Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Con il Centro Lions per la Raccolta degli Occhiali Usati di Chivasso nasce un nuovo Centro a Torino
Cronaca bianca, Cronaca bianca/Salute, Cronaca bianca/Solidarietà, Gallerie
Redazione
15 Giu 2022
Donare un vecchio occhiale può ridare la vista a chi ne ha bisogno
Con il Centro Lions per la Raccolta degli Occhiali Usati di Chivasso nasce un nuovo Centro a Torino
Un milione e settecentodiciassettemila e ottocentoventisei persone ora possono vedere
  • Di Redazione

  • Di Redazione

  • Di Redazione

  • Di Redazione

  • Di Redazione

  • 🞬
    ❮❯

    L’attività di successo del Centro Italiano Lions per la Raccolta degli Occhiali Usati (Lions Eyeglasses Recycling Centers L.E.R.C.) operante dal 2003 a Chivasso, unico in Italia, e uno dei 19 centri presenti nel mondo, ha dato vita lo scorso 11 giugno ad un nuovo Centro a Torino in c,so Trento 13. La nuova sede nasce sotto la presidenza italiana Lions del giovanissimo Mauro Imbrenda che, con l’entusiasmo di tutti i volontari coinvolti, distribuisce gratuitamente occhiali da vista o da sole rigenerati a chi non ha la possibilità di acquistarli. “Questa attività è stata adottata ufficialmente dal Lions Clubs International nell’ottobre 1994, – ci racconta Imbrenda – ma i Lions sono impegnati nel riciclo degli occhiali da vista usati da oltre 70 anni. Ogni giorno gli occhiali puliti, suddivisi in base alla gradazione, confezionati e distribuiti dai volontari alle persone che ne hanno bisogno. Un occhiale può cambiare la vita ad una persona nel mondo”. In molte aree povere del pianeta, un cattivo funzionamento della vista costringe alla disoccupazione e ad estromettere i bambini dalle classi scolastiche. Nei paesi in via di sviluppo, un esame degli occhi costa quanto il salario di un mese, e un solo dottore spesso è al servizio di una comunità di centinaia di migliaia di persone. Quali sono i dati di distribuzione degli occhiali in 1 anno? “Sono stati radunati circa 6 milioni di paia di occhiali da vista e ne hanno distribuito oltre 2,8 milioni nelle nazioni in via di sviluppo. Ma la povertà sta dilagando anche in Italia, basti pensare che in anno covid 2021 sono stati donati 170.000 occhiali ripristinati nel mondo e solo ad Asti 50 occhiali”. Vi siete adoperati anche per l’Ucraina? “Tantissime donazioni sono rivolte all’Ucraina ed ai paesi limitrofi come Romania, Polonia e Ungheria… A fine Marzo abbiamo consegnato oltre 3200 paia di occhiali ai Lions ungheresi per i profughi insieme ai Lions ucraini oltra alla raccolta del banco alimentare”. Quale è il processo che porta ad ottenere un occhiale rigenerato? “La raccolta degli occhiali usati è semplice, avviene tramite il box presente nelle scuole, centri ottici, centri di volontariato Croce Rossa, Asl presenti sul territorio nazionale, vengono poi recapitati nei nostri centri dove provvediamo alle attività di rigenerazione nel laboratorio ottico su cui si adoperano anche le 51scuole di Ottica inserite nel Protocollo di intesa nazionale stipulato da me. La nascita del Centro di Torino, di cui sono molto orgoglioso, è nato proprio per consentire all’istituto di Ottica Plana di svolgere costantemente, con i suoi allievi in alternanza scuola lavoro, gli studi sulle nostre lenti”. Quanto è importante la prevenzione e fare rete oggi per apportare miglioramenti concreti al singolo? “E’ fondamentale – ribadisce Imbrenda – collaborare con gli ottici e oculisti disponibili del sistema sanitario, nostri partner e non competitor, ad esempio per entrare nelle carceri o nelle scuole e fare prevenzione o diagnosi per essere tempestivi, fare formazione e sensibilizzazione negli istituti di ottica, dialogare costantemente con le associazioni di volontariato o centri di assistenza sociale nazionale, che fanno richiesta di occhiali, con documentazione provata di Isee da qualsiasi parte del territorio e noi spediamo tempestivamente, grazie anche al supporto di collaborazioni importanti come quella di Luxottica.” Chiunque può diventare vostro volontario? “Certo siamo aperti alla generosità di chiunque voglia mettersi a servizio per questo cerchiamo di sensibilizzare molto i giovani con tante attività”. Nel 2023 si festeggeranno i 20 anni del centro di Chivasso, cosa c’è in programma? “Vogliamo superarci. – conclude il Presidente Mauro Imbrenda – 19 anni fa a Chivasso avevamo realizzato una catena di occhiali di 500 metri, in Usa qualche anno fa ne è stata realizzata una di 13 km ma noi ne faremo una di 20 km e sono work in progress molte altre iniziative. Questo però è solo l’inizio! La strada per aiutare i più bisognosi concretamente attraverso donazioni e attività legate al centro di riciclo occhiali è ancora molto lunga ma insieme ce la faremo”.
    Di Loredana Tursi

    Argomenti

    Integrazione Solidarietà
    A
    A
    A
    Error with device mobile widget id ads_slot-25
    Error with device mobile widget id ads_slot-25
    ULTIME NOTIZIE
    2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
    Istruzione...
    2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
    «Quei bambini devono assolutamente tornare a scuola, è nel loro sacrosanto diritto ed è nella nostra Costituzione. Appena conosciuta la situazione mi ...
    Settembre 21, 2023
    Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
    Cronaca nera...
    Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
    Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
    Settembre 20, 2023
    Tragedia di San Francesco al Campo: fiori e peluche dove è morta Laura
    Cronaca nera...
    Tragedia di San Francesco al Campo: fiori e peluche dove è morta Laura
    Fiori e peluche bagnati dalla pioggia di ieri, lasciati da persone sconosciute come testimonianza di affetto e vicinanza. Sono stati lasciati lungo il...
    Settembre 19, 2023
    Nel fosso con l’auto: i “Moru” l’aiutano
    La Storia...
    Nel fosso con l’auto: i “Moru” l’aiutano
    Accolti con ogni sorta di preoccupazione, alcune anche legittime in ordine agli aspetti burocratici e programmatici del loro inserimento, e certo anch...
    Settembre 19, 2023
    San Maurizio e San Francesco al Campo: annullate le patronali
    Appuntamenti...
    San Maurizio e San Francesco al Campo: annullate le patronali
    I Comuni di San Maurizio e San Francesco al Campo hanno deciso di annullare le patronali. Si sarebbero dovuto tenere rispettivamente questo fine setti...
    Settembre 18, 2023
    Annullate le patronali di San Maurizio e San Francesco al Campo
    Cronaca nera...
    Annullate le patronali di San Maurizio e San Francesco al Campo
    I Comuni di San Maurizio e San Francesco al Campo hanno deciso di annullare le patronali. Le feste si sarebbero dovute tenere questo fine settimana e ...
    Settembre 18, 2023
    versione sfogliabile
    ePaper
    coogle_play
    app_store
    Notizie più lette
    Freccia Tricolore precipita a Caselle: c’è una vittima
    Cronaca nera, Cronaca nera/Prima pagina...
    L'incidente è avvenuto al fondo della pista dell'aeroporto Sandro Pertini, a San Francesco al Campo
    Freccia Tricolore precipita a Caselle: c’è una vittima
    Una bimba di 5 anni è morta per le fiamme causate dallo schianto. In ospedale anche altre tre persone, oltre al pilota dell'aereo
    Redazione 
    Settembre 16, 2023
    Una fatalità ha tolto la vita a una bambina di 5 anni di San Francesco al Campo. Nel pomeriggio di oggi, sabato 16 settembre, la piccola, Laura Origli...
    this is a test
    Schianto di un aereo delle Frecce Tricolori, la testimonianza di chi ha visto la tragedia
    Cronaca nera, Prima pagina...
    L'uomo abita a pochi passi dalla pista
    Schianto di un aereo delle Frecce Tricolori, la testimonianza di chi ha visto la tragedia
    Redazione 
    Settembre 16, 2023
    https://youtu.be/WTqCBUBaJS4
    this is a test
    Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
    Cronaca nera/Prima pagina, Prima pagina...
    Fiori e momenti di preghiera per la bambina di 5 anni perita nell'incidente con l'aereo delle Frecce Tricolori
    Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
    Filippo Vernetti 
    Settembre 17, 2023
    San Francesco al Campo è un paese ferito al cuore. Ieri la morte della piccola Laura Origliasso, deceduta dopo che un aereo delle Frecce Tricolori sch...
    this is a test
    Argomenti recenti
    • Disagio giovanile
    • Economia e Lavoro
    • Solidarietà
    • Coronavirus
    • Scuola
    • Bullismo
    • Integrazione
    • Salute
    • Sicurezza
    • Alta Velocità
    I NOSTRI MEDIA PRESS
    • Il Risveglio di Venaria
    • Il Risveglio del Canavese
    • Notizie da Val della Torre
    • Notizie da Givoletto
    • Notizie da Fiano
    • Guida al campionato Juve
    • Guida al campionato Toro
    • Guida Formula1
    • Guida Moto GP
    • Le Valli in Vetrina _ Ceres
    • La Spada nella Rocca _ Ciriè
    • Fumetto Misteri in Valle
    • Agenda/Gustappunto
    • Calendario

    TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

    • Privacy
    • Contributi ricevuti
    • Pubblicità e annunci
    • La nostra storia
    • I nostri giornalisti
    • W3C
    img
    https://www.ilrisveglio-online.it/