Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Quando la Lega era Nord e Salvini insultava i “napuli”
Cronaca bianca, Cronaca bianca/Politica, Cronaca bianca/Prima pagina, Prima pagina
Antonello Micali
18 Gen 2020
Ciriacese
LA STORIA: Dal blitz sotto casa Fornero al coro sui "Napuli" con il“nostro”leghista
Quando la Lega era Nord e Salvini insultava i “napuli”
Il rapporto”(non sempre indolore) del segretario del Carroccio a queste latitudini

In un’intervista concessa ad un collega il neo coordinatore cittadino della Lega, Piercarlo Levak, giovane studente già fortemente impegnato nel sociale attraverso il Comitato di Borgo Loreto e gli Alpini, ha dichiarato che ad avvicinarlo al partito di Salvini è stato il concetto di «patria». La Lega oggi incarna il cosiddetto sovranismo e strizza l’occhio anche in chiave internazionale alle ultradestre nazionaliste.

Ma non è sempre stato così anche se Levak, dall’alto della sua verdissima età, non ha vissuto quel periodo. Che poi non è così lontano se è vero che, “solo” dieci anni fa, il patriota Matteo Salvini, suo segretario federale ed ex ministro dell’Interno, è stato destinatario di un decreto penale per razzismo. Verso italiani però… con la condanna ad una pena pecuniaria per avere violato la legge Mancino, che punisce chi compie azioni discriminatorie, per alcuni cori contro i napoletani. Ma era ancora il tempo della Lega Nord ed evidentemente i meridionali non erano ancora così “patrioti”. Il decreto è negli atti del processo a Torino che vede il leader del Carroccio imputato di vilipendio dell’ordine giudiziario.

Tra quei bontemponi che intonarono insieme a Matteo Salvini il coro sui “napuli”, c’era anche un consigliere provinciale torinese, residente peraltro nella nostra zona e che sarà tra i protagonisti suo malgrado (per non essere stato candidato alle regionali dai vertici della Lega Nord) dei malumori che portarono all’azzeramento del Carroccio locale e dei suoi dirigenti (il consigliere comunale ciriacese Fulvio Laziosi, l’ex deputato Walter Togni e la volpianese Monica Camoletto, ndr) prima della svolta salviniana, che partirà di lì a poco e che nel giro di pochi anni ci consegnerà l’attuale Lega, quella senza il Nord nel simbolo.

Il consigliere canterino, peraltro giovanissimo, immortalato in un video a cantare contro i napoletani alla festa di Pontida insieme all’epoca parlamentare europeo Salvini era Alessandro Albano e risiedeva a Balangero. Albano si difese adducendo al gesto il significato goliardico di un coro da stadio e che non voleva offendere nessuno. E finì lì. Anche Salvini si difese mettendo di mezzo la sua fede da ultras rossonero ma il decreto di condanna lo beccò lo stesso.

Il nostro territorio – nel quale la vecchia Lega Nord ha anche amministrato e prodotto dirigenti politici di un certo peso – non sempre ha portato male al “Capitano Verde” ed è stato testimone privilegiato della trasformazione leghista promossa da Salvini, quando la Lega bossiana travolta dagli scandali era scesa attorno al 4%, evocando le “ramazze” della pulizia e focalizzando tutto sul caso esodati e sul “capro espiatorio” Elsa Fornero. Una campagna ben monetizzata, con ai suoi albori una mattina d’aprile 2014 proprio da sotto la casa a San Carlo Canavese dell’ex ministro del Governo Monti.

Chi scrive mai avrebbe detto che quel centinaio (scarso, a momenti erano di più i giornalisti e gli agenti di polizia) di persone che seguirono il segretario leghista in piazza Cantù sarebbe stata la prima tessera di un puzzle che ad oggi ha oltre il trenta per cento della copertura. Quella mattina Salvini, si era presentato con la famigerata felpa blu con la scritta “Stop Fornero”, lo slogan che «Tenere le persone al lavoro fino a 67 anni è un crimine » e l’invio di un “bacione ferale” in direzione di casa Fornero.

Ripropongo qui il “colore” che annotai a margine dell’happening: «…le signore che (peraltro avrei giurato non fossero elettrici leghiste, oggi di certo lo sono) che sgomitavano per fare il selfie con Matteooo!! e che subito dopo si chiedevano chissà su quale giornale, Tv o social avrebbero potuto rivedersi; il sedicente vicino di casa della professoressa che si fotografa, si bacia e si congratula col segretario del Carroccio, salvo poi aggiungere che la professoressa Fornero è una persona eccezionale di cui tutto il paese è fiero ed orgoglioso…». Siamo un Bel Paese.

Argomenti

Integrazione
A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ambiente...
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ci sono imprese che non finiscono quando tagli il traguardo. Restano addosso, nella testa, nelle gambe, nel cuore. Il Trofeo Mezzalama 2025, per Niki ...
Maggio 12, 2025
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
Ambiente...
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
BAL’Istituto Comprensivo ha vinto il bando Ministeriale CIPS 2024-2025 Il Cinema e Immagini per la scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine...
Maggio 7, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Peressotti, sport e memoria
Judo, Prima pagina...
Sabato 10 maggio si terrà il torneo di Judo in ricordo di Valerio e Manuela
Peressotti, sport e memoria
I due fratelli - grandi promesse della disciplina - scomparsi in un tragico incidente nel 1997
Filippo Vernetti 
Maggio 8, 2025
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
this is a test
Kevin Amadio ed Edoardo Michele Russo sono medaglia d’oro ai campionati italiani cadetti A1 di judo
Cronaca bianca, Cronaca bianca/Sport...
Due titoli per l'asd Centro Judo
Kevin Amadio ed Edoardo Michele Russo sono medaglia d’oro ai campionati italiani cadetti A1 di judo
Filippo Vernetti 
Maggio 5, 2025
Sabato 3 maggio a Bari per i campionati italiani cadetti A1 l'asd Centro Judo ha portato a casa due medaglie d'oro: Kevin Amadio ed Edoardo Michele Ru...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/