Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Taurinense: ora sono cittadini di Ceres
Cronaca bianca
24 Apr 2012
Ceres
Taurinense: ora sono cittadini di Ceres

CERES — Una due giorni alpina ricca di emozioni, ricordi e coraggio. Sabato sera, al Trambiè di Cantoira, la fanfara della Taurinense si esibisce in concerto.
Domenica, in una giornata di sole splendido, il ritrovo è sulla piazza del municipio di Ceres, per il saluto delle autorità. Un vero e proprio parterre de roi, con il sindaco ceresino Davide Eboli, impegnato ad accogliere e fare gli onori di casa al ministro del Lavoro, Elsa Fornero e al vice presidente del Consiglio superiore della Magistratura, Michele Vietti, oltre a generali di Guardia di Finanza e Carabinieri e svariati ufficiali superiori, tra cui il vice comandante della Taurinense, il colonnello Serafino Canale. Tocca a don Celestino Massaglia celebrare la messa in una chiesa parrocchiale affollata come non mai.
All’uscita, il corteo delle autorità si incammina su per piazza Europa, nella zona pedonalizzata, abbellita da tricolori appesi alle finestre a da suggestivi manichini con indosso le uniformi che hanno segnato la storia delle penne nere. Durante la prima sosta, in piazza Europa, è toccato a Rinaldo Giacometti, il novantatreenne alpino reduce dal fronte jugoslavo della Taurinense, posare un mazzo di fiori. Quindi, al monumento ai caduti di piazza Quattro Novembre, sono stati due giovani alpini in congedo a deporre la corona d’alloro davanti al picchetto schierato che ha reso l’onore ai caduti.
Dopo nuovamente giù, fino alla piazza Grande Torino, dove le autorità hanno salutato la gran massa di ceresini, valligiani, ma anche di turisti, che si erano radunati per l’occasione. Il sindaco di Ceres, visibilmente emozionato ha ringraziato i convenuti, una cinquantina di gagliardetti alpini, alcuni di altre associazioni d’arma e il labaro della sezione di Torino dell’Ana, con il solito inossidabile Alberto Ingaramo e il referente di zona, Mino Vottero Prina, a coordinare le penne nere in congedo. Dopo Eboli, che ha ricordato il legame di Ceres e delle valli con il corpo degli alpini, è toccato al ministro del Lavoro, Fornero, prendere la parola. Un intervento breve, in cui ha orgogliosamente ricordato i suoi legami con le valli, viste le sue origini di San Carlo Canavese e professato il suo ottimismo. «In queste montagne – ha detto – ravviso la forza, le risorse e la volontà per uscire dalla crisi attuale».
Più prudente Michele Vietti, che ha incentrato il suo intervento sui legami tra gli alpini e il territorio valligiano e sul ruolo preponderante che le penne nere hanno avuto all’interno delle nostre Forze Armate, sia in operazioni di peace keeping che nei teatri bellici, nell’aiuto alle popolazioni colpite da catastrofi naturali, che nella creazione dell’ossatura della Protezione civile.
Di analogo tenore il discorso del colonnello Canale, che ha poi ricevuto, dalle mani di Davide Eboli e Teresio Gariazzo, la pergamena e la medaglia d’oro in ricordo della cittadinanza onoraria, giunta nel sessantesimo anniversario di fondazione della Brigata.
Chiusura di giornata, prima del pranzo alpino e del pomeriggio danzante, con lo splendido carosello della Fanfara, composta da 35 elementi di ottimo livello e diretta dal maresciallo Marco Calandri con il commento della Madrina, Lucetta Rossetto.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Cronaca nera...
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
In questo momento è chiusa al traffico la direttissima della Mandria nel tratto ta Cafasse e Fiano a causa di un incidente frontale avvenuto tra due m...
Giugno 22, 2025
Vena Artistica a Torino per il benessere a 360 gradi
Arte...
Vena Artistica a Torino per il benessere a 360 gradi
Offrire sport, arte, cultura e salute all'insegna dell'inclusività e della gratuità. È questo l'amibizioso obiettivo di "Boom", acronimo di "Benessere...
Giugno 20, 2025
Salvatore Messina lascia il Consiglio dell’Unione Net
Politica
Salvatore Messina lascia il Consiglio dell’Unione Net
Secondo forfait, nel giro di pochi giorni, per il presidente del Consiglio Comunale casellese, Salvatore Messina. Dopo aver rinunciato sabato 14 giugn...
Giugno 20, 2025
Dopo 40 anni nell’Arma la meritata pensione per il luogotenente Angelo Stampiggi
Prima pagina
Dopo 40 anni nell’Arma la meritata pensione per il luogotenente Angelo Stampiggi
Dopo 40 anni di servizio nell’Arma il luogotenente Angelo Stampiggi ha raggiunto la pensione. Il sottufficiale con un intenso passato ai nuclei operat...
Giugno 19, 2025
Fuga di gas in piazza Ferrero, Italgas all’opera
Ambiente...
Fuga di gas in piazza Ferrero, Italgas all’opera
Intervento urgente di Italgas in piazza Vittorio Ferrero, angolo via Carlo Alberto, per una fuga di gas. Nella mattinata di oggi, giovedì 19 giugno, i...
Giugno 19, 2025
Maxistalla sequestrata:  i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Animali...
Maxistalla sequestrata: i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Finisce la storia dell’azienda agricola Mellano di Rivarolo, almeno per quel che riguarda gli animali. Le maxistalle ora si svuoteranno: l’asta dei bo...
Giugno 19, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Cronaca nera, Prima pagina...
Coinvolte due auto , strada chiusa tra Fiano e Cafasse
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Soccorsi e forze dell'ordine sul posto
Giugno 22, 2025
In questo momento è chiusa al traffico la direttissima della Mandria nel tratto ta Cafasse e Fiano a causa di un incidente frontale avvenuto tra due m...
this is a test
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Cronaca nera
Un adulto trasportato dall'elisoccorso, tre dalle ambulanze del 118
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Tubia Stefano 
Giugno 17, 2025
Disagi alla circolazione sulla superstrada Torino-Caselle, all'altezza dell'uscita 2 per Borgaro e Mappano, dove è aperta una sola corsia. Intorno all...
this is a test
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Animali, Cronaca nera...
Lesioni al collo e zampe ustionate, con acqua e coperta termica ad attendere l'Enpa
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Il suo ormai ex padrone si ostinava a «portarlo in passeggiata» nonostante tutto: è accaduto ieri a Venaria
Antonello 
Giugno 16, 2025
Un cane anziano, cotto dal calore, con profonde lesioni al collo e la parte inferiore delle zampe ustionate: non ce la faceva più ma il suo padrone co...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Mondo Motori
  • Le Valli d'Or
  • Le Valli in Vetrina - Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/