Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Dissesto idrogeologico, 30 milioni per il Piemonte: interventi anche nelle Valli di Lanzo
Ambiente, Economia e Lavoro, Economia e Lavoro/Ambiente, Prima pagina
Redazione
19 Gen 2021
Valli di Lanzo
Nel Comune di Usseglio per la realizzazione di un vallo paramassi a difesa dell'abitato
Dissesto idrogeologico, 30 milioni per il Piemonte: interventi anche nelle Valli di Lanzo
Si tratta di progetti immediatamente esecutivi per la messa in sicurezza del territorio dai rischi sempre maggiori derivanti da eventi climatici estremi

Una trentina di milioni di euro contro il dissesto idrogeologico in Piemonte: sono infatti stati finanziati i cantieri per interventi di sicurezza e tutela ambientale delle aree maggiormente a rischio. I 29,559 i milioni di euro stanziati sono relativi a nove interventi previsti i dallo stralcio 2020 del Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico. I progetti in questione riguardano anche il nostro territori; nello specifico il Comune di Usseglio per la realizzazione di un vallo paramassi a difesa dell’abitato.

Interventi anche a Trino per un nuovo scolmatore; a Nichelino e Moncalieri per lavori di sistemazione degli argini; a Vezza d’Alba per lavori di completamento ripristino Rocca del Castello e sistemazione idraulica reticolo idrografico abitato di Borbore; a Ostana per la mitigazione del rischio frana in frazione Ciampagna; a Mondovì per la messa in sicurezza della collina; a Pinerolo per la difesa idraulica del torrente Lemina. Tornando in Canavese, infine, sono previsti interventi anche in Valle Orco.

«Si tratta di progetti immediatamente esecutivi per la messa in sicurezza del territorio dai rischi sempre maggiori derivanti da eventi climatici estremi su aree del Paese particolarmente vulnerabili. Interventi che fanno parte di un piano pluriennale fortemente voluto dal Movimento 5 Stelle –  rimarcano dal gruppo consiliere regionale del M5S –  ad ogni livello, e dal Ministro Costa. Un piano varato nel 2019 che in questa tranche ha previsto a livellonazionale lo stanziamento complessivo di 262 milioni di euro. 

«Come ha affermato il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa i lavori non si fermano e non possono fermarsi –commentano consiglieri regionali e parlamentari pentastellati – Quelli contro il dissesto idrogeologico sono cantieri amici dell’ambiente e dell’uomo, per la tutela del territorio, i più importanti, per proteggere il nostro Paese fragile e affinché non ci siano più tragedie».

 

Quelli finanziati dal Ministero dell’ambiente sono progetti esecutivi e cantierabili e con il DL Agosto erano stata messi a disposizione degli enti locali e delle Regioni la società in house del Ministero dell’Ambiente Sogesid.

«Un modo questo per aiutare le amministrazioni nella progettazione.Con la medesima legge come ha spiegato il ministro Costa – continuano i parlamentari del Movimento 5 Stelle – ai presidenti di Regione che sono commissari straordinari del dissesto idrogeologico, sono stati dati poteri straordinari che permettono di ridurre del 40% i tempi. Inoltre ai Comuni interessati viene anticipato il 30% della spesa, in modo da permettere in tempi rapidi l’attivazione di tutta la procedura per la messa in opera del cantiere».

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Un presidio veterinario aperto “h24”, il sogno di Eleonora
Ambiente...
Un presidio veterinario aperto “h24”, il sogno di Eleonora
Una clinica veterinaria sul territorio in grado di assicurare un’assistenza 24 ore su 24, festivi compresi. Si chiama “Progetto clinica a 4 zampe” il ...
Settembre 29, 2023
«Ma l’aeroporto di Caselle è sicuro?», l’inchiesta
Cronaca nera...
«Ma l’aeroporto di Caselle è sicuro?», l’inchiesta
All’aeroporto di Caselle esiste un problema di sicurezza? Per scongiurare l’incidente alla Freccia Tricolori sono state adottate tutet le misure neces...
Settembre 28, 2023
Dalla Regione contributo a chi possiede un diesel Euro 3, 4, 5
Ambiente...
Dalla Regione contributo a chi possiede un diesel Euro 3, 4, 5
Risparmio economico e qualità dell’aria: la Regione Piemonte promuove l’uso del trasporto pubblico con 100.000 buoni da 100 euro ciascuno da richieder...
Settembre 28, 2023
Un giorno in Comune col sindaco per Coco, meticcio che si era  perso a Rocca
Ambiente...
Un giorno in Comune col sindaco per Coco, meticcio che si era perso a Rocca
Storia a lieto fine per Coco, un meticcio, cucciolo, che lunedì mattina si era perso ed è stato trovato per strada e portato in Comune da un cittadino...
Settembre 27, 2023
Revenge porn, Seck rischia il processo
Cronaca nera...
Revenge porn, Seck rischia il processo
Entro la settimana prossima il gip del Tribunale di Torino deciderà in che modo trattare la storia che ha come protagonista una ragazza 25enne residen...
Settembre 26, 2023
Variante Lombardore Salassa: incontro Città Metropolitana-Coldiretti per  una progettazione che rispetti ambiente e agricoltura
Ambiente...
Variante Lombardore Salassa: incontro Città Metropolitana-Coldiretti per una progettazione che rispetti ambiente e agricoltura
Proseguono gli incontri tra Città Metropolitan e Coldiretti sul progetto della variante Lombardore-Salassa. Nell'ultimo, tenutosi oggi, lunedì 25 sett...
Settembre 25, 2023
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
«Ma l’aeroporto di Caselle è sicuro?», l’inchiesta
Cronaca nera, Prima pagina...
Gli inquirenti cercano di capire se si poteva evitare l’incidente della Freccia Tricolore dove ha perso la vita la piccola Laura
«Ma l’aeroporto di Caselle è sicuro?», l’inchiesta
Per l’Aeronautica si tratta comunque di “birdstrike”
Antonello Micali 
Settembre 28, 2023
All’aeroporto di Caselle esiste un problema di sicurezza? Per scongiurare l’incidente alla Freccia Tricolori sono state adottate tutet le misure neces...
this is a test
Il tempo del taglio degli alberi, tra chi contesta e chi lo fa un unico denominatore: l’emergenza climatica
Ambiente, Prima pagina...
Vibrante dibattito sullo «sterminio di piante» nel parco dello storico palazzo comunale
Il tempo del taglio degli alberi, tra chi contesta e chi lo fa un unico denominatore: l’emergenza climatica
Fenomeno che sta avvenendo in città peraltro in diversi giardini di ville private: un altro indicatore che il tema non è una fakenews
Antonello Micali 
Settembre 24, 2023
È infuocatissimo il dibattito sul web circa le operazioni di riqualificazione di Palazzo D’Oria che hanno contestualmente portato al taglio di quasi t...
this is a test
Revenge porn, Seck rischia il processo
Cronaca nera, Prima pagina...
L'attaccante del Toro è stato denunciato da una giovane donna del Ciriacese
Revenge porn, Seck rischia il processo
E nella vicenda ora si aggiungono le dichiarazioni di una «tiktoker»: pure lei sostiene di essere stata filmata dal giocatore durante momenti di intimità
Redazione 
Settembre 26, 2023
Entro la settimana prossima il gip del Tribunale di Torino deciderà in che modo trattare la storia che ha come protagonista una ragazza 25enne residen...
this is a test
Argomenti recenti
  • Disagio giovanile
  • Economia e Lavoro
  • Solidarietà
  • Coronavirus
  • Scuola
  • Bullismo
  • Integrazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Alta Velocità
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/