Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Il ritorno a Ciriè per l’ultimo viaggio di Pia
Cronaca nera
Luigi Bairo
02 Feb 2014
Ciriè
Il ritorno a Ciriè per l’ultimo viaggio di Pia

La Cicala, il pub che Pia gestiva sul vago confine tra Fiano e La Cassa, era uno di quei locali meravigliosamente contradditori e incongruenti che solo l’estrema provincia può partorire. In prima serata era un normale ristorante, con clienti eterogenei che venivano per gustare la cucina. Poi, non appena questo cominciava a svuotarsi, arrivavano i rockers locali, spesso motomuniti e intabarrati in giubbotti di pelle chiodata, per assistere ai concerti.
Per raggiungere il pub si doveva percorrere la strada che costeggia il muro della Mandria e si superava l’ingresso del Golf Club: la Cicala era l’ultima costruzione prima della pista di prova della FIAT. Più avanti, soltanto un ostico sterrato che precipita giù nella Val Ceronda. Eppure proprio questa collocazione, apparentemente folle, si rivelò fortunatissima, perché consentiva di raccogliere clienti dalle valli di Lanzo, dal ciriacese, dal capoluogo e anche dai comuni della Val Ceronda. Si raccontava che talvolta, durante la settimana, capitasse a tarda sera qualcuno della famiglia Agnelli per mangiare qualcosa in tranquillità, prima di entrare nella tenuta della Mandria. Nel grande salone, dipinto in stile pop da Dario Bruna, oggi affermato batterista jazz, viene montato un impianto voce Lombardi, uno di quelli che si usano per i concerti all’aperto e che, in uno spazio chiuso, diventava un’arma acustica. Roba da far saltare le otturazioni dei dentista e che ebbe una sua responsabilità nella chiusura del locale, qualche anno dopo. L’esistenza di un posto in cui esibirsi accende un grande interesse: molti ex musicisti dissotterrano gli strumenti ormai sepolti in cantina, altri si danno da fare per imparare a suonare.
Nascono nuovi complessi e un complicato intreccio di formazioni parallele, che mescolano i componenti di vari gruppi. La Cicala diventa una sorta di Piper campagnolo e ruspante, dove non va in scena solo musica. Per un annetto ospitò la rassegna Cabaret..ti…amo. dove si esibirono artisti destinati a grande fortuna, come Luciana Littizetto, portando sul palco la sua coatta “Sabbry”, oppure Franco Neri, che presentava Professione meridionale e che poi divenne famoso come il calabrese di Oh Franco! a Zelig. La Cicala visse alcuni anni fortunatissimi. (Continua sul giornale, giovedì 6 febbraio)

“Questa è la Pia che è stata conosciuta dai ciriacesi ma prima c’è stata una Pia che negli anni ’70 è stata operaia e poi funzionaria sindacale per i Tessili della Cisl; attenta alle donne e presente nell’allora Intercategoriale Donne Cgil-Cisl-Uil, costruendo da sola e autodidatta un sapere politico e sindacale che le è stato utile negli anni a venire. Sempre con gli ultimi, verissimo, e senza se e senza ma, anche con quelle asprezze che l’hanno fatta unica e non sempre compresa nemmeno nel sindacato. Forse solo con il compianto Pasquale Cavaliere (e pochi altri) ha trovato l’amico sodale che l’ha aiutata nei momenti difficili e a cui lei è stata legata nel ricordo tanto da dedicargli il nome della nuova cooperativa con la quale gestiva La Locanda del Parco: ”Il sogno del Cavaliere”.
La sua cucina semplice l’ha portata avanti anche a Torino, prima nel ristorante de La Cascina Roccafranca nella Circoscrizione 2 e poi in quello de La Casa nel Parco assieme alla Fondazione Mirafiori nella Circoscrizione 10.
Mancheranno la sua risata, il suo grembiulone spadellato con il quale ti accoglieva in cucina, le sue lotte ancora recenti per l’accoglienza alle famiglie rom accampate nel Parco Colonnetti. Fino all’ultimo con idee e ideali mai cambiati negli anni, una coerenza che dovrebbe essere esempio e monito per quelli della sua generazione che il grembiule della politica l’han tenuto immacolato saltando qua e là nei partiti a garanzia di posizioni. Alcune donne non sono sostituibili.”
(Tina Fronte)

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Vena Artistica a Torino per il benessere a 360 gradi
Arte...
Vena Artistica a Torino per il benessere a 360 gradi
Offrire sport, arte, cultura e salute all'insegna dell'inclusività e della gratuità. È questo l'amibizioso obiettivo di "Boom", acronimo di "Benessere...
Giugno 20, 2025
Salvatore Messina lascia il Consiglio dell’Unione Net
Politica
Salvatore Messina lascia il Consiglio dell’Unione Net
Secondo forfait, nel giro di pochi giorni, per il presidente del Consiglio Comunale casellese, Salvatore Messina. Dopo aver rinunciato sabato 14 giugn...
Giugno 20, 2025
Dopo 40 anni nell’Arma la meritata pensione per il luogotenente Angelo Stampiggi
Prima pagina
Dopo 40 anni nell’Arma la meritata pensione per il luogotenente Angelo Stampiggi
Dopo 40 anni di servizio nell’Arma il luogotenente Angelo Stampiggi ha raggiunto la pensione. Il sottufficiale con un intenso passato ai nuclei operat...
Giugno 19, 2025
Fuga di gas in piazza Ferrero, Italgas all’opera
Ambiente...
Fuga di gas in piazza Ferrero, Italgas all’opera
Intervento urgente di Italgas in piazza Vittorio Ferrero, angolo via Carlo Alberto, per una fuga di gas. Nella mattinata di oggi, giovedì 19 giugno, i...
Giugno 19, 2025
Maxistalla sequestrata:  i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Animali...
Maxistalla sequestrata: i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Finisce la storia dell’azienda agricola Mellano di Rivarolo, almeno per quel che riguarda gli animali. Le maxistalle ora si svuoteranno: l’asta dei bo...
Giugno 19, 2025
L’eroe della legalità Mauro Esposito premiato per la prima volta nella sua città
'Ndrangheta...
L’eroe della legalità Mauro Esposito premiato per la prima volta nella sua città
Non si erano mai visti così tanti protagonisti della lotta alla criminalità organizzata tutti insieme all’ombra degli aerei prima di sabato scorso, qu...
Giugno 18, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Cronaca nera
Un adulto trasportato dall'elisoccorso, tre dalle ambulanze del 118
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Tubia Stefano 
Giugno 17, 2025
Disagi alla circolazione sulla superstrada Torino-Caselle, all'altezza dell'uscita 2 per Borgaro e Mappano, dove è aperta una sola corsia. Intorno all...
this is a test
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Animali, Cronaca nera...
Lesioni al collo e zampe ustionate, con acqua e coperta termica ad attendere l'Enpa
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Il suo ormai ex padrone si ostinava a «portarlo in passeggiata» nonostante tutto: è accaduto ieri a Venaria
Antonello 
Giugno 16, 2025
Un cane anziano, cotto dal calore, con profonde lesioni al collo e la parte inferiore delle zampe ustionate: non ce la faceva più ma il suo padrone co...
this is a test
Maxistalla sequestrata:  i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Animali, Cronaca nera...
La decisione in seguito al blitz di veterinari e carabinieri e al successivo sequestro delle mucche ordinato dalla procura di Ivrea
Maxistalla sequestrata: i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Un’azienda fuori regione ha offerto 414 mila euro e si è aggiudicata l’intero lotto
Redazione 
Giugno 19, 2025
Finisce la storia dell’azienda agricola Mellano di Rivarolo, almeno per quel che riguarda gli animali. Le maxistalle ora si svuoteranno: l’asta dei bo...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Mondo Motori
  • Le Valli d'Or
  • Le Valli in Vetrina - Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/