Il nostro desiderio più ricorrente? Una vita dolce ma sana. All'interno anche DUE RICETTE DI NATHALIE STEVENS
La maggioranza: «È finito il tempo in cui certi ambientalisti si fronteggiavano con gli imprenditori con atteggiamenti che non portavano da nessuna parte».
Particolarmente sollevato il primo cittadino, l'esito positivo della querelle burocratica non abbia preso pieghe oltremodo polemiche o più negative in generale
La decisione arriva dopo alcuni mesi di sospensione degli esperimenti sui cervelli dei macachi
«Come ha affermato il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa i lavori non si fermano e non possono fermarsi –commentano consiglieri regionali e parlamentari pentastellati - Quelli contro il dissesto idrogeologico sono cantieri amici dell’ambiente e dell’uomo, per la tutela del territorio, i più importanti, per proteggere il nostro Paese fragile e affinché non ci siano più tragedie»
«... penso alla 'Green community' delle Valli di Lanzo che già stanno beneficiando di 10 milioni di euro come 'area pilota' nella Strategia nazionale aree interne. Servono visione ma anche capacità organizzativa. Io continuo a insistere sull'urgenza di una nuova managerialità politica e tecnica per gli Enti local»
La ricerca dell'animale, anche con l'utilizzo di social e passaparola, era partita prima di Natale, a fronte delle segnalazioni giunte al sodalizio animalista e agli stessi carabinieri di Ciriè da parte dei residenti vicini che - saputo dell'arresto dell'uomo - ricordavano la presenza dell'animale solo pochi giorni prima sul balcone
Per i regolamenti comunali che disciplinano alcune aree rurali del paese, siamo a Rocca canavese, il maiale non è da ascriversi ad animale da compagnia
Sulla vicenda pochi mesi orsono è intervenuto lo stesso presidente Atc, Emilio Bolla, che aveva promesso tutti gli accertamenti del caso ed un sopralluogo che è poi stato inficiato dal nuovo lockdown di questo autunno
Tempi bui attendono gli animali, ma non solo: il malcostume dei botti colpisce anziani e persone fragili
Critiche al provevdimento, oltrechè da parte degli animalisti/ambientalisti arrivano dal Pd, tra cui il vicepresedente del Consiglioo regionale, Mario Salizzoni, quest'ultimo, provocatoriamente ha così commentato la scelta «Stato di sussistenza? Doppiette equiparate a medici e infermieri..."
«La vendita di tali manufatti, cosi come imposto dalla stessa convenzione di Washington sul commercio internazionale di specie di flora e fauna minacciate di estinzione e recepita dall’UE con il Reg. 338/97, è sempre vietata, salvo specifiche deroghe espressamente concesse dall’Autorità competente»
Tra le sigle aderenti al sodalizio Sos Gaia e Lida, che operano anche sul nsotro territorio e che invitano a considerare le proposte di intervento sul contenimento dei cinghiali presentate dalle associazioni animaliste
La richiesta, in iniziativa congiunta con la Lombardia, è stata inviata dall’assessore Marco Protopapa e dal collega lombardo Fabio Rolfi (entrambi Lega), giustificandola con la motivazione che "l'attività venatoria potrebbe essere svolta in totale sicurezza e nel pieno rispetto delle restrizioni imposte da Roma”
ENPA, LAC, LAV, LEGAMBIENTE L’Aquilone, LIDA, OIPA, PRO Natura e SOS Gaia si sono rivolte direttamente al Presidente della Regione Piemonte
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà Il Risveglio; tutti i diritti sono riservati. L'utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941). Editori "Il Risveglio" Srl Partita iva e codice fiscale: 02707610016