Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Ferrovia Torino-Ceres: tutti i dubbi sulla riapertura
Cronaca bianca, Economia e Lavoro, Politica, Prima pagina
Andrea Trovato
04 Set 2023
Bassa val di lanzoCintura Nord di TorinoCiriaceseCirièLanzoValli di Lanzo
Con l’inizio dell’anno scolastico saranno potenziate le corse bus negli orari di entrata e uscita da scuola
Ferrovia Torino-Ceres: tutti i dubbi sulla riapertura
Nuovo orario da lunedì 11 settembre

A pochi giorni dall’inizio dell’anno scolastico, cresce la preoccupazione tra i pendolari per la gestione del servizio sostitutivo con autobus tra Torino e Ceres.

Sul sito di Gtt, intanto, sono stati pubblicati gli orari che entreranno in vigore lunedì 11 settembre, con il potenziamento delle corse negli orari di ingresso e di uscita da scuola. Intanto lungo la storica linea ferroviaria proseguono i lavori per il rinnovo dell’armamento, ovvero rotaie e traversine, fino a Germagnano, oltre alla sostituzione di alcuni impianti ai passaggi a livello in vista del passaggio della gestione del servizio dal Gruppo Torinese Trasporti a Trenitalia, previsto a fine anno. Non solo: dopo quarant’anni, è stato pubblicato il fascicolo di linea. E proprio in merito a questo l’Osservatorio sulla Torino-Ceres lancia l’allarme.

«Dalla lettura del documento, la prima grossa questione è che al momento la ferrovia Torino-Ceres è quasi interamente classificata come categoria B2L (dove “L” sta per “limitata”) – evidenzia il portavoce dell’Osservatorio, il nolese Davide Arminio – che impone per alcune categorie di treni delle forti limitazioni di esercizio. Leggiamo che Gtt ha richiesto l’innalzamento della categoria della linea (da B2L a C3) solo per la tratta Torino-Ciriè: questo implica, salvo deroghe specifiche, che la velocità sul resto della linea sarebbe limitata a 25 chilometri orari. Si tratterebbe di un gravissimo handicap all’esercizio, anche perché la stragrande maggioranza dei treni usati da Trenitalia nel passante sarebbe soggetta a queste limitazioni. Ci aspettiamo di capire se entro la riapertura sarà innalzata anche la categoria della restante tratta o se si prevede di trattare con Rfi deroghe, anche parziali, a queste limitazioni sulla tratta CirièGermagnano».

Nel fascicolo di linea il subentro di Rfi è indicato per il 16 dicembre, mentre la ripresa dell’esercizio viene data al 10 dicembre. Continua quindi il “rimbalzo” di date, dopo che in Consiglio regionale l’assessore ai Trasporti, Marco Gabusi, aveva risposto al question time presentato da Sarah Disabato, capogruppo del Movimento 5 Stelle, annunciando lo slittamento della riapertura a gennaio 2024. «Non è perciò chiaro alla fine quale sia la data-obiettivo prosegue Arminio – e per la dovuta trasparenza verso i cittadini ci aspettiamo che si faccia il punto. Ancora, nel fascicolo si parla del sistema controllo marcia treno solo sulla tratta Torino-Ciriè, mentre sappiamo che sono stati eseguiti alcuni lavori anche a monte di Ciriè. Sarebbe perciò doveroso sapere su quale tratta è attivo/attivabile subito l’SCMT e con quali tempistiche si prevede di attivarlo sulla restante parte. L’ultimo aspetto riguarda le opere di banalizzazione: nel fascicolo di linea sono indicate come intervento da attuarsi nell’annualità dicembre 2023-dicembre 2024, mentre ovunque è stato detto che sarebbero state realizzate sfruttando la sospensione di questi mesi. Anche in questo caso la domanda è cosa sia stato fatto finora e perché le opere dovrebbero finire posticipate al 2024».

Si prevede quindi un autunno “caldo” per i pendolari e gli utenti della Torino-Ceres, che attendono la riapertura della ferrovia, ormai chiusa dal 12 giugno (e dal 2020 con capolinea a Venaria Reale), e soprattutto il collegamento con il passante ferroviario grazie al tunnel di corso Grosseto. Sul nuovo percorso verranno instradate le linee Sfm3 (Bardonecchia) e Sfm6 (Asti) fino alla stazione di Caselle Aeroporto, la Sfm4 (Bra) fino a Germagnano e la Sfm7 (Fossano) fino a Ceres. Le linee passeranno dal “Sandro Pertini” e dall’Allianz Stadium che saranno collegate direttamente con la stazione di Porta Susa e la stazione Lingotto attraverso il Sistema Ferroviario Metropolitano. A gennaio, intanto, le prime linee a transitare sui binari della quasi “ex” Torino- Ceres saranno la Sfm4 e la Sfm7.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
Istruzione...
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
«Quei bambini devono assolutamente tornare a scuola, è nel loro sacrosanto diritto ed è nella nostra Costituzione. Appena conosciuta la situazione mi ...
Settembre 21, 2023
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera...
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
Settembre 20, 2023
Tragedia di San Francesco al Campo: fiori e peluche dove è morta Laura
Cronaca nera...
Tragedia di San Francesco al Campo: fiori e peluche dove è morta Laura
Fiori e peluche bagnati dalla pioggia di ieri, lasciati da persone sconosciute come testimonianza di affetto e vicinanza. Sono stati lasciati lungo il...
Settembre 19, 2023
Nel fosso con l’auto: i “Moru” l’aiutano
La Storia...
Nel fosso con l’auto: i “Moru” l’aiutano
Accolti con ogni sorta di preoccupazione, alcune anche legittime in ordine agli aspetti burocratici e programmatici del loro inserimento, e certo anch...
Settembre 19, 2023
San Maurizio e San Francesco al Campo: annullate le patronali
Appuntamenti...
San Maurizio e San Francesco al Campo: annullate le patronali
I Comuni di San Maurizio e San Francesco al Campo hanno deciso di annullare le patronali. Si sarebbero dovuto tenere rispettivamente questo fine setti...
Settembre 18, 2023
Annullate le patronali di San Maurizio e San Francesco al Campo
Cronaca nera...
Annullate le patronali di San Maurizio e San Francesco al Campo
I Comuni di San Maurizio e San Francesco al Campo hanno deciso di annullare le patronali. Le feste si sarebbero dovute tenere questo fine settimana e ...
Settembre 18, 2023
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Freccia Tricolore precipita a Caselle: c’è una vittima
Cronaca nera, Cronaca nera/Prima pagina...
L'incidente è avvenuto al fondo della pista dell'aeroporto Sandro Pertini, a San Francesco al Campo
Freccia Tricolore precipita a Caselle: c’è una vittima
Una bimba di 5 anni è morta per le fiamme causate dallo schianto. In ospedale anche altre tre persone, oltre al pilota dell'aereo
Redazione 
Settembre 16, 2023
Una fatalità ha tolto la vita a una bambina di 5 anni di San Francesco al Campo. Nel pomeriggio di oggi, sabato 16 settembre, la piccola, Laura Origli...
this is a test
Schianto di un aereo delle Frecce Tricolori, la testimonianza di chi ha visto la tragedia
Cronaca nera, Prima pagina...
L'uomo abita a pochi passi dalla pista
Schianto di un aereo delle Frecce Tricolori, la testimonianza di chi ha visto la tragedia
Redazione 
Settembre 16, 2023
https://youtu.be/WTqCBUBaJS4
this is a test
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Cronaca nera/Prima pagina, Prima pagina...
Fiori e momenti di preghiera per la bambina di 5 anni perita nell'incidente con l'aereo delle Frecce Tricolori
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Filippo Vernetti 
Settembre 17, 2023
San Francesco al Campo è un paese ferito al cuore. Ieri la morte della piccola Laura Origliasso, deceduta dopo che un aereo delle Frecce Tricolori sch...
this is a test
Argomenti recenti
  • Disagio giovanile
  • Economia e Lavoro
  • Solidarietà
  • Coronavirus
  • Scuola
  • Bullismo
  • Integrazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Alta Velocità
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/