Si è chiusa domenica 3 novembre l’iniziativa “Entra in gioco la natura. Laboratori e animazione”, organizzata dallo shopping center Area12, al confine tra Venaria Reale e il capoluogo piemontese, in collaborazione con il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. Oltre 500 bambini hanno preso parte ai laboratori didattici organizzati tutti i fine settimana tra il 12 ottobre e il 3 novembre, periodo previsto per le attività, imparando a orientarsi nella natura divertendosi. Il percorso-laboratorio, alla scoperta della giungla asiatica, delle paludi americane e dei boschi nostrani, tra piante carnivore, spinose e velenose, aveva al suo centro tre exhibit realizzati da Experimenta: il labirinto vietnamita, un percorso di abilità e destrezza, completamente senza luce e lungo 40 metri; l’olfattometro, un’installazione per il riconoscimento didattico degli aromi, e la dioneide, un modello meccanico della pianta “mangia-uomini”. L’allestimento è stato pensato per riprodurre un ambiente naturale ostile all’uomo, in cui dar prova di coraggio, spirito d’iniziativa e capacità di orientamento, ma al contempo fragile e da salvaguardare. Nel centro commerciale era presente negli stessi giorni anche una mostra, intitolata “Il Museo a Palazzo”, un itinerario nella storia e nelle collezioni del museo, tra cui spiccavano il plastico del seicentesco palazzo del Castellamonte, sua attuale sede, e le teche con reperti animali, vegetali e minerali. Obiettivo dell’esposizione era permettere al pubblico di ritrovare parte delle raccolte conservate nella sede del museo regionale di Scienze Naturali, temporaneamente chiusa, ma anche di stimolare l’interesse per una delle istituzioni di eccellenza del nostro territorio. L’iniziativa rientrava inoltre nel calendario di appuntamenti che Area12, fin dallo scorso anno, ha scelto di proporre ai propri clienti e alla città, con il claim “Condividiamo passioni”, al fine di offrire anche in periferia occasioni di svago e cultura che si svolgono di solito in centro, in linea con la volontà di essere non solo luogo di shopping, ma anche spazio di incontro e aggregazione.
Area 12 e museo delle scienze naturali: 500 i bimbi coinvolti nelle attività didattiche