Da tempo si denuncia lo stato di degrado dell'area, che non è videovigilata: per fortuna arrivano i lavori di bonifica
Politica
Ambiente
«First generation, l’esordio sul pianeta di Homo sapiens, che mondo era e cosa pensava?» In pochi anni sono accadute più cose che in 70mila anni, una accelerazione che risponde al nome Antropocene
Allodole, rondini, passeri
e cardellini, specie molto comuni, hanno visto le loro popolazioni
più che dimezzarsi tra il 2000 e il 2020
Economia e Lavoro
Ambiente
L’intento concreto è quello di coinvolgere cittadini e decisori a tutti i livelli tecnici e politici, per garantire che i modelli sviluppati e i percorsi tracciati soddisfino i bisogni delle comunità e dell’ambiente
Economia e Lavoro
Ambiente
Criticità ambientali e al contempo economiche: non è un caso che frammenti del dossier di Legambiente siano citati anche da Banca d’Italia
«Problemi idrogeologici non indifferenti e salvaguardia dell’abitat faunistico e floreale ci
hanno indotto a chiedere l’apposizione del vincolo di notevole interesse pubblico e di totale
inedificabilità dell’area suddetta»
Fra le 9 candidature pervenute, due dalla Liguria, tre dalla Lombardia, due dal Piemonte, una dall’Emilia Romagna e una dalla Toscana, è stato premiato il piccolo Comune canavesano, 460 anime
«Il rifugio dell’anima nasce dall’idea di unire la poesia della pace e del benessere al sogno di far conoscere una parte del nostro territorio montano, ricco di bellezza e storia»
Intanto sono partiti i corsi promossi dall’Ata: il primo è dedicato alla “Frutticoltura biologica” ed è partito il 1° febbraio nella sede di via Triveri 4, in frazione Ricardesco, a cura di Riccardo Mellano. Undici lezioni teoriche e tre uscite pratiche. Il costo è di 55 euro. Per informazioni visitare il sito www.ata-web.it
«È buonissimo sia con le persone che con gli altri cani: ha un buon carattere ma potrebbe essere spaventato al momento
Il Direttivo con la presidente Laura Barra e la Commissione appositamente creata allo scopo hanno organizzato una nutrita serie di incontri, serate e proiezioni in città e al Rifugio Città di Ciriè, dove ritornerà anche il Concerto in altura, interrotto dalla pandemia
Ambiente
In particolare per l'area ex Interchim si prospetta una nuova fruibilità con la restituzione dello spazio alla collettività: l'ex sito industriale potrà così diventare un parco-museo in grado di narrare le vicende dell' Ipca/Interchim e trasformare così una tragica memoria del passato in risorsa per il futuro