Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
I Remmert: dalla Prussia a Ciriè. Il libro
Cultura, Economia e Lavoro, Prima pagina
Redazione
11 Apr 2024
Bassa val di lanzoCiriaceseCirièPiemonteValli di Lanzo
La presentazione domani a Ciriè del volume de la Società Storica delle Valli di Lanzo
I Remmert: dalla Prussia a Ciriè. Il libro
Un’opera che ripercorre la storia industriale della zona scritta da Aldo Audisio dopo una minuziosa ricerca e illustrata dallo storico Alberto Riccadona

Domani, venerdì 12 aprile alle 18, nella splendida cornice della Sala Consiliare di Palazzo D’Oria, la Società Storica delle Valli di Lanzo e il Comune di Ciriè presentano il volume I Remmert. dalla Prussia a Ciriè alle Valli di Lanzo. Una storia di industria e progresso a cura di Angelica e Cristina Natta-Soleri e Aldo Audisio, con contributi di Giovanni Crosetto e Giancarlo Destefanis. L’opera sarà illustrata da Alberto Riccadonna, direttore del mensile “Torino Storia”, preceduta dai saluti di Michele Vietti (presidente della Società) e Loredana Devietti (sindaco di Ciriè), ci saranno naturalmente ache gli autori e numerosi discendenti della famiglia Remmert. Il volume – realizzato grazie al concorso di Enti e sponsor: Asja Spa, Fondazione Compagnia di San Paolo, Remmert Spa, Unioni Comuni Ciriacese e Valli di Lanzo, Consorzio Riva sinistra Stura, Comuni di San Maurizio, Lanzo e Pessinetto, – si articola in sette capitoli più un’indispensabile appendice genealogica, apre con una presentazione del contesto storico nel quale Anton Remmert, imprenditore di origine prussiana, si sposta da Barmen a Torino nel 1869 e nel 1874 a Ciriè, dove con i figli fonda opifici tessili in città e nell’area delle Valli di Lanzo.

Barmen, la città di origine, situata nella valle del fiume Wupper nella Prussia occidentale, è all’epoca una delle capitali europee dell’industria, mentre Torino è una città, che con la perdita della capitale, nella seconda metà dell’Ottocento si ritrova alla ricerca di una nuova identità, terreno fertile per una vera e propria colonizzazione industriale, nel senso positivo del termine, da parte di gruppi stranieri.

Un secondo capitolo illustra i numerosi personaggi della grande famiglia protagonisti di questa storia. Un clan famigliare, moderno e cosmopolita, che per circa un secolo è protagonista non solo della vita produttiva del Piemonte Nord Occidentale, ma anche della vita sociale. Le residenze di Emilio, vera mente del gruppo, sono a lungo i luoghi d’incontro della migliore società dell’epoca. Le Valli di Lanzo rappresentano la meta privilegiata per i momenti di svago. Ciriè e San Maurizio Canavese meritano due interventi specifici, la prima è la “patria adottiva” dove Anton si stabilisce con la numerosa famiglia e dove sono situate le principali attività targate Remmert; significativa anche le donazione del Palazzo D’Oria al Comune, nel 1909. La seconda, San Maurizio, rappresenta un’avventura parallela i cui protagonisti sono Andrea Remmert figlio del primogenito Enrico e Domenico Valle, amico, parente, nonché socio della Remmert.

Seguirà un excursus sulle numerose attività nelle Valli di Lanzo, dal Cotonificio Valli di Lanzo (Pessinetto e Lanzo) alla Remmert e Sottocornolo al Vitificio di Balangero, a Cafasse, Mathi e Nole ricordando poi le numerose ville di famiglia a Lanzo, ancora oggi testimoni del loro passato.

Così il sindaco di Ciriè Loredana Devietti sull’importante evento culturale ospitato a Palazzo dD’Oria: «Per noi è un grande piacere ospitare la presentazione ufficiale del volume ‘I Remmert dalla Prussia a Cirié alle Valli di Lanzo. Una storia di industria e progresso’ e non solo perché tratta un pezzo di storia della nostra città ma anche perché la sede in cui verrà ospitato il lancio del libro, Palazzo D’Oria, fu donato alla città proprio dai fratelli Guglielmo ed Emilio Remmert per farne sede del municipio. E da allora e fino ad oggi, dopo oltre un secolo, il palazzo è ancora sede comunale, sempre più viva e prestigiosa nonostante il trasferimento di parte degli uffici municipali nella nuova sede dell’ex opificio in via Andrea D’Oria, peraltro sempre appartenente in passato alle industrie Remmert. Soprattutto negli ultimi anni, Palazzo D’Oria è stato riqualificato e riportato all’originario splendore, con la creazione di un percorso digitale in Biblioteca Storica, il restauro della Sala dell’Affresco e degli spazi contigui, l’allestimento della Quadreria dei Marchesi al piano terra e, in ultimo, il recupero del Giardino all’Italiana e delle facciate esterne dell’edificio. Come si legge nelle pagine di questo volume, la storia di Cirié si intreccia continuamente con quella della famiglia Remmert, che ha contribuito a creare ricchezza e a rendere il nostro territorio ciò che è oggi, non solo Cirié ma il ciriacese in senso lato e le Valli di Lanzo. Ringrazio la Società Storica delle Valli di Lanzo per l’attenzione dedicata alla storia della nostra area e per aver voluto realizzare quest’opera, a cui Cirié come le Unioni dei Comuni del Ciriacese e Basso Canavese e delle Valli di Lanzo hanno contribuito entusiasticamente. Contiene un pezzo di storia industriale italiana significativa, arricchito da immagini preziose, e può essere considerato parte di quel ‘grazie corale’ che il nostro territorio deve ai Remmert e che ci fa piacere continuare a ricordare».

Argomenti

industria tessile
A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Rubavano pezzi d’auto e materiale edile: 4 arresti a San Carlo Canavese
Cronaca nera...
Rubavano pezzi d’auto e materiale edile: 4 arresti a San Carlo Canavese
La Polstrada ha dato esecuzione a quattro misure cautelari personali nei confronti di altrettanti soggetti impegnati in attività illecite finalizzate ...
Maggio 30, 2025
Referendum, il comitato scende in piazza a Ciriè
Politica...
Referendum, il comitato scende in piazza a Ciriè
Domani, sabato 31 maggio, il Comitato referendario scende in piazza a Ciriè per supportare l'adesione ai cinque quesiti del referendum su laviro e cit...
Maggio 30, 2025
È del Ciriacese il migliore amaro di montagna
Economia e Lavoro...
È del Ciriacese il migliore amaro di montagna
Da una scommessa tra amici, benché nata da competenza e passione specifiche ad un premio nazionale prestigioso. Dalle fiere del territorio da cui è na...
Maggio 30, 2025
Il vicino di casa, con la mazza da baseball, manda all’ospedale marito e moglie: arrestato
Cronaca nera...
Il vicino di casa, con la mazza da baseball, manda all’ospedale marito e moglie: arrestato
Sene da "Arancia meccanica" tra due famiglie vicine di casa: calci pugni e alla fine l'intervento, necessario, delle forze dell'ordine. È successo a L...
Maggio 30, 2025
“Il mio abito ha i superpoteri”, il libro di Francesca Martinengo per parlare di moda adattiva
Comunicazione...
“Il mio abito ha i superpoteri”, il libro di Francesca Martinengo per parlare di moda adattiva
Il 16% della popolazione mondiale è affetta da disabilità e da sempre ha incontrato ostacoli non solo urbani ma anche nel vestirsi. Se indossi un abit...
Maggio 29, 2025
Accoltellata dal marito a Grugliasco, la vittima non ce l’ha fatta
Cronaca nera...
Accoltellata dal marito a Grugliasco, la vittima non ce l’ha fatta
È morta questa mattina alle 9 alle Molinette  la donna che ieri sera a Grugliasco era stata ridotta in fin di vita a coltellate dal marito: l'ennesima...
Maggio 29, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Con l’amico a fare spaccate a Savona
Cronaca nera, Prima pagina...
Arrestato 34enne venariese
Con l’amico a fare spaccate a Savona
Quattro gli episodi, tra consumati e tentati, tutti avvenuti nella notte dello scorso 6 maggio
Redazione 
Maggio 27, 2025
Un 34enne di Venaria è stato identificato e denunciato insieme ad un marocchino per alcune spaccate avvenute in centro a Savona. I carabinieri sono ri...
this is a test
Il vicino di casa, con la mazza da baseball, manda all’ospedale marito e moglie: arrestato
Cronaca nera, Prima pagina...
Grave episodio di violenza l'altro giorno a Leini
Il vicino di casa, con la mazza da baseball, manda all’ospedale marito e moglie: arrestato
Le due vittime dell'aggressione hanno rispettivamente 69 e 62 anni
Redazione 
Maggio 30, 2025
Sene da "Arancia meccanica" tra due famiglie vicine di casa: calci pugni e alla fine l'intervento, necessario, delle forze dell'ordine. È successo a L...
this is a test
Il “mistero” dell’incendio appiccato ad un rustico di Ceres
Cronaca nera, Prima pagina...
I carabinieri indagano sullo strano episodio acacduto in località Bracchiello
Il “mistero” dell’incendio appiccato ad un rustico di Ceres
Massiccio intervento dei vigili del fuoco
Redazione 
Maggio 28, 2025
Sia i carabinieri che la polizia locale di Ceres stanno indagando su uno “strano” incendio che, la settimana scorsa, ha parzialmente danneggiato un ru...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/