Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Big Bench? «Non me l’aspettavo anche a Balme, così come che a farci sentire piccoli non bastassero già le vette…»
Ambiente, Ambiente/Economia e Lavoro, Economia e Lavoro, Economia e Lavoro/Ambiente, Prima pagina
Redazione
10 Mag 2022
Valli di Lanzo
Argomento divisivo tra istanze turistiche e paesaggistiche, il commento di Toni Farina
Big Bench? «Non me l’aspettavo anche a Balme, così come che a farci sentire piccoli non bastassero già le vette…»
L'incredulità dell'ambientalista per la scelta del Comune già "No eliski" e "Villaggio degli Alpinisti"

di Toni Farina*

Lo ammetto: quando lessi la notizia di una raccolta fondi per collocare una grande panchina sul Pian della Mussa non ci credevo. Lassù, in quel luogo così iconico, non è possibile, si tratta di uno scherzo, una fake fra le tante. Come leggere di una raccolta fondi per una big bench in Piazza San Marco.
Pian della Mussa: non sarà la Serenissima, ma Balme, Comune interessato, è stato il primo in Italia a
deliberare un “no” all’eliski, un no al turismo chiassoso e motorizzato. Se ne parlò pure in Parlamento.

E ancora: Balme, “villaggio degli alpinisti” del Club Alpino Italiano. Non è possibile, mi dicevo.
E invece no, non di scherzo e neppure di fake si trattava. Il giorno 7 maggio 2022, anno secondo della
transizione ecologica, la big bench n. 188 è stata inaugurata proprio lì, nel cuore delle Alpi Graie. E ora gli alpinisti, di ritorno da quella lotta con l’Alpe che Guido Rey definì “utile come il lavoro, nobile come un’arte bella come una fede”, potranno arrampicarsi ancora per sedersi sulla grande panchina. Dalla quale, appagati e con le gambe e ciondolanti, soffermarsi con lo sguardo sulle Uje, di Bessanese, di Ciamarella e di Mondrone.

Severe, imponenti e slanciate verso il cielo. Sono divisive le big bench. Un’altra ragione di spaccatura nell’italica società. Ma, al di là delle legittime opinioni, contano i dati, la realtà. Che informa: queste installazioni, seppur partorite da mente d’oltre oceano, sono un’esclusiva pressoché nostrana. Un’esclusiva del Bel Paese. Il quale tanto bello non deve apparire a molti suoi concittadini, visto che sentono il bisogno di inghirlandarlo altrimenti.

Non bastano laghi e fiumi e colline, e città d’arte, e borghi, e da ora in poi neppure le montagne. Non basta la biodiversità più elevata del Continente, quella varietà di paesaggi che tutto il mondo ci invidia. Per sentirci piccoli (questo sarebbe secondo gli ideatori lo scopo delle big bench) non bastano le Uje, di Bessanese, di Ciamarella e di Mondrone.

E no, non bastano. Tuttavia, mi chiedo: chissà che ne penserebbe Antonio Castagneri, di questi aggeggi. Lui, Tòni dìi Toùni, che sulle uje accompagnò i borghesi cittadini, italici e d’oltralpe. Chissà se al ritorno dalla lotta con l’alpe, si arrampicherebbe sulla panchinona con i suoi scarponi chiodati. Oppure volgerebbe altrove il suo sguardo. Alle altezze, quelle vere. Alla Ciamarella che delle Tre Valli è la cima più alta. Non temere Grande Guida, vedrai che non passerà molto che la panchinona arriverà anche lassù. Già vedo una raccolta fondi…

(*consigliere del Parco nazionale del Gran Paradiso)

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Cronaca nera...
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
In questo momento è chiusa al traffico la direttissima della Mandria nel tratto ta Cafasse e Fiano a causa di un incidente frontale avvenuto tra due m...
Giugno 22, 2025
Vena Artistica a Torino per il benessere a 360 gradi
Arte...
Vena Artistica a Torino per il benessere a 360 gradi
Offrire sport, arte, cultura e salute all'insegna dell'inclusività e della gratuità. È questo l'amibizioso obiettivo di "Boom", acronimo di "Benessere...
Giugno 20, 2025
Salvatore Messina lascia il Consiglio dell’Unione Net
Politica
Salvatore Messina lascia il Consiglio dell’Unione Net
Secondo forfait, nel giro di pochi giorni, per il presidente del Consiglio Comunale casellese, Salvatore Messina. Dopo aver rinunciato sabato 14 giugn...
Giugno 20, 2025
Dopo 40 anni nell’Arma la meritata pensione per il luogotenente Angelo Stampiggi
Prima pagina
Dopo 40 anni nell’Arma la meritata pensione per il luogotenente Angelo Stampiggi
Dopo 40 anni di servizio nell’Arma il luogotenente Angelo Stampiggi ha raggiunto la pensione. Il sottufficiale con un intenso passato ai nuclei operat...
Giugno 19, 2025
Fuga di gas in piazza Ferrero, Italgas all’opera
Ambiente...
Fuga di gas in piazza Ferrero, Italgas all’opera
Intervento urgente di Italgas in piazza Vittorio Ferrero, angolo via Carlo Alberto, per una fuga di gas. Nella mattinata di oggi, giovedì 19 giugno, i...
Giugno 19, 2025
Maxistalla sequestrata:  i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Animali...
Maxistalla sequestrata: i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Finisce la storia dell’azienda agricola Mellano di Rivarolo, almeno per quel che riguarda gli animali. Le maxistalle ora si svuoteranno: l’asta dei bo...
Giugno 19, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Cronaca nera, Prima pagina...
Coinvolte due auto , strada chiusa tra Fiano e Cafasse
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Soccorsi e forze dell'ordine sul posto
Giugno 22, 2025
In questo momento è chiusa al traffico la direttissima della Mandria nel tratto ta Cafasse e Fiano a causa di un incidente frontale avvenuto tra due m...
this is a test
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Cronaca nera
Un adulto trasportato dall'elisoccorso, tre dalle ambulanze del 118
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Tubia Stefano 
Giugno 17, 2025
Disagi alla circolazione sulla superstrada Torino-Caselle, all'altezza dell'uscita 2 per Borgaro e Mappano, dove è aperta una sola corsia. Intorno all...
this is a test
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Animali, Cronaca nera...
Lesioni al collo e zampe ustionate, con acqua e coperta termica ad attendere l'Enpa
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Il suo ormai ex padrone si ostinava a «portarlo in passeggiata» nonostante tutto: è accaduto ieri a Venaria
Antonello 
Giugno 16, 2025
Un cane anziano, cotto dal calore, con profonde lesioni al collo e la parte inferiore delle zampe ustionate: non ce la faceva più ma il suo padrone co...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Mondo Motori
  • Le Valli d'Or
  • Le Valli in Vetrina - Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/