Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Dal prequel con gli studenti nei luoghi della Resistenza alle celebrazioni del 25 Aprile
Prima pagina
Tiziana Macario
24 Apr 2023
Ciriè
Il programma dei festeggiamenti per la Liberazione in città
Dal prequel con gli studenti nei luoghi della Resistenza alle celebrazioni del 25 Aprile
Una giornata fitta di eventi che culminerà nella fiaccolata cui seguirà il concerto del Fasti alla Soce

In cammino lungo il sentiero della Resistenza. Alcune classi del “Fermi-Galilei” la scorsa settimana (come anticipato su queste colonne nel commento di Toni Farina) hanno partecipato all’iniziativa Ciriè Resistente, organizzata su iniziativa dell’ANPI di Ciriè e della Società di Mutuo Soccorso, con il patrocinio del Comune di Ciriè.

Durante la camminata da Pesci Vivi (località di Corio) a Pian Audi, i ragazzi hanno avuto modo di incontrare il partigiano Marco Fassio che ha raccontato loro alcuni momenti della sua esperienza negli anni 1943-45. Gli allievi hanno incontrato inoltre Monica Data, autrice del libro “La valle dei ribelli”, che tratta della Resistenza nell’Alta Val Malone raccontando di come, dopo l’8 settembre 1943, i nostri paesi venivano travolti dalla guerra civile, di come, in una comunità prevalentemente contadina, obbligata a rispettare le imposizioni del Regime e a subire le ristrettezze della guerra, irrompevano in armi i tedeschi e le forze della Repubblica sociale alla ricerca di coloro che avevano scelto di disobbedire al fascismo e alla sua guerra.

Alla proficua uscita -sia in senso ambientalistico e civico – naturalmente hanno partecipato anche i soci ANPI delle sezioni di Ciriè, Nole e Mezzenile.

Erano presenti inoltre volontari dell’Associazione Sentieri dell’Alta Val Malone che, come è noto, in questi anni si sono occupati del ripristino e della manutenzione di una fitta rete di sentieri mappandoli e soci della Società di Mutuo Soccorso di Ciriè e del circolo Arci La Soce.

Tutti insieme, giovani e adulti, sono quindi tornati sui passi dei “ribelli” che nelle valli Tesso e Malone avevano combattuto un nemico fatto anche di fame, freddo e paura ma che soprattutto si erano svegliati un giorno con la guerra in casa e non avevano potuto far altro che cercare con tutti i mezzi di sopravvivere, consapevoli fin da subito che certe cose avrebbero lasciato loro segni drammatici e indelebili.

Se non dimenticare è fondamentale e ricordare è un dovere per chi la guerra l’ha solo sentita raccontare e se è vero che la storia deve servire a guardare al presente ma è anche un ponte verso il futuro, camminare sui passi della storia locale che si è incrociata con i fatti della politica internazionale è un’attività che va oltre la didattica e guarda davvero lontano. E Sabato 22 aprile l’Anpi di Ciriè e l’Associazione storico archeologica Savant, il circolo Arci La Soce ed il Centro studi A. Labriola hannao anche presentato alle 17 al salone Bossetto della Società Operaia la proiezione del docufilm “Ci fu chi disse no” di Sara Gardoncini, presentato dal’ex giornalista di Rai 3 Battista Gardoncini. Seguirà la relazione di Giuseppe Bonfratello

Il programma dei festeggiamenti a Ciriè domani martedì 25 aprile

La Città di Cirié festeggia il 78° anniversario della Liberazione martedì 25 Aprile alle 8.45 con la delegazione che renderà omaggio al cippo dei Carabinieri in corso Generale dalla Chiesa, in Piazza Caduti Partigiani Ciriacesi e al Monumento dei Bersaglieri. Ritrovo alle 9.15, a Palazzo D’Oria, poi corteo verso il Parco della Rimembranza per l’omaggio ai caduti di tutte le guerre e quelli ai cippi delle Vittime dei Lager Nazisti, delle Famiglie Ciriacesi Caduti e Dispersi in Guerra, dei Caduti Senza Croce e al Monumento delle Penne Mozze. Partecipano la Filarmonica Devesina e la Pattuglia Bersaglieri Ciclisti di Cirié; in Piazzetta XXV Aprile poi, si terrà la Preghiera del Partigiano, e poi altra tappa al monumento dei Caduti in Piazza D’Oria e alla lapide dei Caduti in municipio.

Si prosegue con il saluto del sindaco Loredana Devietti, del presidente locale Anpi Pier Gianni Genta e con l’orazione di Mauro Rubat Ors. In serata, fiaccolata organizzata da Anpi, Arci, e Società Operaia: ritrovo in piazza Castello alle 20.30. Dalle 21,30, il concerto de I Fasti al circolo Arci la Soce.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Cronaca nera...
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
In questo momento è chiusa al traffico la direttissima della Mandria nel tratto ta Cafasse e Fiano a causa di un incidente frontale avvenuto tra due m...
Giugno 22, 2025
Vena Artistica a Torino per il benessere a 360 gradi
Arte...
Vena Artistica a Torino per il benessere a 360 gradi
Offrire sport, arte, cultura e salute all'insegna dell'inclusività e della gratuità. È questo l'amibizioso obiettivo di "Boom", acronimo di "Benessere...
Giugno 20, 2025
Salvatore Messina lascia il Consiglio dell’Unione Net
Politica
Salvatore Messina lascia il Consiglio dell’Unione Net
Secondo forfait, nel giro di pochi giorni, per il presidente del Consiglio Comunale casellese, Salvatore Messina. Dopo aver rinunciato sabato 14 giugn...
Giugno 20, 2025
Dopo 40 anni nell’Arma la meritata pensione per il luogotenente Angelo Stampiggi
Prima pagina
Dopo 40 anni nell’Arma la meritata pensione per il luogotenente Angelo Stampiggi
Dopo 40 anni di servizio nell’Arma il luogotenente Angelo Stampiggi ha raggiunto la pensione. Il sottufficiale con un intenso passato ai nuclei operat...
Giugno 19, 2025
Fuga di gas in piazza Ferrero, Italgas all’opera
Ambiente...
Fuga di gas in piazza Ferrero, Italgas all’opera
Intervento urgente di Italgas in piazza Vittorio Ferrero, angolo via Carlo Alberto, per una fuga di gas. Nella mattinata di oggi, giovedì 19 giugno, i...
Giugno 19, 2025
Maxistalla sequestrata:  i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Animali...
Maxistalla sequestrata: i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Finisce la storia dell’azienda agricola Mellano di Rivarolo, almeno per quel che riguarda gli animali. Le maxistalle ora si svuoteranno: l’asta dei bo...
Giugno 19, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Cronaca nera, Prima pagina...
Coinvolte due auto , strada chiusa tra Fiano e Cafasse
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Soccorsi e forze dell'ordine sul posto
Giugno 22, 2025
In questo momento è chiusa al traffico la direttissima della Mandria nel tratto ta Cafasse e Fiano a causa di un incidente frontale avvenuto tra due m...
this is a test
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Cronaca nera
Un adulto trasportato dall'elisoccorso, tre dalle ambulanze del 118
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Tubia Stefano 
Giugno 17, 2025
Disagi alla circolazione sulla superstrada Torino-Caselle, all'altezza dell'uscita 2 per Borgaro e Mappano, dove è aperta una sola corsia. Intorno all...
this is a test
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Animali, Cronaca nera...
Lesioni al collo e zampe ustionate, con acqua e coperta termica ad attendere l'Enpa
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Il suo ormai ex padrone si ostinava a «portarlo in passeggiata» nonostante tutto: è accaduto ieri a Venaria
Antonello 
Giugno 16, 2025
Un cane anziano, cotto dal calore, con profonde lesioni al collo e la parte inferiore delle zampe ustionate: non ce la faceva più ma il suo padrone co...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Mondo Motori
  • Le Valli d'Or
  • Le Valli in Vetrina - Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/