Furti in casa, le famiglie si difendono con le inferriate
Furti in casa, le famiglie si difendono con le inferriate

Si respira un certo timore nell’aria di Ceretta, per il continuo fenomeno dei furti nelle abitazioni. Si accavallano voci colme di preoccupazione e tensione, perché quello dei furti è diventato, ormai, un argomento di discussione molto ricorrente e si diffonde la paura tra la gente. La popolazione si guarda intorno con sospetto ogni volta che si vedono facce nuove in paese.
«Il consiglio che mi sento di dare a tutti – afferma Stefania Gattera, casalinga – è quello di essere sospettosi sempre». Stefania ha subito un furto in casa nel mese di settembre. «Ci eravamo trasferiti da poco e non avevamo ancora installato il sistema di allarme – spiega – Ci siamo assentati per poche ore, tra le 19 e le 21. Al nostro ritorno abbiamo trovato l’amara sorpresa!». Hanno portato via il televisore e qualche oggetto di valore. «Io consiglio di chiudere sempre tutto – prosegue Daniela K., giovane mamma di tre bimbi – Anche noi abbiamo subito un furto». Questa volta i ladri si sono dati da fare in orario pomeridiano. «Verso le 17 sono andata a prendere uno dei miei figli in palestra – spiega Daniela – Per fortuna avevo inserito l’allarme e i ladri sono scappati senza prendere nulla». Ora Daniela ha messo le inferriate alla finestre: «Non è bello vivere col timore». La preoccupazione cresce, ma i carabinieri richiamano alla razionalità. «Siamo impegnati assiduamente nella repressione – fanno sapere dalla tenenza dei carabinieri di Ciriè – e, soprattutto, nella prevenzione per dare ai cittadini quel senso di sicurezza indispensabile a vivere con tranquillità il territorio. Possiamo attestare che, dai dati raccolti, nello scorso anno e in quello in corso le denunce per furti hanno subito un lieve decremento, rispetto agli anni scorsi». I carabinieri invitano la gente a fidarsi delle forze dell’ordine. «La popolazione può essere tranquillizzata perché le pattuglie sono in costante allerta – aggiungono – e sono state sensibilizzate al continuo contatto con i cittadini, a cui si richiede la collaborazione segnalando senza remore e tempestivamente al numero di pronto intervento 112 o direttamente alla tenenza di Ciriè situazioni o individui sospetti».

A
A
A
ULTIME NOTIZIE