Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Casa Chantal, il comitato scrive al prefetto: «Non diventi un centro di accoglienza per migranti»
Politica, Prima pagina, Salute, Sanità
Andrea21 Feb 2025
CiriaceseMathiValli di Lanzo
Continua la battaglia dei cittadini che, dopo aver raccolto 2.500 firme, chiedono a gran voce la riapertura della residenza per anziani
Casa Chantal, il comitato scrive al prefetto: «Non diventi un centro di accoglienza per migranti»
Nei giorni scorsi anche l'assessore regionale all'Immigrazione, Enrico Bussalino, aveva chiesto un incontro urgente sul futuro della casa di riposo di Mathi

Una richiesta al prefetto affinché Casa Chantal non venga destinata a centro di accoglienza per migranti. Ad inviarla è stato il Comitato Chantal Rsa, che si è costituito all’inizio dell’anno e nel giro di pochi giorni è riuscito a raccogliere oltre 2.500 firme per salvaguardare la residenza per anziani, ormai chiusa dal novembre 2023. Nei giorni scorsi anche l’assessore regionale all’Immigrazione, Enrico Bussalino, aveva chiesto un incontro urgente al dottor Donato Cafagna proprio sul futuro della casa di riposo.

Riceviamo e pubblichiamo dall’avvocato del Comitato Chantal Rsa, Monica Commisso:

In queste ultime settimane, l’intera comunità di Mathi è stata messa a dura prova a seguito delle dichiarazioni del Sindaco, il quale, anche durante il Consiglio Comunale aperto, ha informato che la Cooperativa Sociale Sanitalia Service ha vinto un bando che le permetterebbe di ospitare dei migranti presso la Casa Chantal. Il Sindaco ha inoltre espresso l’opinione che l’arrivo dei migranti sarebbe ineluttabile, dichiarando la propria impotenza nel poter modificare tale situazione. Queste affermazioni hanno generato incertezze e gravi preoccupazioni tra i cittadini, alimentando timori su una possibile modifica della destinazione d’uso della struttura, da casa di riposo per anziani a centro di accoglienza per migranti. Tuttavia, tali informazioni non corrispondono alla realtà dei fatti e non hanno alcun supporto documentale, motivo per cui è necessario che vengano tempestivamente chiarite.

1. Storia della Casa Chantal: un progetto nato dal cuore della comunità.

La Casa Chantal è molto più di una semplice struttura per anziani: essa è un simbolo del forte legame che unisce la comunità di Mathi. La sua realizzazione è stata un’impresa che ha visto il coinvolgimento di molteplici attori locali, a partire dalla figura dell’ingegner Biagio Beria e della signora Lina Revel Beria, che hanno donato l’immobile alla parrocchia di Mathi. Successivamente, grazie all’impegno dello storico parroco, don Burzio, e di tantissimi mathiesi che hanno messo a disposizione sia somme di denaro che forza lavoro, la struttura è stata trasformata in una casa di riposo per anziani. L’inaugurazione avvenne il 23 maggio 1982, alla presenza dell’intero paese. Da allora, Casa Chantal è sempre stata un punto di riferimento per la comunità.

2. L’importanza della Convenzione ventennale: un vincolo imprescindibile

Il punto centrale della presente comunicazione è la Convenzione ventennale, stipulata tra il Comune di Mathi e la Parrocchia S. Mauro Abate il 28 novembre 2019. La convenzione stabilisce in modo chiaro e vincolante che la destinazione d’uso di Casa Chantal è quella di presidio socio-assistenziale e socio-sanitario per anziani per un periodo di venti anni, ossia fino al 2039. Questo vincolo riguarda specificamente la destinazione della struttura a residenza per anziani, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze della popolazione anziana del Comune di Mathi. La convenzione, infatti, prevede che la struttura dovrà mantenere inalterata la sua destinazione d’uso di presidio socio-sanitario e socio-assistenziale per l’intera durata della convenzione. Inoltre, i lavori di ristrutturazione e ampliamento di Casa Chantal, autorizzati con la pratica edilizia n. 16/2019, sono stati effettuati con l’impegno di adeguare l’edificio a struttura socio-assistenziale e socio-sanitaria per un totale di 52 posti letto, di cui 40 per anziani non autosufficienti (RSA) e 12 per anziani autosufficienti (RA). Tale vincolo è supportato anche dall’impegno del Comune di Mathi e della Parrocchia, che hanno scelto di esentare la Casa di Riposo Chantal dal pagamento degli oneri concessori e del contributo di costruzione per la ristrutturazione, ampliamento ed adeguamento sanitario.

3. La volontà popolare: 2.500 firme per difendere Casa Chantal

La comunità di Mathi ha già manifestato in modo chiaro la propria posizione riguardo al futuro della Casa Chantal. Sono state raccolte oltre 2.500 firme in poco più di una settimana, a conferma della volontà popolare di mantenere la struttura come casa di accoglienza per anziani. Questo dato non è solo una testimonianza dell’affetto e dell’importanza che la Casa Chantal riveste per la comunità, ma anche una forte presa di posizione contro ogni ipotesi di trasformazione della sua destinazione d’uso. Le firme raccolte sono la voce di una popolazione che ha investito in questo progetto e che non è disposta a vederlo svuotato del suo significato e delle sue finalità.

4. Conseguenze giuridiche di una modifica non legittima della destinazione d’uso

In aggiunta a quanto già esposto, desidero sottolineare che qualsiasi atto che violi il vincolo di destinazione della Casa Chantal come casa di riposo per anziani e struttura socio-assistenziale (S.A.) sarebbe giuridicamente nullo. Tale violazione comporterebbe l’impossibilità di legittimare il nuovo uso, e chiunque abbia un interesse legittimo, inclusi i cittadini di Mathi e le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questa struttura, avrebbero il diritto di far valere la nullità dell’atto stesso, in qualsiasi sede competente. A tal fine, si allegano sia l’atto di cessione del ramo d’azienda che la convenzione, i cui termini devono essere rispettati, in quanto fondamentali per il corretto funzionamento della struttura.

5. Richiesta di riscontro e chiarimenti

Alla luce di quanto sopra esposto, riteniamo che la Casa Chantal debba continuare a mantenere la sua destinazione originaria, quale struttura per anziani, per garantire il benessere della comunità che l’ha voluta e costruita. Il vincolo della Convenzione ventennale, unitamente alla volontà popolare e alle motivazioni urbanistiche e strutturali, rendono ogni cambiamento di destinazione d’uso non solo inattuabile, ma contrario all’interesse pubblico e al rispetto degli impegni presi con la comunità. Pertanto, chiediamo cortesemente un riscontro da parte Sua riguardo a quanto recentemente comunicato dal Comune, con l’obiettivo di ottenere chiarimenti sull’eventualità di destinare Casa Chantal a centro di accoglienza, e di ricevere ufficialmente delle rassicurazioni per la comunità di Mathi, che, purtroppo, sta vivendo un periodo di incertezza e preoccupazione.

Argomenti

anziani casa chantal comitato mathi migranti prefetto raccolta firme Regione Piemonte rsa sindaco
A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Cronaca nera...
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
In questo momento è chiusa al traffico la direttissima della Mandria nel tratto ta Cafasse e Fiano a causa di un incidente frontale avvenuto tra due m...
Giugno 22, 2025
Vena Artistica a Torino per il benessere a 360 gradi
Arte...
Vena Artistica a Torino per il benessere a 360 gradi
Offrire sport, arte, cultura e salute all'insegna dell'inclusività e della gratuità. È questo l'amibizioso obiettivo di "Boom", acronimo di "Benessere...
Giugno 20, 2025
Salvatore Messina lascia il Consiglio dell’Unione Net
Politica
Salvatore Messina lascia il Consiglio dell’Unione Net
Secondo forfait, nel giro di pochi giorni, per il presidente del Consiglio Comunale casellese, Salvatore Messina. Dopo aver rinunciato sabato 14 giugn...
Giugno 20, 2025
Dopo 40 anni nell’Arma la meritata pensione per il luogotenente Angelo Stampiggi
Prima pagina
Dopo 40 anni nell’Arma la meritata pensione per il luogotenente Angelo Stampiggi
Dopo 40 anni di servizio nell’Arma il luogotenente Angelo Stampiggi ha raggiunto la pensione. Il sottufficiale con un intenso passato ai nuclei operat...
Giugno 19, 2025
Fuga di gas in piazza Ferrero, Italgas all’opera
Ambiente...
Fuga di gas in piazza Ferrero, Italgas all’opera
Intervento urgente di Italgas in piazza Vittorio Ferrero, angolo via Carlo Alberto, per una fuga di gas. Nella mattinata di oggi, giovedì 19 giugno, i...
Giugno 19, 2025
Maxistalla sequestrata:  i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Animali...
Maxistalla sequestrata: i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Finisce la storia dell’azienda agricola Mellano di Rivarolo, almeno per quel che riguarda gli animali. Le maxistalle ora si svuoteranno: l’asta dei bo...
Giugno 19, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Cronaca nera, Prima pagina...
Coinvolte due auto , strada chiusa tra Fiano e Cafasse
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Soccorsi e forze dell'ordine sul posto
Giugno 22, 2025
In questo momento è chiusa al traffico la direttissima della Mandria nel tratto ta Cafasse e Fiano a causa di un incidente frontale avvenuto tra due m...
this is a test
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Cronaca nera
Un adulto trasportato dall'elisoccorso, tre dalle ambulanze del 118
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Tubia Stefano 
Giugno 17, 2025
Disagi alla circolazione sulla superstrada Torino-Caselle, all'altezza dell'uscita 2 per Borgaro e Mappano, dove è aperta una sola corsia. Intorno all...
this is a test
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Animali, Cronaca nera...
Lesioni al collo e zampe ustionate, con acqua e coperta termica ad attendere l'Enpa
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Il suo ormai ex padrone si ostinava a «portarlo in passeggiata» nonostante tutto: è accaduto ieri a Venaria
Antonello 
Giugno 16, 2025
Un cane anziano, cotto dal calore, con profonde lesioni al collo e la parte inferiore delle zampe ustionate: non ce la faceva più ma il suo padrone co...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Mondo Motori
  • Le Valli d'Or
  • Le Valli in Vetrina - Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/