Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Mettersi in proprio in agricoltura: la Provincia crea uno sportello virtuale per aspiranti imprenditori (anche over 40enni)
Economia e Lavoro
14 Ott 2013
Mettersi in proprio in agricoltura: la Provincia crea uno sportello virtuale per aspiranti imprenditori (anche over 40enni)

Negli ultimi anni numerosi giovani si sono rivolti agli uffici della Provincia di Torino per avere informazioni sulle opportunità di lavoro nel settore agricolo. Non tutti cercano un posto di lavoro come dipendenti: c’è anche chi ha idee e proposte innovative che, per diventare progetti concreti, necessitano però di adeguati approfondimenti tecnici (sul tipo di produzione, sui mezzi che richiede e sulle opportunità di mercato, etc.) ed amministrativi (domande, autorizzazioni, finanziamenti).

Alle ricorrenti domande di informazioni l’Assessorato provinciale all’Agricoltura risponderà d’ora in avanti con un apposito sportello, per garantire a tutti coloro che vogliono impegnarsi nel settore primario come imprenditori una consulenza qualificata. Il Servizio Agricoltura metterà a disposizione l’esperienza e la professionalità dei propri tecnici, i quali sono in grado di fornire un’informazione completa e di assistere gli aspiranti agricoltori nella realizzazione della loro impresa, ricorrendo anche alle competenze professionali del servizio provinciale “MIP – Mettersi In Proprio”.

Il servizio “Mettersi In Proprio in Agricoltura” prevede l’attivazione di uno sportello virtuale sul portale Internet www.provincia.torino.gov.it. L’utente in cerca di informazioni deve compilare una scheda-questionario, grazie alla quale gli uffici della Provincia raccolgono le prime informazioni di base sul progetto dell’aspirante imprenditore agricolo. Una volta esaminata la scheda, i tecnici del Servizio Agricoltura della Provincia, si mettono in contatto con la persona che ha compilato il questionario ed eventualmente lo convocano per un’analisi congiunta del progetto proposto.

Allo sportello virtuale “MIP – Mettersi In Proprio in agricoltura” della Provincia di Torino ed al questionario per gli aspiranti imprenditori agricoli si accede tramite la pagina Internet

http://www.provincia.torino.gov.it/agrimont/sportello_giovani_agricoltori

IL PROGETTO NUOVI DIS/OCCUPATI

La nuova disoccupazione oggi non è piu’ soltanto limitata ai giovani ma interessa in maniera crescente anche gli “over 40”, single o padri-madri di famiglia, che si ritrovano improvvisamente senza lavoro. La precarietà è un fenomeno che si sta diffondendo sempre più in Italia e nell’intero Occidente post industriale, tocca le vite di milioni di persone e genera sofferenza, senso di inadeguatezza, crisi d’identità, paura, particolarmente acuti in una società abituata ad un modello di sviluppo che ha garantito per decenni la stabilità economica e il lavoro. Il rimettersi in gioco senza sprofondare nello scoraggiamento comporta quindi una grande attivazione di energie e una ricognizione delle proprie capacità, desideri e talenti, spesso nascosti o trascurati. In questo quadro l’attività agricola e il mondo rurale possono rappresentare un punto di riferimento che vale la pena prendere in considerazione. Casi reali di persone che con coraggio e fatica hanno “ritrovato la propria bussola” in attività agricole imprenditoriali possono aiutare chi ha perso l’orientamento a ritrovare gli strumenti per rimettersi in gioco, in maniera creativa. Inoltre, anche con l’aiuto e il “mentoring” di aziende agricole esistenti, è auspicabile dare avvio ad un’attività imprenditoriale per over 40 che vogliano mettersi alla prova come iniziativa-pilota. Il progetto “Nuovi dis/occupati in agricoltura” della Provincia di Torino è in fase di avviamento, con la collaborazione di Coldiretti Torino e dell’associazione regionale “ALP Over40”.

Gli obiettivi di “Dis/occupati

– La scoperta e valorizzazione dei talenti nascosti, attraverso il censimento di casi di studio in provincia di Torino di persone che, rimaste disoccupate dopo i 45 anni, si sono create un’attività imprenditoriale nel settore agricolo, accettando il rischio della precarietà e dando valore alle proprie personali risorse
– La presentazione di casi di successo di persone che, dopo aver perso il lavoro, si sono rimesse in gioco nel settore agricolo e agroalimentare, e in altre attività di lavoro autonomo. I casi verranno presentati, se possibile anche attraverso una rielaborazione teatrale, nelle sedi dei Centri per l’Impiego di Ivrea, Pinerolo e Carmagnola, dove verranno invitati i disoccupati over 45 per creare nuove consapevolezze e speranze nei confronti delle proprie potenzialità lavorative
– La sperimentazione di nuove opportunità di lavoro per la fascia critica degli over 40: creazione di imprese agricole per il recupero di terreni abbandonati e messa a disposizione del lavoro a favore di aziende agricole terze esistenti. Si intende sperimentare la creazione di una cooperativa di produzione e lavoro che associ i disoccupati, sia per rimettere in produzione alcuni terreni abbandonati di proprietà pubblica (comunale, ex IPAB, ecc.) o privata in collina o montagna (in particolare vigneti e castagneti a rischio di abbandono), sia per fornire lavoro specialistico alle aziende agricole esistenti, identificando le idonee forme contrattuali e di trattamento contributivo e assicurativo. L’attività sperimentale, necessariamente limitata a piccoli numeri (15 disoccupati), permetterà di verificare la fattibilità della formula organizzativa e giuridica e del modello economico e gestionale (cooperativa di lavoro) e di identificare le condizioni di trasferibilità ad altre situazioni territoriali e ad altri settori economici diversi dall’agricoltura.

Il progetto ha tre livelli di utilità: un’utilità generale legata alla manutenzione straordinaria e ordinaria e conseguente messa in sicurezza di terreni abbandonati (collina, montagna), un’utilità specifica legata ai vantaggi sociali dell’intervento preventivo su fasce deboli a rischio, un’utilità specifica per gli Enti e gli imprenditori agricoli beneficari del lavoro svolto dai disoccupati “rimessi in gioco”.

Le attività del progetto

– Scoperta, valorizzazione e raccolta dei talenti nascosti attraverso un censimento dei casi di successo di persone che si sono rimesse in gioco ed hanno iniziato attività imprenditoriali o di lavoro autonomo, in particolare in agricoltura, dopo aver perso il lavoro in età adulta (oltre i 40 anni
– Presentazione/rappresentazione teatralizzata dei casi e incontri di scambio con i disoccupati over 40 e giovani nei Centri per l’Impiego di Carmagnola, Ivrea e Pinerolo e con gli studenti di alcuni Istituti scolastici superiori
– Censimento dei terreni agricoli abbandonati in provincia di Torino (pubblici comunali, pubblici ex IPAB, privati con particolare riferimento ad alcune aree) e prima verifica delle aziende agricole interessate:
– Verifica della formula giuridica ottimale, redazione del business plan, verifica degli aspetti contrattuali e INPS/INAIL tra il nuovo soggetto di produzione agricola e lavoro e le aziende agricole, attività di selezionare dei disoccupati che potrebbero far parte della cooperativa:
– Attivazione di 6 borse lavoro per attività di formazione/mentoring per altrettanti disoccupati che svolgeranno un’attività di tirocinio formativo presso aziende agricole per un periodo di 6 mesi. Si prevede un meccanismo simile a quello del Fondo Regionale disabili (pagamento dell’indennità di tirocinio direttamente al tirocinante).

– Tutoraggio delle aziende agricole e “team building” della futura nascente forma organizzativa di cui al punto, a cura di Coldiretti Torino:

La selezione delle aziende sarà a carico della Coldiretti, mentre la selezione dei disoccupati sarà svolta dai Centri per l’Impiego in collaborazione con i Comuni di Ivrea, Pinerolo e Carmagnola) e con la Coldiretti.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Cronaca nera...
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Le Fiamme Gialle di Torino hanno sequestrato beni per 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo. Bloccati conti correnti, quote societarie, ...
Settembre 22, 2023
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Cronaca nera...
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Risultato essere denunciati gli autori dello striscione appeso questa notte sotto il monumento alle Frecce Tricolori sulla rotonda all'ingresso della ...
Settembre 22, 2023
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Politica...
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Potere al Popolo ha appena rivendicato l'affissione dello striscione apparso questa mattina sulla freccia tricolore posta come monumento su una rotond...
Settembre 22, 2023
Lo scuolabus passerà vicino alla casa dei quattro minori che non andavano a scuola
Cronaca bianca...
Lo scuolabus passerà vicino alla casa dei quattro minori che non andavano a scuola
Lo scuolabus passerà a pochi metri dall'abitazione dei bambini e non sarà più necessario compiere il tragitto lungo e pericoloso che li aveva costrett...
Settembre 22, 2023
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
Istruzione...
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
«Quei bambini devono assolutamente tornare a scuola, è nel loro sacrosanto diritto ed è nella nostra Costituzione. Appena conosciuta la situazione mi ...
Settembre 21, 2023
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera...
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
Settembre 20, 2023
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Freccia Tricolore precipita a Caselle: c’è una vittima
Cronaca nera, Cronaca nera/Prima pagina...
L'incidente è avvenuto al fondo della pista dell'aeroporto Sandro Pertini, a San Francesco al Campo
Freccia Tricolore precipita a Caselle: c’è una vittima
Una bimba di 5 anni è morta per le fiamme causate dallo schianto. In ospedale anche altre tre persone, oltre al pilota dell'aereo
Redazione 
Settembre 16, 2023
Una fatalità ha tolto la vita a una bambina di 5 anni di San Francesco al Campo. Nel pomeriggio di oggi, sabato 16 settembre, la piccola, Laura Origli...
this is a test
Schianto di un aereo delle Frecce Tricolori, la testimonianza di chi ha visto la tragedia
Cronaca nera, Prima pagina...
L'uomo abita a pochi passi dalla pista
Schianto di un aereo delle Frecce Tricolori, la testimonianza di chi ha visto la tragedia
Redazione 
Settembre 16, 2023
https://youtu.be/WTqCBUBaJS4
this is a test
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Cronaca nera/Prima pagina, Prima pagina...
Fiori e momenti di preghiera per la bambina di 5 anni perita nell'incidente con l'aereo delle Frecce Tricolori
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Filippo Vernetti 
Settembre 17, 2023
San Francesco al Campo è un paese ferito al cuore. Ieri la morte della piccola Laura Origliasso, deceduta dopo che un aereo delle Frecce Tricolori sch...
this is a test
Argomenti recenti
  • Disagio giovanile
  • Economia e Lavoro
  • Solidarietà
  • Coronavirus
  • Scuola
  • Bullismo
  • Integrazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Alta Velocità
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/