Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Affitti brevi turistici delle case, la grande risorsa delle Valli di Lanzo
Cronaca bianca, Economia e Lavoro
Redazione
26 Mag 2025
PiemonteTorineseValli di Lanzo
In zona c’è un patrimonio immobiliare che resta vuoto per la gran parte dell’anno
Affitti brevi turistici delle case, la grande risorsa delle Valli di Lanzo
Spiegati in un recente incontro a Traves la normativa e gli strumenti operativi

La settimana scorsa si è svolto a Traves un affollato incontro sul tema delle locazioni brevi e affitti turistici. La locazione delle seconde case e degli immobili vuoti o sottoutilizzati offre molteplici vantaggi, che vanno oltre la semplice copertura delle spese di manutenzione dell’immobile. L’aumento del patrimonio ricettivo rappresenta una potenziale leva di sviluppo economico: può determinare ricadute positive sugli esercizi commerciali e può favorire lo sviluppo di imprese di gestione e dell’intero territorio.

L’incontro si è aperto con il saluto dell’amministrazione comunale di Traves portato dalla consigliera Sara Sartoris. È poi intervenuta la consigliera Liliana Molino, promotrice dell’incontro. Quest’ultima ha illustrato come è nata l’idea di organizzare questo momento informativo. «A fine agosto a Ceres arriverà la terza tappa della Vuelta, un grande evento che è importante per tutte le Valli di Lanzo – ha evidenziato la Molino – riteniamo che sia fondamentale sfruttare appieno queste opportunità di visibilità del nostro territorio, stiamo quindi organizzando cinque giorni di eventi collaterali dal 21 al 25 agosto a tema sportivo, culturale e ricreativo». «Siamo da tempo abituati agli “open days” scolastici, noi vogliamo proporre un “open day” del nostro comune – ha continuato -. Ci rivolgiamo agli sportivi amanti del ciclismo, ma vogliamo coinvolgere le famiglie, abbiamo quindi pensato a cinque giornate con attività adatte a tutti: dai ciclisti più allenati, agli amanti delle escursioni, ai ricercatori dei prodotti tipici agroalimentari e un miniclub nel bosco che accoglierà i più piccoli. Non mancheranno gli intrattenimenti serali». E da qui la necessità di organizzare un atro evento.

«Un pomeriggio dedicato alla sensibilizzazione e all’informazione sul tema della locazione turistica e in particolare delle opportunità esistenti per i proprietari di immobili vuoti, a disposizione, di seconde case poco sfruttate che rimangono inutilizzate per lunghi periodi. Il nostro territorio è dotato di un immen-so patrimonio immobiliare di cui nessuno usufruisce e che il tempo inevitabilmente aggredisce» ha detto la consigliera Molino. . Durante l’incontro sono stati trattati da Paolino Mastrangelo, esperto in attività giuridicolegislativa in materia di offerta turistica di Regione Piemonte, gli aspetti legislativi nazionali e regionali e le principali novità in itinere. Marina Caresio di Visit Piemonte ha illustrato l’iter di accesso e registrazione sulla piattaforma operativa Ross 1000 per la comunicazione obbligatoria dei flussi turistici. È stata quindi aperta la discussione che si è lungamente protratta a testimonianza dell’interesse suscitato.

All’incontro ha partecipato Sonia Cambursano, consigliera deralità. legata al Turismo di Città Metropolitana che, durante il suo intervento ha mostrato grande soddisfazione per il fatto che Traves abbia accolto e fatto propri gli stessi obiettivi di Città Metropolitana, di valorizzazione del territorio montano, in particolare delle Valli di Lanzo che negli anni hanno conservato la loro natu- La promozione dell’ospitalità diffusa e sostenibile, punta a trasformare aree meno conosciute in destinazioni di valore. L’obiettivo è quello di creare un turismo responsabile che coinvolga la comunità locale e offra un’esperienza autentica ai visitatori.

«Vogliamo ringraziare la dottoressa Di Bella, dirigente del Dipartimento Ambiente e sviluppo sostenibile – Direzione Sviluppo rurale e montano, la dottoressa Anna Rinaldi e la dottoressa Eleonora Girodo della Direzione Sviluppo rurale e montano e la dott.ssa Livia Falomo di Visit Piemonte – Osservatorio turistico della Regione Piemonte – ha terminato la Molinari – Le slide proiettate durante l’incontro sono scaricabili dal sito istituzionale del comune di Traves e dal link presente sul profilo Instagram “vivi_traves”»

Argomenti

immobiliare
A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
“Caso multe”, dissequestrati telefoni e pc del sindaco Demaria, di Diego Coriasco e Maria Teresa Palazzo
Cronaca giudiziaria...
“Caso multe”, dissequestrati telefoni e pc del sindaco Demaria, di Diego Coriasco e Maria Teresa Palazzo
C’è un primo provvedimento sul “caso multe”, il blitz delle forze dell’ordine scattato all’alba del 27 marzo a San Francesco al Campo con perquisizion...
Giugno 17, 2025
Incidente al “Pertini”: coinvolto un aereo leggero
Cronaca nera
Incidente al “Pertini”: coinvolto un aereo leggero
Attimi di paura all'aeroporto "Sandro Pertini": un aereo leggero non ha concluso positivamente l'atterraggio. Sulla pista dello scalo sono prontamente...
Giugno 17, 2025
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Cronaca nera
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Disagi alla circolazione sulla superstrada Torino-Caselle, all'altezza dell'uscita 2 per Borgaro e Mappano, dove è aperta una sola corsia. Intorno all...
Giugno 17, 2025
Cabi di Vauda Canavese, 18 licenziamenti
Cronaca bianca/Economia e Lavoro...
Cabi di Vauda Canavese, 18 licenziamenti
Si è tenuto, oggi, martedì 17 giugno, il presidio dei lavoatori della Cabi, azienda metalmeccanica di Vauda Canavese. A inizio giugno, dopo un lungo p...
Giugno 17, 2025
Ciac, la scuola dell’open day tutto l’anno!
Aziende in vetrina
Ciac, la scuola dell’open day tutto l’anno!
Perché scegliere una scuola professionale? I motivi sono tanti e CIAC li rappresenta tutti: con le sue sedi a Ciriè, Ivrea e Valperga, è un punto di r...
Giugno 16, 2025
Basket, Ciriè conquista il titolo regionale Under 19
Prima pagina...
Basket, Ciriè conquista il titolo regionale Under 19
Ciriè conquista il titolo regionale Under 19 Silver. Al termine di una stagione regolare perfetta che vanta zero sconfitte e una media di 90 punti a p...
Giugno 16, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Montagna e insidie: la disavventura del 15enne morso da una vipera a Cantoira
Cronaca nera, Prima pagina...
L’allarme è stato dato proprio dal ragazzino che ha messo in moto la macchina dei soccorsi
Montagna e insidie: la disavventura del 15enne morso da una vipera a Cantoira
Poi per sicurezza, è stato elistrasportato al pronto soccorso delle Molinette
Redazione 
Giugno 12, 2025
E riuscito a scendere fino in paese uno studente di 15 anni che, nei giorni scorsi, è stato morsicato da una vipera nei pressi del laghetto di Cantori...
this is a test
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Cronaca nera
Un adulto trasportato dall'elisoccorso, tre dalle ambulanze del 118
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Tubia Stefano 
Giugno 17, 2025
Disagi alla circolazione sulla superstrada Torino-Caselle, all'altezza dell'uscita 2 per Borgaro e Mappano, dove è aperta una sola corsia. Intorno all...
this is a test
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Animali, Cronaca nera...
Lesioni al collo e zampe ustionate, con acqua e coperta termica ad attendere l'Enpa
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Il suo ormai ex padrone si ostinava a «portarlo in passeggiata» nonostante tutto: è accaduto ieri a Venaria
Antonello 
Giugno 16, 2025
Un cane anziano, cotto dal calore, con profonde lesioni al collo e la parte inferiore delle zampe ustionate: non ce la faceva più ma il suo padrone co...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Mondo Motori
  • Le Valli d'Or
  • Le Valli in Vetrina - Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/