Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Reggia, si riparte: ai bambini piace il Festival dei Fiori
Appuntamenti
Gianni Giacomino
21 Mar 2012
Venaria Reale
Reggia, si riparte: ai bambini piace il Festival dei Fiori

VENARIA REALE — «Mah, guardi, è la prima volta che visito la Reggia, non dico che sono delusa dai nuovi allestimenti, questo no. Ma ieri sono stata al castello di Racconigi e mi è venuta la pelle d’oca, per gli arredi e per l’atmosfera. Sensazioni che non ho provato qui». Lo ammette spontanea Nina Giuliano, livornese, appena esce dalle nuove sale che riproducono la vita privata dei sovrani. Ritratti di re e regine, duchi e duchesse, drappi verdi e rossi, ampi specchi, mobili lavorati dall’ebanista Piffetti, orologi, vetrina con argenti da colazione. Meno male che non la sente l’architetto Loredana Iacopino che ha lavorato, giorno e notte, per pensare e sistemare gli allestimenti. «Questi spazi devono trasmettere la sensazione di intimità, voglio che siano gli oggetti a parlare, nel rispetto dell’ambiente», dice la Iacopino che è in moto perpetuo per assicurarsi che tutto fili liscio. «Infatti la maestosità del luogo si sposa bene con gli arredi, ne sono convinto», riflette Heskel Gabbai, milanese con passaporto svizzero, che di storia dell’arte sembra saperla lunga. Sono loro i primi a giudicare la nuova veste della Reggia, riaperta nella mattinata di venerdì 16 marzo, dopo un mese di stop.
Intanto sotto gli austeri sguardi di condottieri sabaudi, sfilano vivaci classi di scuole provenienti da mezza Italia. I più affannati sono i professori. «Non pestate il tappeto ragazzi…», «Giù le mani dal mobile, non si può toccare, dai…..», «Per favore, ascoltate un attimo….». Allievi che non disturbano Wilma Tomasini da Gorizia, incantata. «Non solo dalla Reggia, ma da Palazzo Reale, dal Museo del Cinema, da Torino, una città splendida, a misura d’uomo, per me è stata una piacevole sorpresa». Come per Marina Maccali da Biella che, nella Sala di Diana era stata una decina di anni fa, quando polvere e abbandono avvolgevano il complesso sabaudo: «Non mi sembra vero che oggi sia così bella, almeno non lo immaginavo». Invece lo pensava Andrea Mereghetti, milanese che ha deciso di sfruttare lo Smart Box, regalato dalla sua fidanzata. I due restano meravigliati davanti alla collezione di 26 orologi da tasca e 24 tabacchiere del Settecento, donate dagli eredi del collezionista Giorgio Accornero. «Come inizio non c’è male – dice – da domani saremo a Torino per visitare il Museo Egizio, la Mole, il Valentino». Sui nuovi allestimenti reali si affaccia Paola Bensi, residente in città. Per lei, che la Reggia l’ha visitata più di una volta, è quasi un giro di controlli». In mano tiene un profumato bouquet di roselline gialle e violette, appena colto tra gli stand del Festival dei Fiori, allestito nelle Scuderie Juvarriane fino a lunedì 19 marzo.
Intanto è partito il grande progetto di coinvolgimento delle scuole della città che avranno la possibilità di visitare la Reggia e i nuovi allestimenti. Un modo per conoscere la storia della città che va al di là di quella che spiegano i libri di storia a scuola. Ma non solo. Circa 600 bambini, provenienti dalle scuole di Torino e della Reale, sono stati trascinati nei coloratissimi e profumati laboratori tenuti dai maestri d’arte floreale di tutta Europa. Perché, come si prevedeva, anche il Festival dei Fiori, ha riscosso un successo strepitoso che ha visto la partecipazione di sedici scuole d’arte floreale provenienti da tutta Europa: due norvegesi, una slovacca, una belga, una della Repubblica Ceca, oltre a quelle italiane. Il doppio rispetto al 2010. Un successo talmente evidente che ha attirato turisti da tutta Italia e ha convinto gli organizzatori a prolungare l’evento di un giorno in più e a far arrivare altri fiori freschi per essere lavorati e regalati. Ora non resta che attendere il 5 aprile quando, nelle sale delle arti, verranno esposti pezzi della collezione del Principe Eugenio.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Variante Lombardore Salassa: incontro Città Metropolitana-Coldiretti per  una progettazione che rispetti ambiente e agricoltura
Ambiente...
Variante Lombardore Salassa: incontro Città Metropolitana-Coldiretti per una progettazione che rispetti ambiente e agricoltura
Proseguono gli incontri tra Città Metropolitan e Coldiretti sul progetto della variante Lombardore-Salassa. Nell'ultimo, tenutosi oggi, lunedì 25 sett...
Settembre 25, 2023
Cronaca bianca...
Nasce il Villaggio della Carità: l’emergenza sociale messa a sistema
Diverse le attività caritative all’interno della Parrocchia di Ciriè e San Francesco al Campo. Per programmarle e gestirle con maggiore efficacia si è...
Settembre 25, 2023
Il tempo del taglio degli alberi, tra chi contesta e chi lo fa un unico denominatore: l’emergenza climatica
Ambiente...
Il tempo del taglio degli alberi, tra chi contesta e chi lo fa un unico denominatore: l’emergenza climatica
È infuocatissimo il dibattito sul web circa le operazioni di riqualificazione di Palazzo D’Oria che hanno contestualmente portato al taglio di quasi t...
Settembre 24, 2023
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Cronaca nera...
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Le Fiamme Gialle di Torino hanno sequestrato beni per 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo. Bloccati conti correnti, quote societarie, ...
Settembre 22, 2023
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Cronaca nera...
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Risultato essere denunciati gli autori dello striscione appeso questa notte sotto il monumento alle Frecce Tricolori sulla rotonda all'ingresso della ...
Settembre 22, 2023
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Politica...
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Potere al Popolo ha appena rivendicato l'affissione dello striscione apparso questa mattina sulla freccia tricolore posta come monumento su una rotond...
Settembre 22, 2023
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera, Prima pagina...
Roberto Laconi, 64 anni, era stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Ciriè ma nei giorni successivi la situazione è precipitata
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
L'uomo era residente a San Francesco al Campo
Filippo Vernetti 
Settembre 20, 2023
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
this is a test
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Politica, Prima pagina...
Slogan contro le guerre e pro sanità e istruzione pubblica
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Il comunicato ufficiale della formazione politica di sinistra
Redazione 
Settembre 22, 2023
Potere al Popolo ha appena rivendicato l'affissione dello striscione apparso questa mattina sulla freccia tricolore posta come monumento su una rotond...
this is a test
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Cronaca nera, Economia e Lavoro...
Contestate operazioni inesistenti per la ristrutturazione di un albergo
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Redazione 
Settembre 22, 2023
Le Fiamme Gialle di Torino hanno sequestrato beni per 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo. Bloccati conti correnti, quote societarie, ...
this is a test
Argomenti recenti
  • Disagio giovanile
  • Economia e Lavoro
  • Solidarietà
  • Coronavirus
  • Scuola
  • Bullismo
  • Integrazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Alta Velocità
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/