Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
“Cannabis for Future”: «8 miliardi di euro tolti alle narcomafie e nuovi posti di lavoro»
Economia e Lavoro, Economia e Lavoro/Ambiente, Economia e Lavoro/Politica, Prima pagina
Redazione
04 Mag 2021
Ciriacese
RUBRICA. "Le prime pagine dei nostri 100 anni"
“Cannabis for Future”: «8 miliardi di euro tolti alle narcomafie e nuovi posti di lavoro»
Il 27 ottobre 2017 la raccolta firme in Piazza San Giovanni a Ciriè, da parte di attivisti del Movimento 5 Stelle, che voleva la legalizzazione della Cannabis e la libertà dell’auto-coltivazione. Oggi la sinistra ci riprova in Parlamento

Già il 13 novembre 2014 sulle pagine del Risveglio si parlava delle potenzialità in ordine al rilancio della canapa peraltro quale ex eccellenza locale, tassello importante per rilanciare la produzione e l’agricoltura Canavesana. La sperenza era appunto quella di entrare nel mercato con un prodotto “made in italy” creando una filiera. Il dibattito si riferiva ad un utilizzo della canapa non legato alla produzione della droga leggera.

Il 27 ottobre 2017 invece, spiccava la notizia della raccolta firme in Piazza San Giovanni a Ciriè, da parte di attivisti del Movimento 5 Stelle, che voleva la legalizzazione della Cannabis e la libertà dell’auto-coltivazione. Petizione sostenuta anche dai Giovani Democratici con l’idea che, legalizzando, si sarebbe potuto ottenere maggiore controllo al fenomeno legato allo spaccio. La proposta di legge vedeva appunto l’insuccesso mondiale del proibizionismo che, negli anni, non era riuscito a limitare il consumo di droga.

Attuali più che mai questi temi che vedono oggi al centro del dibattito sempre la legalizzazione e depenalizzazione della Cannabis. Sono stati diversi i flashmob nelle città italiane nei giorni appena trascorsi, tra cui Torino, con un presidio dal nome “Cannabis for Future”.

La proposta alla Camera, è stata questa volta firmata da ben 80 parlamentari ed esponenti della Sinistra Italiana, e ha smosso gli attivisti: naturalmente si parla infatti di un utilizzo della Cannabis non per soli scopi ludici ma per sanità ed economia. Questo mercato toglierebbe una decina di miliardi alle narcomafie e andrebbe a creare nuovi posti di lavoro, colmando la crisi occupazionale. Contestato naturalmente il proibizionismo sostenuto da parte della Destra. Vuole essere poi sottolineata come la produzione della canapa faccia parte di un’antica tradizione piemontese che è stata abbandonata intorno alla metà del Novecento.

Dal 2013 a oggi la sua coltivazione, in Italia, ha registrato una crescita esponenziale e la proposta di legge prevede interventi concreti di sostegno delle diverse attività della coltivazione, affermano Diego Sarno consigliere regionale del Partito Democratico e del parlamentare Nicola Fratoianni di Sinistra Italiana. Si parla anche dell’inserimento di programmi inerenti nelle facoltà Universitarie per implementare lo sviluppo economico che deriverebbe dalla legalizzazione.

Dalla “liberalizzazione aila Liberazione”

Anche quest’anno, come lo scorso, il 25 Aprile è stato celebrato con la sobrietà imposta dalle norme anti Covid, ma nessun Comune ha comunque rinunciato ai festeggiamenti anche se, in molti casi, senza la consueta partecipazione della cittadinanza. A Torino, invece, molti eventi hanno ancora optato per la modalità online, senza rinunciare alla possibilità di condividere del tempo insieme.

L’anniversario della liberazione d’Italia, al suo 76° anno, celebra appunto la rinconquista delle libertà negate dal nazifascismo, grazie al sacrificio dei partigiani e del popolo italiano, a prezzo di lutti e dolore. Valori, quelli come il desiderio di libertà, particolarmente sentiti da tutti i cittadini italiani dopo un anno di restrizioni e lotta al Covid. Sfruttando l’occasione anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha fatto il suo appello spingendo a rimanere ancora uniti in uno sforzo che possa rendere sempre più forti e riaffermare i valori e gli ideali che sono alla base del vivere civile.

Debora Catberro*

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Cronaca nera...
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
In questo momento è chiusa al traffico la direttissima della Mandria nel tratto ta Cafasse e Fiano a causa di un incidente frontale avvenuto tra due m...
Giugno 22, 2025
Vena Artistica a Torino per il benessere a 360 gradi
Arte...
Vena Artistica a Torino per il benessere a 360 gradi
Offrire sport, arte, cultura e salute all'insegna dell'inclusività e della gratuità. È questo l'amibizioso obiettivo di "Boom", acronimo di "Benessere...
Giugno 20, 2025
Salvatore Messina lascia il Consiglio dell’Unione Net
Politica
Salvatore Messina lascia il Consiglio dell’Unione Net
Secondo forfait, nel giro di pochi giorni, per il presidente del Consiglio Comunale casellese, Salvatore Messina. Dopo aver rinunciato sabato 14 giugn...
Giugno 20, 2025
Dopo 40 anni nell’Arma la meritata pensione per il luogotenente Angelo Stampiggi
Prima pagina
Dopo 40 anni nell’Arma la meritata pensione per il luogotenente Angelo Stampiggi
Dopo 40 anni di servizio nell’Arma il luogotenente Angelo Stampiggi ha raggiunto la pensione. Il sottufficiale con un intenso passato ai nuclei operat...
Giugno 19, 2025
Fuga di gas in piazza Ferrero, Italgas all’opera
Ambiente...
Fuga di gas in piazza Ferrero, Italgas all’opera
Intervento urgente di Italgas in piazza Vittorio Ferrero, angolo via Carlo Alberto, per una fuga di gas. Nella mattinata di oggi, giovedì 19 giugno, i...
Giugno 19, 2025
Maxistalla sequestrata:  i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Animali...
Maxistalla sequestrata: i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Finisce la storia dell’azienda agricola Mellano di Rivarolo, almeno per quel che riguarda gli animali. Le maxistalle ora si svuoteranno: l’asta dei bo...
Giugno 19, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Cronaca nera, Prima pagina...
Coinvolte due auto , strada chiusa tra Fiano e Cafasse
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Soccorsi e forze dell'ordine sul posto
Giugno 22, 2025
In questo momento è chiusa al traffico la direttissima della Mandria nel tratto ta Cafasse e Fiano a causa di un incidente frontale avvenuto tra due m...
this is a test
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Cronaca nera
Un adulto trasportato dall'elisoccorso, tre dalle ambulanze del 118
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Tubia Stefano 
Giugno 17, 2025
Disagi alla circolazione sulla superstrada Torino-Caselle, all'altezza dell'uscita 2 per Borgaro e Mappano, dove è aperta una sola corsia. Intorno all...
this is a test
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Animali, Cronaca nera...
Lesioni al collo e zampe ustionate, con acqua e coperta termica ad attendere l'Enpa
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Il suo ormai ex padrone si ostinava a «portarlo in passeggiata» nonostante tutto: è accaduto ieri a Venaria
Antonello 
Giugno 16, 2025
Un cane anziano, cotto dal calore, con profonde lesioni al collo e la parte inferiore delle zampe ustionate: non ce la faceva più ma il suo padrone co...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Mondo Motori
  • Le Valli d'Or
  • Le Valli in Vetrina - Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/