazione, arroganza, rispetto a tante situazioni che stanno umiliando la vita di tante persone, di fronte a un vento razzista che soffia, alla mancanza del lavoro, di servizi sociali, di fronte a un momento di democrazia molto vago nel nostro Paese, credo che un po’ di rabbia la sentiamo dentro anche noi. Una sana rabbia, perché ci si arrabbia per le cose che si amano. Noi amiamo veramente la dignità per tutte le persone, la giustizia sociale, la libertà, la democrazia: una rabbia d’amore, che chiede a noi di esserci. E al fianco della rabbia, il coraggio, che significa “avere cuore”, come hanno avuto questi partigiani, per costruire dignità e speranza dentro tutte le nostre realtà. È questa la liberazione di ieri e di oggi».

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
Istruzione...
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
«Quei bambini devono assolutamente tornare a scuola, è nel loro sacrosanto diritto ed è nella nostra Costituzione. Appena conosciuta la situazione mi ...
Settembre 21, 2023
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera...
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
Settembre 20, 2023
Tragedia di San Francesco al Campo: fiori e peluche dove è morta Laura
Cronaca nera...
Tragedia di San Francesco al Campo: fiori e peluche dove è morta Laura
Fiori e peluche bagnati dalla pioggia di ieri, lasciati da persone sconosciute come testimonianza di affetto e vicinanza. Sono stati lasciati lungo il...
Settembre 19, 2023
Nel fosso con l’auto: i “Moru” l’aiutano
La Storia...
Nel fosso con l’auto: i “Moru” l’aiutano
Accolti con ogni sorta di preoccupazione, alcune anche legittime in ordine agli aspetti burocratici e programmatici del loro inserimento, e certo anch...
Settembre 19, 2023
San Maurizio e San Francesco al Campo: annullate le patronali
Appuntamenti...
San Maurizio e San Francesco al Campo: annullate le patronali
I Comuni di San Maurizio e San Francesco al Campo hanno deciso di annullare le patronali. Si sarebbero dovuto tenere rispettivamente questo fine setti...
Settembre 18, 2023
Annullate le patronali di San Maurizio e San Francesco al Campo
Cronaca nera...
Annullate le patronali di San Maurizio e San Francesco al Campo
I Comuni di San Maurizio e San Francesco al Campo hanno deciso di annullare le patronali. Le feste si sarebbero dovute tenere questo fine settimana e ...
Settembre 18, 2023
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Freccia Tricolore precipita a Caselle: c’è una vittima
Cronaca nera, Cronaca nera/Prima pagina...
L'incidente è avvenuto al fondo della pista dell'aeroporto Sandro Pertini, a San Francesco al Campo
Freccia Tricolore precipita a Caselle: c’è una vittima
Una bimba di 5 anni è morta per le fiamme causate dallo schianto. In ospedale anche altre tre persone, oltre al pilota dell'aereo
Redazione 
Settembre 16, 2023
Una fatalità ha tolto la vita a una bambina di 5 anni di San Francesco al Campo. Nel pomeriggio di oggi, sabato 16 settembre, la piccola, Laura Origli...
this is a test
Schianto di un aereo delle Frecce Tricolori, la testimonianza di chi ha visto la tragedia
Cronaca nera, Prima pagina...
L'uomo abita a pochi passi dalla pista
Schianto di un aereo delle Frecce Tricolori, la testimonianza di chi ha visto la tragedia
Redazione 
Settembre 16, 2023
https://youtu.be/WTqCBUBaJS4
this is a test
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Cronaca nera/Prima pagina, Prima pagina...
Fiori e momenti di preghiera per la bambina di 5 anni perita nell'incidente con l'aereo delle Frecce Tricolori
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Filippo Vernetti 
Settembre 17, 2023
San Francesco al Campo è un paese ferito al cuore. Ieri la morte della piccola Laura Origliasso, deceduta dopo che un aereo delle Frecce Tricolori sch...
this is a test
Argomenti recenti
  • Disagio giovanile
  • Economia e Lavoro
  • Solidarietà
  • Coronavirus
  • Scuola
  • Bullismo
  • Integrazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Alta Velocità
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/