8mila euro per spese di studio
Redazione
04 Nov 2022
XXII edizione di Percorsi, progetto promosso dalla Fondazione Ufficio Pio della Compagnia San Paolo
8mila euro per spese di studio
Sostenuti dal progetto nel nostro territorio territorio già 53 studenti con 92.407,61 euro di erogazioni a fondo perduto

Dodicesima edizione per “Percorsi”, il programma promosso dalla Fondazione Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo con il supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. Il progetto moltiplica per quattro i risparmi di studenti e studentesse di IV e V superiore che scelgono di proseguire gli studi nell’istruzione terziaria, all’università o in un istituto tecnico professionale.

Il Programma

Gli studenti e le studentesse di Torino e della Città Metropolitana possono ottenere fino a 8.000 euro a fondo perduto da usare per le spese connesse al loro percorso di studi e alle attività formative e culturali: dalle tasse scolastiche e universitarie all’acquisto di libri, dagli abbonamenti ai trasporti ai viaggi studio, ma anche per l’acquisto di un tablet o di un PC. Per aderire occorre essere residenti a Torino o nella Città Metropolitana di Torino, frequentare la IV o la V superiore (licei, istituti tecnici, istituti professionali, di scuole pubbliche e paritarie), avere meno di 30 anni e avere un ISEE inferiore o uguale a 15.000 euro.

Modalità di partecipazione

La domanda di adesione deve essere compilata sul sito www.progettopercorsi. it entro il 20 novembre. Posti disponibili: 300. Dal 2010 ad oggi oltre 2.700 studenti residenti nella Città metropolitana di Torino hanno beneficiato di Percorsi e attualmente sono 1.100 gli studenti attivi nel progetto. Solo tra gennaio e ottobre 2022 Percorsi ha erogato a fondo perduto 781.571 euro. Il 40% delle spese affrontate dagli studenti con il supporto di Percorsi hanno riguardato l’acquisto di PC e altri device. Seguono le tasse universitarie per il 27% e le spese per l’affitto (6%) richieste da quanti scelgono di studiare in altre città di Italia o d’Europa. Una valutazione di un ente di ricerca indipendente mostra come gli studenti entrati in Percorsi nel 2014 e nel 2015 hanno mostrato una più alta probabilità di iscriversi all’università (+13%), di sostenere almeno due esami al primo anno (+25%) e di iscriversi al secondo anno (+20%). Nella nostra zona e nel Canavese dal 2010 ad oggi, Percorsi ha sostenuto 53 studenti attraverso 92.407,61 € di erogazioni a fondo perduto.

Il risparmio effettivo

Le erogazioni a fondo perduto sono legate ai risparmi effettuati nel corso del programma, la cui durata massima è di sei anni. La cifra accantonata dalla famiglia ogni mese con regolarità (da 5 a 50 Euro al mese, fino a 2.000 Euro in totale) sarà quadruplicata dall’Ufficio Pio per le spese riguardanti le attività formative e culturali. Al termine del progetto la cifra risparmiata torna a piena disposizione della famiglia.

La Campagna

Sui canali Instagram e Facebook (@progettopercorsi) la campagna di informazione indirizzata agli studenti e alle loro famiglie seguendo l’hastag #SpazioAlFuturo.

A
A
A
ULTIME NOTIZIE