Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Il Comune vuole uscire dal Cit
Politica
Luigi Benedetto
27 Gen 2012
Borgaro
Il Comune vuole uscire dal Cit

Il Comune di Borgaro sta seriamente valutando la possibilità di uscire dal Cit, il Consorzio Intercomunale Torinese. «Si tratta di una ipotesi che stiamo valutando, anche se la situazione dovrà essere affrontata e discussa dall’intero gruppo di maggioranza – spiega l’assessore ai Servizi sociali e alla Casa, Gigi Casotti – e prima di arrivare a questo risultato sarà necessario raccogliere tutti i dati che ci possono essere utili per approfondire la discussione sotto ogni punto di vista. A questo fine stiamo attendendo una relazione da parte del direttore del consorzio che ci illustri la situazione aggiornata del patrimonio immobiliare e, soprattutto, lo stato del piano di vendite del patrimonio agli inquilini».
Il motivo di questa decisione, e in particolare delle riflessioni che si stanno facendo in seno alla maggioranza, è di ordine estremamente pratico: capire se l’eventuale uscita dal Consorzio permetterebbe al Comune di recuperare dei fondi da reinvestire in politiche abitative, vista la profonda crisi che sta attraversando il settore dell’edilizia pubblica: «La prima cosa da dire, comunque, è rassicurare tutti gli attuali inquilini – prosegue Casotti – Qualunque strada l’Amministrazione dovesse intraprendere, infatti, non avrà nessuna conseguenza pratica sui proprietari e sugli inquilini degli appartamenti».
Gli alloggi Cit a Borgaro sono circa 200: di questi più o meno un terzo è stato acquistato, o lo sarà a breve dal momento che sono in corso le procedure di acquisto, dagli inquilini: un patrimonio immobiliare importante, quindi, e che, pertanto, potrebbe avere ricadute decisamente positive sulla situazione abitativa in città.
Una situazione che, se già non era troppo rosea in passato, per colpa della crisi che sta colpendo molte attività economiche, e di riflesso molte famiglie, sta assumendo tinte sempre più fosche. Se fino a qualche tempo fa, infatti, le famiglie che vivevano situazioni di emergenza abitativa erano vittime di situazioni particolari, tragedie personali o vicende particolarmente sfortunate, le cose stanno cambiando rapidamente. Stanno scivolando verso la fascia della povertà, e quindi verso situazioni di difficoltà a livello abitativo, molte famiglie che fino a pochi mesi fa non avevano difficoltà di questo tipo. Ma ora, con la crisi e le ripercussioni a livello occupazionale, anche coloro che non avevano problemi a pagare l’affitto, o il mutuo della propria casa, ora non riescono più a fare fronte a questi costi, avviandosi, purtroppo, verso la perdita della propria abitazione.
Vicende che si verificano un po’ ovunque, e che non fanno eccezione a Borgaro: «In effetti la situazione casa nel nostro Comune si sta facendo davvero drammatica – dice ancora Casotti – Secondo i dati in nostro possesso, una decina di famiglie sono in attesa di sfratto, che dovrebbe giungere a breve. E se abbiamo chiuso il 2011 in questa situazione, le cose nel corso del 2012 sono destinate a peggiorare ulteriormente. Molte altre famiglie, e alcune sono già venute in Comune a segnalare questa situazione, andranno incontro allo stesso destino. Molte famiglie monoreddito, dove è stata persa l’occupazione, che hanno dato fondo ai risparmi, o alle liquidazioni quando sono state percepite, e non riescono più a fare fronte alle spese per l’affitto. Inutile negarlo, sono situazioni dolorosissime e molto difficili da affrontare. E che a volte, laddove esistano dei minori all’interno dei nuclei, diventano ancora più complesse. Trovare delle soluzioni efficaci, in grado di risolvere questi problemi, non sarà per niente facile».

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Il tempo del taglio degli alberi, tra chi contesta e chi lo fa un unico denominatore: l’emergenza climatica
Ambiente...
Il tempo del taglio degli alberi, tra chi contesta e chi lo fa un unico denominatore: l’emergenza climatica
È infuocatissimo il dibattito sul web circa le operazioni di riqualificazione di Palazzo D’Oria che hanno contestualmente portato al taglio di quasi t...
Settembre 24, 2023
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Cronaca nera...
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Le Fiamme Gialle di Torino hanno sequestrato beni per 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo. Bloccati conti correnti, quote societarie, ...
Settembre 22, 2023
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Cronaca nera...
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Risultato essere denunciati gli autori dello striscione appeso questa notte sotto il monumento alle Frecce Tricolori sulla rotonda all'ingresso della ...
Settembre 22, 2023
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Politica...
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Potere al Popolo ha appena rivendicato l'affissione dello striscione apparso questa mattina sulla freccia tricolore posta come monumento su una rotond...
Settembre 22, 2023
Lo scuolabus passerà vicino alla casa dei quattro minori che non andavano a scuola
Cronaca bianca...
Lo scuolabus passerà vicino alla casa dei quattro minori che non andavano a scuola
Lo scuolabus passerà a pochi metri dall'abitazione dei bambini e non sarà più necessario compiere il tragitto lungo e pericoloso che li aveva costrett...
Settembre 22, 2023
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
Istruzione...
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
«Quei bambini devono assolutamente tornare a scuola, è nel loro sacrosanto diritto ed è nella nostra Costituzione. Appena conosciuta la situazione mi ...
Settembre 21, 2023
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
L’abbraccio dei compagni d’asilo a Laura che non c’è più
Cronaca nera, Prima pagina...
Lo striscione appeso davanti alla scuola di San Francesco al Campo
L’abbraccio dei compagni d’asilo a Laura che non c’è più
Filippo Vernetti 
Settembre 18, 2023
Un grande cuore rosso, con la scritta "fino a te" e ancora tanti cuoricini con i nomi dei bambini. E' stato disegnato dai compagni dell'asilo frequent...
this is a test
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera, Prima pagina...
Roberto Laconi, 64 anni, era stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Ciriè ma nei giorni successivi la situazione è precipitata
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
L'uomo era residente a San Francesco al Campo
Filippo Vernetti 
Settembre 20, 2023
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
this is a test
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Politica, Prima pagina...
Slogan contro le guerre e pro sanità e istruzione pubblica
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Il comunicato ufficiale della formazione politica di sinistra
Redazione 
Settembre 22, 2023
Potere al Popolo ha appena rivendicato l'affissione dello striscione apparso questa mattina sulla freccia tricolore posta come monumento su una rotond...
this is a test
Argomenti recenti
  • Disagio giovanile
  • Economia e Lavoro
  • Solidarietà
  • Coronavirus
  • Scuola
  • Bullismo
  • Integrazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Alta Velocità
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/