Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
«L’ospedale di Lanzo non sarà privatizzato»
Cronaca bianca, Economia e Lavoro/Sanità, Politica, Prima pagina, Salute
Gloria Rossatto
07 Ago 2023
Bassa val di lanzoCiriaceseLanzoValli di Lanzo
Intanto per riattivare il punto di primo intervento serve del personale che al momento l’Asl To4 non ha a disposizione
«L’ospedale di Lanzo non sarà privatizzato»

Gli ospedali di Lanzo e Cuorgnè non verranno «esternalizzati ». Lo ha fatto sapere l’assessore regionale alla sanità, Luigi Icardi, tramite il collega di giunta Maurizio Marrone che, la settimana scorsa, ha risposto a un’interrogazione sulla possibile privatizzazione dei due ospedali, gli unici dell’Asl To4 che, al momento, sono privi del pronto soccorso. Tra l’altro il punto di primo intervento di Lanzo, in questi mesi di villeggiatura e di affluenza turistica nelle Valle, sarebbe stato molto importante in appoggio a Ciriè. Ma resta comunque chiuso. La levata di scudi è stata innescata dallo studio commissionato proprio dalla Regione ad una ditta esterna, alcui mesi fa, per inquadrare il fabbisogno sanitario nell’area a nord di Torino. «Lo studio parte da dati oggettivi – ha detto in aula Marrone leggendo la comunicazione scritta di Icardi – e ha delineato possibili scenari evolutivi sui presidi ospedalieri dell’Asl To4, con particolare riguardo ai più periferici, ovvero Cuorgnè e Lanzo. Questi scenari, senza mai ipotizzare alcuna privatizzazione dei due presidi, hanno previsto ipotesi non solo di conservazione ma anche di ampliamento delle prestazioni erogate a favore del territorio in regime di sanità pubblica. Questo ampliamento di offerta, a causa dell’ormai cronica carenza di personale conclamata a livello italiano, è ipotizzata con il contributo di operatori esterni ma sempre ed esclusivamente sotto il controllo diretto dell’Asl To4 in regime di sanità pubblica».

Icardi ha sottolineato che gli scenari ipotizzati dallo studio «non sono in alcun modo vincolanti ». È oltretutto corretto sottolineare che «le attività dei due presidi ospedalieri sono in continuo potenziamento. L’impegno sugli ospedali – ha riassunto l’assessore – rimane invariato e finalizzato al consolidamento delle attività». «Ho sentito il direttore generale dell’Asl To 4 Scarpetta che mi ha assicurato riguardo ad alcuni investimenti, soprattutto per i macchinari da impiegare per nuovi servizi – analizza Tina Assalto, l’assessore alla Sanità del Comune di Lanzo – le ho comunque chiesto di venire sul territorio e incontrare gli amministratori per spiegare nel dettaglio quali sono i progetti per il futuro». Un faccia a faccia che, sicuramente, avverrà nel prossi-mo autunno quando riprenderà a correre la macchina della politica e le aziende sanitarie dovranno cercare, per l’ennesima volta, di trovare una soluzione alla cronica carenza di personale. Quella che, alla fine, non permette più di aprire i pronto soccorso nemmeno 12 ore al giorno.

«All’ex Mauriziano il pronto è stato chiuso durante la prima ondata della pandemia – ricorda l’Assalto – anche perché poi la struttura si è trasformata in un covid hospital e gran parte del personale è stato impiegato per contrastare l’emergenza».

Tra l’altro nella struttura di regione Oviglia sono attivi, da anni, dei servizi, che sono diventati il fiore all’occhiello non solo dell a sanità di zona, ma di quella piemontese. Come l’hospice che accoglie i malati terminali ed è stata una delle prime esperienze in questo campo quassi a livello nazionale raccogliendo le il giudizio più che positivo non solo del mondo dell sanità, ma anche di quello politico. E poi c’è il centro che cura i disturbi del comportamento alimentare, diventanto il punto di riferimento per centinaiai di famiglie alle prese con questi problemi. Anche perché ogni anno in Italia 102 persone su 100mila si ammalano di anoressia nervosa e 438 su 100 mila di bulimia.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
Istruzione...
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
«Quei bambini devono assolutamente tornare a scuola, è nel loro sacrosanto diritto ed è nella nostra Costituzione. Appena conosciuta la situazione mi ...
Settembre 21, 2023
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera...
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
Settembre 20, 2023
Tragedia di San Francesco al Campo: fiori e peluche dove è morta Laura
Cronaca nera...
Tragedia di San Francesco al Campo: fiori e peluche dove è morta Laura
Fiori e peluche bagnati dalla pioggia di ieri, lasciati da persone sconosciute come testimonianza di affetto e vicinanza. Sono stati lasciati lungo il...
Settembre 19, 2023
Nel fosso con l’auto: i “Moru” l’aiutano
La Storia...
Nel fosso con l’auto: i “Moru” l’aiutano
Accolti con ogni sorta di preoccupazione, alcune anche legittime in ordine agli aspetti burocratici e programmatici del loro inserimento, e certo anch...
Settembre 19, 2023
San Maurizio e San Francesco al Campo: annullate le patronali
Appuntamenti...
San Maurizio e San Francesco al Campo: annullate le patronali
I Comuni di San Maurizio e San Francesco al Campo hanno deciso di annullare le patronali. Si sarebbero dovuto tenere rispettivamente questo fine setti...
Settembre 18, 2023
Annullate le patronali di San Maurizio e San Francesco al Campo
Cronaca nera...
Annullate le patronali di San Maurizio e San Francesco al Campo
I Comuni di San Maurizio e San Francesco al Campo hanno deciso di annullare le patronali. Le feste si sarebbero dovute tenere questo fine settimana e ...
Settembre 18, 2023
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Freccia Tricolore precipita a Caselle: c’è una vittima
Cronaca nera, Cronaca nera/Prima pagina...
L'incidente è avvenuto al fondo della pista dell'aeroporto Sandro Pertini, a San Francesco al Campo
Freccia Tricolore precipita a Caselle: c’è una vittima
Una bimba di 5 anni è morta per le fiamme causate dallo schianto. In ospedale anche altre tre persone, oltre al pilota dell'aereo
Redazione 
Settembre 16, 2023
Una fatalità ha tolto la vita a una bambina di 5 anni di San Francesco al Campo. Nel pomeriggio di oggi, sabato 16 settembre, la piccola, Laura Origli...
this is a test
Schianto di un aereo delle Frecce Tricolori, la testimonianza di chi ha visto la tragedia
Cronaca nera, Prima pagina...
L'uomo abita a pochi passi dalla pista
Schianto di un aereo delle Frecce Tricolori, la testimonianza di chi ha visto la tragedia
Redazione 
Settembre 16, 2023
https://youtu.be/WTqCBUBaJS4
this is a test
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Cronaca nera/Prima pagina, Prima pagina...
Fiori e momenti di preghiera per la bambina di 5 anni perita nell'incidente con l'aereo delle Frecce Tricolori
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Filippo Vernetti 
Settembre 17, 2023
San Francesco al Campo è un paese ferito al cuore. Ieri la morte della piccola Laura Origliasso, deceduta dopo che un aereo delle Frecce Tricolori sch...
this is a test
Argomenti recenti
  • Disagio giovanile
  • Economia e Lavoro
  • Solidarietà
  • Coronavirus
  • Scuola
  • Bullismo
  • Integrazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Alta Velocità
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/