Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Presentata a Madrid La Vuelta 25, al via in Piemonte il 23 agosto
Cronaca bianca/Prima pagina, Cronaca bianca/Sport, Prima pagina, Sport, Video
Redazione
20 Dic 2024
CeresPiemonteRegioneSan MaurizioValli di LanzoVenaria Reale
Partenza dalla Reggia di Venaria Reale e il 25 agosto la tappa da San Maurizio a Ceres
Presentata a Madrid La Vuelta 25, al via in Piemonte il 23 agosto

Presentazione ufficiale a Palazzo municipale Ifema di Madrid del percorso della Vuelta a España 2025 (23 agosto – 14 settembre), la cui “Gran Salida” partirà dalla Reggia di Venaria Reale e, nelle quattro tappe piemontesi, toccherà le province di Biella, Cuneo, Novara, Torino e Vercelli.

Al galà trasmesso in diretta dalla televisione pubblica spagnola (Rtve), durante il quale sono state annunciate le 21 tappe dell’anno in cui si celebrerà il 90° anniversario della corsa e la sua 80ª edizione. hanno partecipato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore allo Sport e Turismo Marina Chiarelli.

“Confermiamo la nostra scelta di investire sui grandi eventi come volano di attrazione turistica e di promozione sportiva – hanno dichiarato Cirio e Chiarelli – Dopo aver ospitato il Tour de France e aver consolidato una tradizione per quanto riguarda le tappe del Giro d’Italia, con la Vuelta 2025 chiudiamo il cerchio sostenendo la centralità del Piemonte per gli eventi sportivi in generale e ciclistici in particolare. Queste sono gare che hanno per loro natura la possibilità di attraversare il territorio, promuovendone le bellezze in mondovisione, con immagini che entrano nelle case di tantissime persone. Tradotto in una campagna pubblicitaria di affissioni avrebbe sicuramente una resa inferiore e un costo superiore. Investire nella Vuelta 25, oltre a far arrivare gli appassionati e a rendere il Piemonte un punto di riferimento nel panorama sportivo, ci permetterà di far conoscere al pubblico sportivo i panorami e le meraviglie del Piemonte”.

“È una strategia vincente – hanno aggiunto – come dimostrano i numeri dei turisti in continuo aumento, con le presenze degli stranieri che hanno superato quelle degli italiani. Dall’estero in Piemonte arriva il 52% dei visitatori contro il 48% degli italiani, un dato superiore anche alla media nazionale. Far entrare nel cuore degli spagnoli e di tutti coloro che guardano la Vuelta le immagini e la bellezza del Piemonte potrà essere un prezioso volano di sviluppo per attrarre turisti nei prossimi anni. Gli spagnoli arrivati in Piemonte nel 2023 sono stati 83mila con un tempo medio di permanenza di 2,6 notti. Rispetto all’anno precedente si è registrata una crescita del 16% di arrivi e 24% e presenze. È nostra intenzione far crescere ancora queste cifre”.

I Paesi collegati per la corsa saranno 190, l’audience media in televisione è di 1.300.000 spettatori giornalieri, il sito internet della Vuelta registra oltre 18 milioni di contatti annui e sui social media raggiunge quasi 13milioni di visualizzazioni con oltre 2milioni di follower – e un volano di ricadute economiche per tutto il territorio.

Come ricorda Javier Guillén, direttore de La Vuelta a España, “due anni fa, alla partenza in Olanda, il ritorno economico era stato di 40 milioni di euro e le ricadute economiche dirette sul territorio erano state di 17 milioni. Nel tempo la Vuelta è cresciuta. Ci aspettiamo un impatto ancora più grande per l’edizione 2025 con partenza in Piemonte”.

Le 4 tappe piemontesi

Tra il 23 e il 26 agosto La Vuelta passerà per 137 Comuni, di cui 73 in provincia di Torino, 12 in quella di Biella, 3 in quella di Vercelli, 19 in quella di Novara e 30 in quella di Cuneo.

Tappa 1, 23 agosto

La tappa inaugurale partirà dalla Reggia di Venaria, passerà per Torino con il “Km 0” e si dirigerà a Novara su un percorso di 183 chilometri, attraversando San Mauro Torinese, Castiglione Torinese, Gassino Torinese, San Raffaele Cimena, Castagneto Po, Chivasso, Caluso, Candia Canavese, Mercenasco, Strambino, Romano Canavese, Ivrea, Montalto Dora, Borgofranco d’Ivrea, Chiaverano, Donato, Mongrando, Camburzano, Occhieppo Inferiore, Biella, Vigliano Biellese, Valdengo, Quaregna Cerreto, Cossato, Lessona, Masserano, Brusnengo, Roasio, Lozzolo, Gattinara, Romagnano Sesia, Cavallirio, Boca, Cureggio, Borgomanero, Gattico-Veruno, Paruzzaro, Oleggio Castello, Arona, Dormelletto, Castelletto sopra Ticino, Borgo Ticino, Varallo Pombia, Pombia, Marano Ticino, Oleggio, Bellinzago Novarese, Cameri.

 

Tappa 2, 24 agosto

La seconda tappa attraverserà la provincia di Cuneo con partenza da Alba e arrivo, 157 chilometri dopo, a Limone Piemonte, segnando il primo arrivo in vetta della corsa.

Passerà da Monticello d’Alba, Santa Vittoria d’Alba, Pocapaglia, Bra, Cherasco, Marene, Savigliano, Lagnasco, Saluzzo, Manta, Verzuolo, Piasco, Rossana, Busca, Tarantasca, Cuneo, Beinette, Margarita, Pianfei, Villanova Mondovì, Roccaforte Mondovì, Chiusa di Pesio, Peveragno, Boves, Borgo San Dalmazzo, Roccavione, Robilante, Vernante.

Tappa 3, 25 agosto

Si snoderà da San Maurizio Canavese a Ceres, per 139 chilometri, passando da Ciriè, San Carlo Canavese, Vauda Canavese, Front, Favria, Salassa, Oglianico, Rivarolo Canavese, Feletto, Lusigliè, Ciconio, San Giorgio Canavese, Cuceglio, Agliè, Bairo, Torre Canavese, Baldissero Canavese, Vidracco, Vistrorio, Issiglio, Castellamonte, Castelnuovo Nigra, Cintano, Colleretto Castelnuovo, Borgiallo, Chiesanuova, Cuorgnè, San Colombano Belmonte, Prascorsano, Pratiglione, Forno Canavese, Rivara, Levone, Rocca Canavese, Corio, Grosso, Villanova Canavese, Nole, Robassomero, Fiano, Cafasse, Balangero, Lanzo Torinese, Germagnano, Traves, Pessinetto.

Tappa 4, 26 agosto

Partenza da Susa per arrivare a Voiron (Francia) per un totale di 192,1 km, di cui 36 in Piemonte, dove toccherà Gravere, Chiomonte, Exilles, Salbertrand, Oulx, Cesana Torinese, Claviere.

Qui sotto il video con i percorsi delle quattro tappe

 

Argomenti

ciclismo sport. Piemonte Vuelta
A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
“Caso multe”, dissequestrati telefoni e pc del sindaco Demaria, di Diego Coriasco e Maria Teresa Palazzo
Cronaca giudiziaria...
“Caso multe”, dissequestrati telefoni e pc del sindaco Demaria, di Diego Coriasco e Maria Teresa Palazzo
C’è un primo provvedimento sul “caso multe”, il blitz delle forze dell’ordine scattato all’alba del 27 marzo a San Francesco al Campo con perquisizion...
Giugno 17, 2025
Incidente al “Pertini”: coinvolto un aereo leggero
Cronaca nera
Incidente al “Pertini”: coinvolto un aereo leggero
Attimi di paura all'aeroporto "Sandro Pertini": un aereo leggero non ha concluso positivamente l'atterraggio. Sulla pista dello scalo sono prontamente...
Giugno 17, 2025
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Cronaca nera
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Disagi alla circolazione sulla superstrada Torino-Caselle, all'altezza dell'uscita 2 per Borgaro e Mappano, dove è aperta una sola corsia. Intorno all...
Giugno 17, 2025
Cabi di Vauda Canavese, 18 licenziamenti
Cronaca bianca/Economia e Lavoro...
Cabi di Vauda Canavese, 18 licenziamenti
Si è tenuto, oggi, martedì 17 giugno, il presidio dei lavoatori della Cabi, azienda metalmeccanica di Vauda Canavese. A inizio giugno, dopo un lungo p...
Giugno 17, 2025
Ciac, la scuola dell’open day tutto l’anno!
Aziende in vetrina
Ciac, la scuola dell’open day tutto l’anno!
Perché scegliere una scuola professionale? I motivi sono tanti e CIAC li rappresenta tutti: con le sue sedi a Ciriè, Ivrea e Valperga, è un punto di r...
Giugno 16, 2025
Basket, Ciriè conquista il titolo regionale Under 19
Prima pagina...
Basket, Ciriè conquista il titolo regionale Under 19
Ciriè conquista il titolo regionale Under 19 Silver. Al termine di una stagione regolare perfetta che vanta zero sconfitte e una media di 90 punti a p...
Giugno 16, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Montagna e insidie: la disavventura del 15enne morso da una vipera a Cantoira
Cronaca nera, Prima pagina...
L’allarme è stato dato proprio dal ragazzino che ha messo in moto la macchina dei soccorsi
Montagna e insidie: la disavventura del 15enne morso da una vipera a Cantoira
Poi per sicurezza, è stato elistrasportato al pronto soccorso delle Molinette
Redazione 
Giugno 12, 2025
E riuscito a scendere fino in paese uno studente di 15 anni che, nei giorni scorsi, è stato morsicato da una vipera nei pressi del laghetto di Cantori...
this is a test
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Cronaca nera
Un adulto trasportato dall'elisoccorso, tre dalle ambulanze del 118
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Tubia Stefano 
Giugno 17, 2025
Disagi alla circolazione sulla superstrada Torino-Caselle, all'altezza dell'uscita 2 per Borgaro e Mappano, dove è aperta una sola corsia. Intorno all...
this is a test
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Animali, Cronaca nera...
Lesioni al collo e zampe ustionate, con acqua e coperta termica ad attendere l'Enpa
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Il suo ormai ex padrone si ostinava a «portarlo in passeggiata» nonostante tutto: è accaduto ieri a Venaria
Antonello 
Giugno 16, 2025
Un cane anziano, cotto dal calore, con profonde lesioni al collo e la parte inferiore delle zampe ustionate: non ce la faceva più ma il suo padrone co...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Mondo Motori
  • Le Valli d'Or
  • Le Valli in Vetrina - Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/