Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Ginecologi obiettori: «È tutto come prima»
Prima pagina
Antonello Micali
10 Mar 2023
Ciriè
È emerso, tra le altre criticità affrontate, dall’incontro sulla Sanità di venerdì scorso a Ciriè
Ginecologi obiettori: «È tutto come prima»
Mesi fa l’annuncio della soluzione del caso

Primo, “l’affaire” dei soli ginecologi obiettori al nosocomio cittadino non sarebbe affatto un “nodo” sciolto, così come si era inteso dopo che l’annosa questione era stata riportata all’attenzione dell’opinione pubblica e della politica regionale da cui era poi giunta, alla fine del ‘22, la notizia di una delibera che introduceva la presenza (che per legge avrebbe dovuto essere garantita a prescindere) di professionisti disposti a praticare l’Ivg a Ciriè; situazione che è stata confermata da Giulia Sopegno, attivista di Provincialotta e dalla stessa consigliera grillina Disabato, storicamente attiva sul tema in Consiglio regionale.

Secondo, a fronte del perdurare di fasi di difficoltà nella sanità pubblica che rendono difficili assunzioni e trovare posti letti, per non parlare delle erogazioni di prestazioni (che oggi con il cup possono dirottare qualsiasi persona in qualsiasi ospedale della regione), è certamente una buona notizia che, sebbene da pochi giorni, all’ospedale di Ciriè siano stati liberati e resi disponibili 15 posti letto in più per la medicina generale, ancora off limits fino all’altro giorno perché impegnati da quello che è ormai l’ex reparto Covid. Potere dei convegni, o almeno, di quelli ben organizzati e documentati: sì perché quanto sopra – tra mille altri aspetti – è emerso dall’incontro di venerdì 3 marzo voluto dal Movimento 5 Stelle ed ospitato nella sala conferenze dell’Istituto Troglia, per affrontare «nella maniera più trasversale possibile» l’incipiente depauperamento del comparto sanitario pubblico e contuestualmente la crescente privatizzazione dello stesso.

Del resto – e per questo non c’è bisogno di un seminario – anche alle nostre latitudini si riscontrano spesso lunghe liste di attesa per esami di routine con necessità di lunghi spostamenti, attese per l’accesso al pronto soccorso, e attese altrettanto lunghe e “perigliose” per il riconoscimento dei benefici della legge 104/1992, in tema di assistenza, integrazione sociale e diritti delle persone portatrici di disabilità.

«L’ospedale di Lanzo appare sotto-utilizzato – osservava Silvestro – mentre si consolida sempre più il rapporto con strutture private. Il Pronto soccorso di Ciriè funziona grazie a personale a gettone, con un aumento significativo dei costi a carico del Servizio Sanitario, né sembra possibile reperire altrimenti le professionalità necessarie. Le cosiddette case della salute, di prossima apertura nella zona, rappresentano probabilmente una risposta parziale: per questo siamo molto soddisfatti dell’incontro con i cittadini sul tema sanità avvenuto venerdì 3 marzo nel salone del Troglia. La serata ha visto un buon afflusso di pubblico, di orientamenti ed età eterogenei, e si è conclusa con domande e riflessioni spontanee provenienti dal pubblico. Hanno presenziato anche autorità locali (tra cui il presidente del Consiglio comunale Beppe Lozito), che ringrazio. Tutto ciò è la dimostrazione che i cittadini continuano ad interessarsi di temi concreti che riguardano la comunità, e per chi ha un ruolo politico è importante mantenersi in ascolto. Il gruppo del Canavese, Ciriacese e Valli di Lanzo del M5S, proseguirà nella direzione intrapresa: ci confronteremo ancora con i nostri concittadini e approfondiremo altri temi».

Presenti oltre a deputati e consiglieri regionali pentastellati – il moderatore era lo stesso Franco Silvestro – medici, operatori sanitari e sindacalisti. Dall’escursus storico che non ha risparmiato nessun tipo di amministrazione o approccio politico del medico di base Giancarlo Gatta Michelet con tanto di grafici e cifre sulla costante “demolizione” del pubblico che ci ha portati peraltro ad essere impreparati alla pandemia, all’attuale problema dei pronto soccorso, allo stesso controverso fenomeno dei medici gettonisti: si è parlato, con dovizia di dati e testimonianze, e molta preoccupazione, di tutto questo.

Il focus sugli interventi

Senatrice Elisa Pirro: «Abbiamo partecipato ad un confronto ricco e strumento di crescita per tutti i partecipanti. Politici locali e nazionali, sanitari e cittadini hanno parlato dei problemi e dei punti di forza della nostra sanità pubblica. Sono felice che ci sia stata una così grande partecipazione e ringrazio il gruppo locale nella persona di Matteo Locatelli e naturalmente il consigliere Franco Silvestro.»

Consigliera regionale Sarah Disabato: «La grande partecipazione testimonia l’apprensione dei cittadini nei confronti del sistema sanitario piemontese e, in primis, dell’Asl To4. Chi ha guidato il Piemonte in questi anni non ha fatto nulla per cercare di arginare la deriva che consegna la sanità nelle mani dei privati. Dai pronto soccorso dati in appalto a cooperative alle strutture sanitarie in vendita, dai bilanci disastrosi nelle Asl alle lista d’attesa eterne, si sta andando sempre di più verso la privatizzazione ».

Giuseppe Summa, Nursind: «Interessante dibattito sulla Sanità pubblica quello di venerdì sera. Ringrazio gli organizzatori dell’evento, che mi hanno dato la possibilità di poter rappresentare le vere criticità di chi opera in prima linea».

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
Ambiente...
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
BAL’Istituto Comprensivo ha vinto il bando Ministeriale CIPS 2024-2025 Il Cinema e Immagini per la scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine...
Maggio 7, 2025
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera...
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
Maggio 7, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
Cronaca nera, Prima pagina...
Il sindaco Eboli: «Ma siamo ancora più contenti perché ha deciso di restare qui con la sua famiglia»
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
In questo trentennio ha anche comandato interinalmente ed in contemporanea la stazione di Chialamberto
Redazione 
Maggio 5, 2025
Forse per inquadrare la figura del maresciallo Gianluca Di Giulio servono le parole che il sindaco di Ceres Davide Eboli ha detto al momento della con...
this is a test
Kevin Amadio ed Edoardo Michele Russo sono medaglia d’oro ai campionati italiani cadetti A1 di judo
Cronaca bianca, Cronaca bianca/Sport...
Due titoli per l'asd Centro Judo
Kevin Amadio ed Edoardo Michele Russo sono medaglia d’oro ai campionati italiani cadetti A1 di judo
Filippo Vernetti 
Maggio 5, 2025
Sabato 3 maggio a Bari per i campionati italiani cadetti A1 l'asd Centro Judo ha portato a casa due medaglie d'oro: Kevin Amadio ed Edoardo Michele Ru...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/