Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Genialità ai piedi dei monti
Cronaca bianca
Davide Arminio
16 Mag 2012
Villanova
Genialità ai piedi dei monti

Claudio Gentile e Luca Zilio abitano ai Prati di Villanova. Il primo è diplomato tecnico dell’automobile, il secondo si sta per laureare in Ingegneria meccanica al Politecnico di Torino.
Il 2 aprile hanno depositato all’Ufficio brevetti un progetto che giudicano molto promettente: si tratta di un innovativo sistema di distribuzione per i motori a combustione interna. «È un sistema non tradizionale che fa a meno delle valvole a fungo», spiega Claudio, che nel 1991 ebbe la prima intuizione sul problema, davanti ai limiti tecnici che il sistema tradizionale ha dimostrato, «soprattutto se spinto all’estremo come accade con le auto da corsa». Per diversi anni non se ne fece niente, finché nel 2007, davanti a una rivista di motociclismo, l’idea riprese vita coinvolgendo anche Luca. «Finora – spiegano i due ragazzi – abbiamo condotto solo simulazioni virtuali del nuovo tipo di motore, non avendo i capitali per realizzare un prototipo, ma i risultati sono interessanti».
Il nuovo sistema di distribuzione – applicabile a tutti i tipi di motori a combustione interna, due o quattro tempi, dalle navi ai motocicli – potrebbe portare a una riduzione dei consumi, a maggiore semplicità costruttiva, a minore peso e ingombro verticale del motore; quest’ultimo vantaggio potrebbe, secondo i due villanovesi, avere positive applicazioni soprattutto per i motocicli e in aeronautica.
«Ora speriamo di trovare enti o soggetti interessanti allo sviluppo del progetto», dice Claudio. Luca, da parte sua, sta preparando una parte della sua tesi triennale proprio sul nuovo sistema di distribuzione e non è escluso che il Politecnico possa essere interessato al brevetto.
Ma chi sono, nel dettaglio, i due “inventori” di Villanova? Claudio Gentile si è diplomato all’istituto professionale “Dalmazio Birago” di Torino e si porta fin da ragazzo una grande passione per la meccanica e per i motori. «Ho imparato molte cose da autodidatta», afferma. Com’è naturale, è appassionato di moto, ma coltiva anche l’interesse per la lettura, di qualunque genere. Sul brevetto si dice soddisfatto: «Da piccolo mi son sempre visto inventore. Devo a Luca, che ha creduto in me, lo sviluppo del progetto».
Luca Zilio, che di Claudio è cognato, ha studiato come perito meccanico a Torino presso l’istituto “Amedeo Avogadro”. Appassionato di sport e di meccanica, «mi piace dedicarmi ai calcoli, disegni e progetti di organi meccanici». Entrambi si aspettano molto da questo brevetto. «Avere un riscontro dopo vent’anni di studi, ripensamenti e notti passate a studiare non sarebbe male», confessa Claudio. E Luca aggiunge: «Sarebbe fantastico giungere al termine e poter guidare una moto equipaggiata da questo motore; vedere la trasformazione di tutti quei calcoli, quei disegni e quelle prove in un qualcosa di reale, funzionante ed efficiente».

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Cronaca nera...
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
In questo momento è chiusa al traffico la direttissima della Mandria nel tratto ta Cafasse e Fiano a causa di un incidente frontale avvenuto tra due m...
Giugno 22, 2025
Vena Artistica a Torino per il benessere a 360 gradi
Arte...
Vena Artistica a Torino per il benessere a 360 gradi
Offrire sport, arte, cultura e salute all'insegna dell'inclusività e della gratuità. È questo l'amibizioso obiettivo di "Boom", acronimo di "Benessere...
Giugno 20, 2025
Salvatore Messina lascia il Consiglio dell’Unione Net
Politica
Salvatore Messina lascia il Consiglio dell’Unione Net
Secondo forfait, nel giro di pochi giorni, per il presidente del Consiglio Comunale casellese, Salvatore Messina. Dopo aver rinunciato sabato 14 giugn...
Giugno 20, 2025
Dopo 40 anni nell’Arma la meritata pensione per il luogotenente Angelo Stampiggi
Prima pagina
Dopo 40 anni nell’Arma la meritata pensione per il luogotenente Angelo Stampiggi
Dopo 40 anni di servizio nell’Arma il luogotenente Angelo Stampiggi ha raggiunto la pensione. Il sottufficiale con un intenso passato ai nuclei operat...
Giugno 19, 2025
Fuga di gas in piazza Ferrero, Italgas all’opera
Ambiente...
Fuga di gas in piazza Ferrero, Italgas all’opera
Intervento urgente di Italgas in piazza Vittorio Ferrero, angolo via Carlo Alberto, per una fuga di gas. Nella mattinata di oggi, giovedì 19 giugno, i...
Giugno 19, 2025
Maxistalla sequestrata:  i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Animali...
Maxistalla sequestrata: i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Finisce la storia dell’azienda agricola Mellano di Rivarolo, almeno per quel che riguarda gli animali. Le maxistalle ora si svuoteranno: l’asta dei bo...
Giugno 19, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Cronaca nera, Prima pagina...
Coinvolte due auto , strada chiusa tra Fiano e Cafasse
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Soccorsi e forze dell'ordine sul posto
Giugno 22, 2025
In questo momento è chiusa al traffico la direttissima della Mandria nel tratto ta Cafasse e Fiano a causa di un incidente frontale avvenuto tra due m...
this is a test
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Cronaca nera
Un adulto trasportato dall'elisoccorso, tre dalle ambulanze del 118
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Tubia Stefano 
Giugno 17, 2025
Disagi alla circolazione sulla superstrada Torino-Caselle, all'altezza dell'uscita 2 per Borgaro e Mappano, dove è aperta una sola corsia. Intorno all...
this is a test
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Animali, Cronaca nera...
Lesioni al collo e zampe ustionate, con acqua e coperta termica ad attendere l'Enpa
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Il suo ormai ex padrone si ostinava a «portarlo in passeggiata» nonostante tutto: è accaduto ieri a Venaria
Antonello 
Giugno 16, 2025
Un cane anziano, cotto dal calore, con profonde lesioni al collo e la parte inferiore delle zampe ustionate: non ce la faceva più ma il suo padrone co...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Mondo Motori
  • Le Valli d'Or
  • Le Valli in Vetrina - Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/