Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Vivono da mesi in macchina, “Natale al caldo “grazie all’intervento di un privato cittadino
Politica
Antonello Micali
21 Dic 2015
Ciriè
Vivono da mesi in macchina, “Natale al caldo “grazie all’intervento di un privato cittadino

Perdono il lavoro e dunque la casa. Una coppia di coniugi ciriacesi di circa 50 anni da mesi vive e dorme in macchina, prima vagando nei posti più discreti (nelle campagne), fino a quando, sabato, nel piazzale del Bennet anche l’ultima risorsa, la vettura esausta come loro, li abbandona, svelando la triste vicenda alla luce del sole: stanchi e rassegnati, preoccupati, oltreché di mantenere un livello di dignità accettabile, di potersi ammalare, e forse peggio (nel 2012 una persona ridotta a vivere in auto con la sorella morì a Lanzo, ndr), alla fine si sono rivolti ai servizi sociali e al Comune, anche se finora invano. Nel frattempo, con le prime sere di gelo, sabato sono ricorsi al riparo dell’ospedale, ma ieri notte, per la prima volta da mesi, hanno dormito al caldo, grazie al gesto di una persona, un privato cittadino che vuole mantenere l’anonimato e che saputa la loro situazione se li è andati a prendere in quel piazzale proprio mentre per la seconda volta si recavano al nosocomio cittadino, dando loro un tetto, un pasto caldo e un bagno degno di questo nome.
«Ho fatto questo gesto d’impulso, ma mi rendo che non è così che dovrebbe andare, che non si può delegare tutto al buon cuore e al volontariato. E che non è possibile che un dramma del genere si consumi nell’indifferenza di questa città e soprattutto delle istituzioni preposte a risolverle. Ed è incredibile, affrontando questa vicenda, scoprire che al netto della scarsità di risorse per il sociale (non è il caso, tra l’altro, che il Comune utilizzi uno dei suoi immobili per emergenze del genere, visto anche il periodo?) la burocrazia renda tutto ancora più paradossalmente complicato: per entrare nei meccanismi dei servizi sociali, che conoscono la loro vicenda, queste persone necessitano dell’isee e per l’isee un patronato ha chiesto alla coppia un cud pregresso che hanno problemi a farsi recapitare dal precedente datore lavoro al Sud: e senza questa “carta” a loro è stato per esempio negato di poter fruire del servizio di lavanderia del Girasole e di farsi una doccia».
Ancor più, come spiega ancora il benefattore, che è anche un avvocato, non si tratta in questo caso di persone con una storia ormai cosiddetta conclamata di “marginalità”, ma di persone che fino a pochi mesi fa avevano una vita normale e che ora hanno bisogno di una mano per risollevarsi, per uscire dall’emergenza, finora cristallizatasi – per fortuna – solo con l’ipotermia della donna.
«Il marito – spiega ancora chi li ha ospitati la notte scorsa – ha 28 anni di lavoro alle spalle ed è disoccupato dal settembre del 2014».
Dal racconto della coppia emerge anche che quando non hanno più potuto pagare hanno lasciato la casa in affitto di loro iniziativa, sperando di risolvere tutto in fretta e di rimanere in buoni rapporti col padrone di casa, e invece… il nuovo lavoro che c’era in prospettiva non si è concretizzato, dovendo così alla fine lasciare anche l’ospitalità temporanea di alcuni amici. «Non è possibile che la città lasci deragliare gente che ha solo bisogno di un po’ di aiuto. Almeno un primo aiuto: mi vergogno un po’ del mio albero di Natale bello luccicante e della mia stufa accesa: ma forse qualcun altro dovrebbe farlo di più…», conclude l’avvocato.
L’intervento del professionista intanto ha prodotto un primo fatto concreto: dopo aver preso contatti con il Cis, si è rivolto alla Caritas, e il responsabile Carlo Mazzucchelli in un amen, almeno fino al 6 gennaio, ha trovato loro una sistemazione in una pensione a Lanzo. Poi si vedrà.
Della vicenda, nota da qualche giorno a chi scrive, era già stato informato da una settimana dagli stessi l’assessore Luca Capasso: «Purtroppo non abbiamo case disponibili e risorse, abbiamo proposto ai signori la possibilità di pagare loro un biglietto per raggiungere qualche familiare in Campania, di cui sono originari, oppure temporaneamente, nell’attesa di una soluzione, di recarsi nei dormitori di Torino». Che è poi quello che l’amministratore ha risposto anche al nostro giornale.
«Abbiamo chiesto una mano in un momento così difficile solo quando non ci è stato più possibile andare avanti in questa maniera: una camera, non una casa; non siamo gente che vuole essere assistita per sempre – si sfoga il marito – abbiamo spiegato all’assessore che non possiamo tornare in Campania, perché non sappiamo anche lì da chi andare e che nei dormitori, qualora ci arrivassimo, ci dividerebbero: e noi siamo ancora, fino a prova contraria, marito e moglie… Perché ci umiliano così?». Per ora, almeno il rischio di un Natale all’addiaccio è scongiurato.

(Gli sviluppi della vicenda nei prossimi numeri in edicola)

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
Istruzione...
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
«Quei bambini devono assolutamente tornare a scuola, è nel loro sacrosanto diritto ed è nella nostra Costituzione. Appena conosciuta la situazione mi ...
Settembre 21, 2023
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera...
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
Settembre 20, 2023
Tragedia di San Francesco al Campo: fiori e peluche dove è morta Laura
Cronaca nera...
Tragedia di San Francesco al Campo: fiori e peluche dove è morta Laura
Fiori e peluche bagnati dalla pioggia di ieri, lasciati da persone sconosciute come testimonianza di affetto e vicinanza. Sono stati lasciati lungo il...
Settembre 19, 2023
Nel fosso con l’auto: i “Moru” l’aiutano
La Storia...
Nel fosso con l’auto: i “Moru” l’aiutano
Accolti con ogni sorta di preoccupazione, alcune anche legittime in ordine agli aspetti burocratici e programmatici del loro inserimento, e certo anch...
Settembre 19, 2023
San Maurizio e San Francesco al Campo: annullate le patronali
Appuntamenti...
San Maurizio e San Francesco al Campo: annullate le patronali
I Comuni di San Maurizio e San Francesco al Campo hanno deciso di annullare le patronali. Si sarebbero dovuto tenere rispettivamente questo fine setti...
Settembre 18, 2023
Annullate le patronali di San Maurizio e San Francesco al Campo
Cronaca nera...
Annullate le patronali di San Maurizio e San Francesco al Campo
I Comuni di San Maurizio e San Francesco al Campo hanno deciso di annullare le patronali. Le feste si sarebbero dovute tenere questo fine settimana e ...
Settembre 18, 2023
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Freccia Tricolore precipita a Caselle: c’è una vittima
Cronaca nera, Cronaca nera/Prima pagina...
L'incidente è avvenuto al fondo della pista dell'aeroporto Sandro Pertini, a San Francesco al Campo
Freccia Tricolore precipita a Caselle: c’è una vittima
Una bimba di 5 anni è morta per le fiamme causate dallo schianto. In ospedale anche altre tre persone, oltre al pilota dell'aereo
Redazione 
Settembre 16, 2023
Una fatalità ha tolto la vita a una bambina di 5 anni di San Francesco al Campo. Nel pomeriggio di oggi, sabato 16 settembre, la piccola, Laura Origli...
this is a test
Schianto di un aereo delle Frecce Tricolori, la testimonianza di chi ha visto la tragedia
Cronaca nera, Prima pagina...
L'uomo abita a pochi passi dalla pista
Schianto di un aereo delle Frecce Tricolori, la testimonianza di chi ha visto la tragedia
Redazione 
Settembre 16, 2023
https://youtu.be/WTqCBUBaJS4
this is a test
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Cronaca nera/Prima pagina, Prima pagina...
Fiori e momenti di preghiera per la bambina di 5 anni perita nell'incidente con l'aereo delle Frecce Tricolori
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Filippo Vernetti 
Settembre 17, 2023
San Francesco al Campo è un paese ferito al cuore. Ieri la morte della piccola Laura Origliasso, deceduta dopo che un aereo delle Frecce Tricolori sch...
this is a test
Argomenti recenti
  • Disagio giovanile
  • Economia e Lavoro
  • Solidarietà
  • Coronavirus
  • Scuola
  • Bullismo
  • Integrazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Alta Velocità
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/