Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Coronavirus: le risposte dell’Asl To4 dopo le denunce sul “pronto soccorso promiscuo”
Prima pagina
Redazione
20 Apr 2020
Ciriè
L'azienda fornisce anche la propria spiegazione sulla gestione della salma non Covid
Coronavirus: le risposte dell’Asl To4 dopo le denunce sul “pronto soccorso promiscuo”
«Laddove non sia possibile la modifica architettonica, è stato elaborato un progetto logistico che garantisce la percorrenza del percorso condiviso da una sola tipologia di paziente per volta»

Dopo gli ultimi casi che hanno visto il pronto soccorso e l’azienda sanitaria pubblica nell’occhio del ciclone per le presunte mancanze organizzative nell’affrontare l’emergenza coronavirus, l’Asl To4 risponde alle sollecitazioni nel fornire chiarimenti da parte di sindacati, medici e cittadini.

Riceviamo dall’ufficio relazioni pubbliche dell’Asl To 4 e, volentieri, pubblichiamo di seguito.

«In relazione al servizio giornalistico televisivo riguardante la gestione dei pazienti covid e non covid presso il Pronto Soccorso di Ciriè, seguono le precisazioni del Direttore della Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza dell’ASL TO4, dottor Paolo Franzese:

“Analogamente a quanto già esposto durante l’intervista rilasciata alla testata giornalistica, e non riportato nel servizio televisivo, confermo che l’organizzazione del Pronto Soccorso di Ciriè è stata riprogrammata per l’emergenza da Covid-19, garantendo la separazione degli utenti covid e non covid. Sono state previste aree di gestione dei pazienti intettivi e non infettivi separate, con operatori dedicati a ciascun settore.

La struttura del Pronto Soccorso di Ciriè è dotata di un unico corridoio centrale di rapido transito che unisce i diversi settori, pertanto esiste una porzione di percorso condiviso nel quale devono poter transitare sia pazienti infetti, o sospetti tali, sia pazienti non infetti. Laddove non sia possibile la modifica architettonica, come nel caso del Pronto Soccorso di Ciriè, è stato elaborato un progetto logistico che garantisce la percorrenza della breve porzione di percorso condiviso da una sola tipologia di paziente per volta. E’ stato analizzato questo aspetto con gli esperti in igiene e in malattie infettive: il semplice e rapido transito dei pazienti infetti, adeguatamente isolati con gli opportuni dispositivi di protezione individuali, di per sé già idonei a contenere la carica virale, a cui si aggiunge un’adeguata sequenza di trattamenti di sanificazione, non comporta un incremento del rischio di diffusione infettiva. Un comportamento differente non sarebbe ipotizzabile in alcuno dei Pronto Soccorso aziendali.

Per quanto riguarda invece la quota di personale infetto, questa risulta nel Pronto Soccorso di Ciriè ancora compatibile con il mantenimento delle attività in regime di sicurezza, mediante l’intervento sostitutivo previsto dalla Direzione del Comparto, che prevede peraltro cicli di rinforzo dell’apprendimento delle procedure di sicurezza, gestite dal personale del Comitato aziendale delle Infezioni Ospedaliere e da parte dei Responsabili Infermieristici di Dipartimento. Rinforzo dell’apprendimento già attuato presso i Pronto Soccorso di Chivasso e di Ivrea e previsto a breve anche per la sede di Ciriè. Quanto citato dalla fonte anonima non corrisponde a verità e costituisce un elemento che lede la possibilità di lavorare con serenità da parte di tutti gli operatori del Pronto Soccorso di Ciriè”.

Aggiunge la Dirigente delle Professioni Sanitarie, dottoressa Clara Occhiena: “Presso il Pronto Soccorso di Ciriè la copertura dei turni del personale del comparto è adeguata, anche in rapporto al numero di passaggi giornalieri. A oggi i numeri di personale positivo per Covid-19, per il comparto, è di 4 infermieri e 5 OSS. Nelle 24 ore sono presenti in turno 21 infermieri (8 al mattino, 8 al pomeriggio, 5 di notte) e 10 OSS (4 al mattino, 4 al pomeriggio, 2 di notte). La sala gessi, ordinariamente gestita dal personale del Pronto Soccorso, è coperta da personale distaccato dall’area ambulatoriale. La media dei passaggi giornalieri, dal 1° al 15 aprile, è stata di 36 utenti”.

Conclude il Dott. Franzese: “In particolare, nella fascia diurna della giornata di venerdì 17 aprile si è registrato l’accesso di 46 pazienti, prevalentemente anziani e pluripatologici, con l’impegno complessivo degli spazi del Pronto Soccorso”.

In merito alle notizie di stampa riguardanti la gestione di una salma trattata come affetta da covid-19 e deceduta per altre cause presso il Presidio Ospedaliero di Ciriè, così dichiara il Direttore della Medicina Legale dell’ASL TO4, dottor Giovanni Presta: “In relazione al caso segnalato si informa che l’ASL TO4 applica quanto contenuto nella Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri 73832 dell’8 aprile 2020. Tale Circolare, alla lettera A punto 4, così dispone: «…Nei casi di morte nei quali non si possa escludere con certezza che la persona fosse affetta da Covid-19, per il principio di precauzione si adottano le stesse cautele previste in presenza di sospetta o accertata patologia da microrganismi di gruppo 3 o prioni…» (fra cui il Covid-19). Pertanto, non avendo, nel caso specifico, elementi certi di esclusione di infezione Covid-19, pur confermando quanto trascritto in scheda ISTAT relativamente alle cause di morte, con conseguente non inserimento del defunto tra i casi attribuibili a decesso da Covid-19, si è proceduto correttamente secondo il principio di precauzione, come disposto dalla Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri citata  in premessa”.

Coronavirus: le risposte dell’Asl To4 dopo le denunce sul “pronto soccorso promiscuo”

Senza coronavirus, muore nel reparto Covid. Bussone, Uncem: "Gestione post-mortem come con chi è stato contagiato"

Il presidente dell'associazione nazionale delle Comunità Montane "Non ci siamo. Gravissimo. Servono urgenti chiarimenti da parte delle Asl senza bussola.…


A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Cronaca nera...
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Le Fiamme Gialle di Torino hanno sequestrato beni per 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo. Bloccati conti correnti, quote societarie, ...
Settembre 22, 2023
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Cronaca nera...
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Risultato essere denunciati gli autori dello striscione appeso questa notte sotto il monumento alle Frecce Tricolori sulla rotonda all'ingresso della ...
Settembre 22, 2023
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Politica...
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Potere al Popolo ha appena rivendicato l'affissione dello striscione apparso questa mattina sulla freccia tricolore posta come monumento su una rotond...
Settembre 22, 2023
Lo scuolabus passerà vicino alla casa dei quattro minori che non andavano a scuola
Cronaca bianca...
Lo scuolabus passerà vicino alla casa dei quattro minori che non andavano a scuola
Lo scuolabus passerà a pochi metri dall'abitazione dei bambini e non sarà più necessario compiere il tragitto lungo e pericoloso che li aveva costrett...
Settembre 22, 2023
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
Istruzione...
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
«Quei bambini devono assolutamente tornare a scuola, è nel loro sacrosanto diritto ed è nella nostra Costituzione. Appena conosciuta la situazione mi ...
Settembre 21, 2023
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera...
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
Settembre 20, 2023
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Freccia Tricolore precipita a Caselle: c’è una vittima
Cronaca nera, Cronaca nera/Prima pagina...
L'incidente è avvenuto al fondo della pista dell'aeroporto Sandro Pertini, a San Francesco al Campo
Freccia Tricolore precipita a Caselle: c’è una vittima
Una bimba di 5 anni è morta per le fiamme causate dallo schianto. In ospedale anche altre tre persone, oltre al pilota dell'aereo
Redazione 
Settembre 16, 2023
Una fatalità ha tolto la vita a una bambina di 5 anni di San Francesco al Campo. Nel pomeriggio di oggi, sabato 16 settembre, la piccola, Laura Origli...
this is a test
Schianto di un aereo delle Frecce Tricolori, la testimonianza di chi ha visto la tragedia
Cronaca nera, Prima pagina...
L'uomo abita a pochi passi dalla pista
Schianto di un aereo delle Frecce Tricolori, la testimonianza di chi ha visto la tragedia
Redazione 
Settembre 16, 2023
https://youtu.be/WTqCBUBaJS4
this is a test
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Cronaca nera/Prima pagina, Prima pagina...
Fiori e momenti di preghiera per la bambina di 5 anni perita nell'incidente con l'aereo delle Frecce Tricolori
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Filippo Vernetti 
Settembre 17, 2023
San Francesco al Campo è un paese ferito al cuore. Ieri la morte della piccola Laura Origliasso, deceduta dopo che un aereo delle Frecce Tricolori sch...
this is a test
Argomenti recenti
  • Disagio giovanile
  • Economia e Lavoro
  • Solidarietà
  • Coronavirus
  • Scuola
  • Bullismo
  • Integrazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Alta Velocità
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/