Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
«Telecamere ovunque nelle strutture dell’Asl To4 senza alcun accordo sindacale» Nursind scrive al Garante della Privacy
Cronaca bianca
02 Lug 2018
Ciriè
«Telecamere ovunque nelle strutture dell’Asl To4 senza alcun accordo sindacale» Nursind scrive al Garante della Privacy

Il sindacato degli infermieri Nursind ha scritto al Garante della Privacy. Durante un incontro tra le organizzazioni sindacali e i vertici dell’ASLTO4 è infatti emerso che nelle strutture dell’azienda sanitaria, Ospedali di Ciriè, Chivasso e Ivrea compresi, che sarebbero state installate «videotelecamere ovunque senza alcun accordo sindacale», particolare che naturalmente ha mandato il sindacato su tutte le furie: «L’azienda aveva proposto di discutere proprio del regolamento videosorveglianza – spiegano in un comunicato i rappresentanti dei lavoratori parasanitari – quando con grande stupore, si è appreso che numerosissime videocamere, erano state già installate da diverso tempo, senza procedere preventivamente ad un accordo sindacale come prevede la Legge».
Il sindacato a questo punto a suffragio della propria tesi cita anche lo statuto dei lavoratori: «Che prevede -commenta Giuseppe Summa- che gli impianti audiovisivi e gli altri strumenti dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori, possono essere impiegati esclusivamente per esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza del lavoro e per la tutela del patrimonio aziendale e possono essere installati previo accordo collettivo stipulato con le rappresentanze sindacali aziendali. In quella sede abbiamo scoperto che molte videocamere erano state posizionate in ospedali, ambulatori e addirittura reparti di degenza».
Per questo motivo oltre a valutare un’eventuale azione legale per violazione della privacy, Nursind si aspetta che eventuali violazioni che dovessero essere accertate siano attribuite alla Direzione e non alla collettività. «Non stiamo solo parlando di dipendenti ripresi a loro insaputa, ma anche di cittadini che quotidianamente frequentano le strutture dell’ASLTO4 e perf no pazienti ricoverati nelle loro
stanze di degenza. Ci chiediamo chi abbia gestito le immagini in tutto questo tempo; se siano state cancellate le registrazioni o conservate ed eventualmente da chi; chi abbia avuto accesso alla visione delle stesse immagini; se i cittadini sono stati informati ovunque e se ai pazienti sia stato garantito che l’accesso alle immagini sia stato limitato al solo personale sanitario autorizzato e che i monitor non fossero posizionati in un locale accessibile al pubblico. Nessuno vuole impedire all’Azienda di utilizzare impianti di videosorveglianza per la sicurezza delle strutture e dei lavoratori o per esigenze produttive, ma le regole esistono e vanno rispettate».
In attesa della risposta ufficiale dell’Asl To4, rammentiamo che recentemente vi era stata la polemica intorno alla sicurezza all’interno degli ospedali dell’azienda a seguito di alcune aggressioni, anche a danni di operatori sanitari, da parte di sbandati che frequentavano le strutture, cui è seguito il provevdimento dell’istituzione di un apposito servizio di vigilanza notturna. Non ultimo, non sono mancati negli ultimi anni casi di furti all’interno dell’ospedale; sia per quel che riguarda la cassaforte del bar interno, sia, ancor peggio, per il furto pochi anni fa, clamoroso, di farmaci oncologici per circa mezzo milione di euro.

Ed ecco arrivata la risposta dell’Asl To4 attraverso l’ufficio stampa dell’azienda sanitaria: «In relazione a notizie di stampa e al comunicato di Nursind ASL TO4, seguono le precisazioni dell’Azienda.
La sicurezza è un diritto fondamentale per i lavoratori, gli utenti e i cittadini in generale. Le caratteristiche strutturali dell’ASL TO4 espongono i lavoratori e chi accede ai locali della stessa, nonché il patrimonio aziendale, a elevati rischi di micro-criminalità, furti e vandalismo. Gli impianti audiovisivi possono essere uno strumento di prevenzione e deterrenza dei fenomeni criminosi; pertanto, l’installazione di sistemi di videosorveglianza esclude quello del controllo a distanza dei lavoratori.
Come previsto dalla normativa, le immagini riprese dai sistemi di videosorveglianza installati presso l’ASL TO4 sono sovrascritte, e quindi cancellate automaticamente dai sistemi stessi, ogni 24 ore. Per ogni videocamera è affisso un cartello che avvisa del fatto che l’area è videosorvegliata e che la registrazione è effettuata dall’ASL TO4 per fini di sicurezza.
Mai l’Azienda visiona i filmati. Soltanto le Forze dell’Ordine, in seguito a eventi criminosi, possono chiedere di visionare i filmati; se le immagini-video richieste sono ancora disponibili, l’Azienda non le acquisisce direttamente, ma le fornisce alle Forze dell’Ordine tramite una ditta esterna certificata e autorizzata allo scarico dei filmati.
Lo scorso 12 giugno l’Azienda ha discusso con le Organizzazioni Sindacali la bozza del Regolamento per la disciplina della videosorveglianza all’interno dell’ASL TO4. Come concordato in tale incontro, l’Azienda ha anche redatto un calendario di sopralluoghi da svolgersi con le Organizzazioni Sindacali per verificare la collocazione dei sistemi di videosorveglianza all’interno dell’ASL, comunicato alle Organizzazioni Sindacali il 26 giugno scorso. Il primo sopralluogo si svolgerà il prossimo 4 luglio.
Come citato nel Regolamento, si ribadisce che nulla è fatto per controllare i lavoratori, ma tutto è fatto esclusivamente per garantire la sicurezza degli operatori e degli utenti. Peraltro, l’Azienda ha definito un piano di interventi volti a garantire la sicurezza di lavoratori e utenti anche su sollecitazione delle Organizzazioni Sindacali.
Si ribadisce, infine, che sono state adottate tutte le cautele necessarie per contemperare le disposizioni della normativa sulla privacy e della normativa sulla sicurezza delle strutture».

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Revenge porn, Seck rischia il processo
Cronaca nera...
Revenge porn, Seck rischia il processo
Entro la settimana prossima il gip del Tribunale di Torino deciderà in che modo trattare la storia che ha come protagonista una ragazza 25enne residen...
Settembre 26, 2023
Variante Lombardore Salassa: incontro Città Metropolitana-Coldiretti per  una progettazione che rispetti ambiente e agricoltura
Ambiente...
Variante Lombardore Salassa: incontro Città Metropolitana-Coldiretti per una progettazione che rispetti ambiente e agricoltura
Proseguono gli incontri tra Città Metropolitan e Coldiretti sul progetto della variante Lombardore-Salassa. Nell'ultimo, tenutosi oggi, lunedì 25 sett...
Settembre 25, 2023
Nasce il Villaggio della Carità: l’emergenza sociale messa a sistema
Cronaca bianca...
Nasce il Villaggio della Carità: l’emergenza sociale messa a sistema
Diverse le attività caritative all’interno della Parrocchia di Ciriè e San Francesco al Campo. Per programmarle e gestirle con maggiore efficacia si è...
Settembre 25, 2023
Il tempo del taglio degli alberi, tra chi contesta e chi lo fa un unico denominatore: l’emergenza climatica
Ambiente...
Il tempo del taglio degli alberi, tra chi contesta e chi lo fa un unico denominatore: l’emergenza climatica
È infuocatissimo il dibattito sul web circa le operazioni di riqualificazione di Palazzo D’Oria che hanno contestualmente portato al taglio di quasi t...
Settembre 24, 2023
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Cronaca nera...
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Le Fiamme Gialle di Torino hanno sequestrato beni per 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo. Bloccati conti correnti, quote societarie, ...
Settembre 22, 2023
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Cronaca nera...
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Risultato essere denunciati gli autori dello striscione appeso questa notte sotto il monumento alle Frecce Tricolori sulla rotonda all'ingresso della ...
Settembre 22, 2023
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera, Prima pagina...
Roberto Laconi, 64 anni, era stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Ciriè ma nei giorni successivi la situazione è precipitata
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
L'uomo era residente a San Francesco al Campo
Filippo Vernetti 
Settembre 20, 2023
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
this is a test
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Politica, Prima pagina...
Slogan contro le guerre e pro sanità e istruzione pubblica
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Il comunicato ufficiale della formazione politica di sinistra
Redazione 
Settembre 22, 2023
Potere al Popolo ha appena rivendicato l'affissione dello striscione apparso questa mattina sulla freccia tricolore posta come monumento su una rotond...
this is a test
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Cronaca nera, Economia e Lavoro...
Contestate operazioni inesistenti per la ristrutturazione di un albergo
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Redazione 
Settembre 22, 2023
Le Fiamme Gialle di Torino hanno sequestrato beni per 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo. Bloccati conti correnti, quote societarie, ...
this is a test
Argomenti recenti
  • Disagio giovanile
  • Economia e Lavoro
  • Solidarietà
  • Coronavirus
  • Scuola
  • Bullismo
  • Integrazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Alta Velocità
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/