Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Economia e Lavoro, Prima pagina, Trasporti, Video
Andrea Trovato, Redazione
17 Gen 2025
Cintura Nord di TorinoCiriaceseCirièPiemonteTorineseValli di Lanzo
Gli interventi previsti a febbraio saranno necessari per evitare l’attuale“trasbordo”
Lavori di adeguamento sulla Ciriè-Germagnano: «Ora treni più capienti», intanto ora si viaggia così -VIDEO-
«Il viaggio verso scuola non può diventare un quotidiano disagio per i ragazzi e le loro famiglie», Il caso approderà anche in Consiglio regionale

https://www.youtube.com/shorts/26LpLYtWNWc

Lavori in corso. Sabato 8 e domenica 9 febbraio prima, sabato 22 e domenica 23 febbraio poi, la circolazione sulla linea ferroviaria SfmA Ciriè-Germagnano sarà interrotta per poter consentire tutti gli interventi necessari all’adeguamento della massa assiale, ovvero permettere la circolazione di treni di “peso” maggiore – come i “Taf” che circolano sulla Sfm4 e sulla Sfm7 ed eliminare quindi il trasbordo a Ciriè, che va avanti ormai da gennaio dello scorso anno.

VIDEO

/ilrisveglio/news/wp-content/uploads/sites/4/2025/01/Wammassati-sul-treno.mp4

Com’era emerso nel corso degli incontri che c’erano stati tra Regione, Rfi, Trenitalia, Agenzia per la Mobilità e amministratori locali, entro il primo trimestre del 2025 i treni provenienti da Fossano e da Alba avrebbero raggiunto direttamente Germagnano, senza più cambiare convoglio a Ciriè.

«Rottura di carico è il termine tecnico – evidenzia Davide Arminio, portavoce dell’Osservatorio sulla Torino-Ceres, per indicare quando si deve scendere da un mezzo di trasporto e prenderne un altro. Detto altrimenti, “trasbordo”. È quello che interessa tanti pendolari e studenti che transitano per Ciriè, e quello che deve essere eliminato il prima possibile per più ragioni: impedisce la fruizione omogenea della linea (quasi) nella sua interezza; è “responsabile” della carenza di capienza tra Ciriè e Germagnano che sta duramente colpendo gli studenti, a causa della indisponibilità di molti “Minuetti”; costringe a districarsi tra treni Fs e bus Gtt, che in alcuni paesi hanno punti di fermata molto lontani tra loro; dilata ulteriormente i tempi di percorrenza.

Se come pare previsto nel mese di febbraio verranno finalmente eseguiti gli interventi indispensabili per la riclassificazione della tratta tra Ciriè e Germagnano, ci aspettiamo immediatamente dopo, e chiederemo, che le Sfm4 e Sfm7 vengano prolungate su Germagnano, consentendo così il transito dei Taf, che sicuramente non hanno problemi di capienza».

In questi primi giorni del nuovo anno non sono mancati i disservizi, con diverse corse cancellate e ritardi costanti, soprattutto sulla SfmA. «Nel frattempo, come abbiamo già segnalato a Trenitalia e all’Agenzia per la Mobilità e come abbiamo chiesto ai sindaci di aiutarci a perorare – prosegue Arminio – devono essere urgentemente risolti i problemi legati ai “Minuetti”, in particolare per le centinaia di studenti che frequentano l’istituto Albert di Lanzo. Il viaggio verso scuola non può diventare un quotidiano disagio per i ragazzi e le loro famiglie».

Il caso approderà anche in Consiglio regionale: «Non c’è stato giorno in cui non si siano verificati problemi di capienza. Questa situazione, peraltro ben nota da troppo tempo, impone ai genitori di dover sopperire con il trasporto privato ai disservizi, pur avendo già sostenuto i costi degli abbonamenti dei figli. Vogliamo sapere dalla Giunta Cirio se sia al corrente delle criticità che coinvolgono la linea: il Ciriacese e le Valli di Lanzo non sono territori di Serie B», conclude il consigliere del Pd, Alberto Avetta.

Argomenti

ferrovia torino-ceres
A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Cronaca nera...
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
In questo momento è chiusa al traffico la direttissima della Mandria nel tratto ta Cafasse e Fiano a causa di un incidente frontale avvenuto tra due m...
Giugno 22, 2025
Vena Artistica a Torino per il benessere a 360 gradi
Arte...
Vena Artistica a Torino per il benessere a 360 gradi
Offrire sport, arte, cultura e salute all'insegna dell'inclusività e della gratuità. È questo l'amibizioso obiettivo di "Boom", acronimo di "Benessere...
Giugno 20, 2025
Salvatore Messina lascia il Consiglio dell’Unione Net
Politica
Salvatore Messina lascia il Consiglio dell’Unione Net
Secondo forfait, nel giro di pochi giorni, per il presidente del Consiglio Comunale casellese, Salvatore Messina. Dopo aver rinunciato sabato 14 giugn...
Giugno 20, 2025
Dopo 40 anni nell’Arma la meritata pensione per il luogotenente Angelo Stampiggi
Prima pagina
Dopo 40 anni nell’Arma la meritata pensione per il luogotenente Angelo Stampiggi
Dopo 40 anni di servizio nell’Arma il luogotenente Angelo Stampiggi ha raggiunto la pensione. Il sottufficiale con un intenso passato ai nuclei operat...
Giugno 19, 2025
Fuga di gas in piazza Ferrero, Italgas all’opera
Ambiente...
Fuga di gas in piazza Ferrero, Italgas all’opera
Intervento urgente di Italgas in piazza Vittorio Ferrero, angolo via Carlo Alberto, per una fuga di gas. Nella mattinata di oggi, giovedì 19 giugno, i...
Giugno 19, 2025
Maxistalla sequestrata:  i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Animali...
Maxistalla sequestrata: i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Finisce la storia dell’azienda agricola Mellano di Rivarolo, almeno per quel che riguarda gli animali. Le maxistalle ora si svuoteranno: l’asta dei bo...
Giugno 19, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Cronaca nera
Un adulto trasportato dall'elisoccorso, tre dalle ambulanze del 118
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Tubia Stefano 
Giugno 17, 2025
Disagi alla circolazione sulla superstrada Torino-Caselle, all'altezza dell'uscita 2 per Borgaro e Mappano, dove è aperta una sola corsia. Intorno all...
this is a test
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Cronaca nera, Prima pagina...
Coinvolte due auto , strada chiusa tra Fiano e Cafasse
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Soccorsi e forze dell'ordine sul posto
Giugno 22, 2025
In questo momento è chiusa al traffico la direttissima della Mandria nel tratto ta Cafasse e Fiano a causa di un incidente frontale avvenuto tra due m...
this is a test
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Animali, Cronaca nera...
Lesioni al collo e zampe ustionate, con acqua e coperta termica ad attendere l'Enpa
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Il suo ormai ex padrone si ostinava a «portarlo in passeggiata» nonostante tutto: è accaduto ieri a Venaria
Antonello 
Giugno 16, 2025
Un cane anziano, cotto dal calore, con profonde lesioni al collo e la parte inferiore delle zampe ustionate: non ce la faceva più ma il suo padrone co...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Mondo Motori
  • Le Valli d'Or
  • Le Valli in Vetrina - Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/