Ambiente

last-generation-l-ultimo-capro-espiatorio-di-chi-non-tollera-consapevolezze

Riflessioni dopo la giornata ecologica con Anpi e Società operaia rivelatasi un successo

“Last generation”, l’ultimo capro espiatorio di chi non tollera consapevolezze

Le gesta dei ragazzi che imbrattano le opere d’arte con vernice lavabile richiedono analisi più sottili

Politica Ambiente

«First generation, l’esordio sul pianeta di Homo sapiens, che mondo era e cosa pensava?» In pochi anni sono accadute più cose che in 70mila anni, una accelerazione che risponde al nome Antropocene

ala-di-stura-e-balme-insieme-nel-progetto-beyond-snow

«Al di là della neve», l'iniziativa che si pone l’obiettivo di aiutare le destinazioni turistiche

Ala di Stura e Balme insieme nel progetto “Beyond Snow”

Per accrescere la resilienza delle località montane al cambiamento climatico, attraverso la creazione di un modello adattivo

Economia e Lavoro Ambiente

L’intento concreto è quello di coinvolgere cittadini e decisori a tutti i livelli tecnici e politici, per garantire che i modelli sviluppati e i percorsi tracciati soddisfino i bisogni delle comunità e dell’ambiente

salviamo-la-pellerina-il-testo-del-comitato-enunciato-anche-in-comune

Nella seconda commissione consiliare di Torino del 15 marzo

»Salviamo la Pellerina», il testo del Comitato enunciato anche in Comune

Prosegue la battaglia per impedire la costruzione del nuovo Maria Vittoria e la conseguente cementificazione di parte del Parco

«Problemi idrogeologici non indifferenti e salvaguardia dell’abitat faunistico e floreale ci hanno indotto a chiedere l’apposizione del vincolo di notevole interesse pubblico e di totale inedificabilità dell’area suddetta»

segugi-di-alberi-l-ata-in-prima-fila

In Piemonte ci sono 318 piante monumentali: nessuna nel Ciriacese e nelle Valli di Lanzo

"Segugi di alberi”, l’Ata in prima fila

Il progetto promosso dall’Associazione Tutela Ambiente ha superato l’anno di vita

Intanto sono partiti i corsi promossi dall’Ata: il primo è dedicato alla “Frutticoltura biologica” ed è partito il 1° febbraio nella sede di via Triveri 4, in frazione Ricardesco, a cura di Riccardo Mellano. Undici lezioni teoriche e tre uscite pratiche. Il costo è di 55 euro. Per informazioni visitare il sito www.ata-web.it

il-pnrr-sblocca-l-annosa-questione-delle-bonifiche-all-ex-interchim-e-in-strada-crotti

L'Amministrazione annuncia pioggia di finanziamenti in arrivo

Il Pnrr sblocca l'annosa questione delle bonifiche all'ex Interchim e in strada Crotti

"Siti orfani" inquinati a parte, sono 19 i bandi vinti dalla Città di Ciriè

Ambiente

In particolare per l'area ex Interchim si prospetta una nuova fruibilità con la restituzione dello spazio alla collettività: l'ex sito industriale potrà così diventare un parco-museo in grado di narrare le vicende dell' Ipca/Interchim e trasformare così una tragica memoria del passato in risorsa per il futuro

I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà Il Risveglio; tutti i diritti sono riservati. L'utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941). Editori "Il Risveglio" Srl Partita iva e codice fiscale: 02707610016

Scroll to Top