Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Anche nel 2024 il Piemonte eccellenza nazionale per donazione e trapianto di organi
Cronaca bianca/Salute, Cronaca bianca/Sanità
Redazione
26 Feb 2025
NazionalePiemonteRegione
Raggiunto il secondo miglior risulato di sempre
Anche nel 2024 il Piemonte eccellenza nazionale per donazione e trapianto di organi

Durante il 2024 si è consolidato l’andamento positivo per le donazioni e i trapianti di organi in Piemonte.

Le donazioni di organi hanno raggiunto il secondo miglior risultato di sempre e hanno permesso di trapiantare 536 organi grazie a 496 interventi, alcuni in combinazioni simultanee nello stesso ricevente. Tagliato anche il prestigioso traguardo dei 10.000 trapianti eseguiti presso la Città della Salute e della Scienza di Torino. La stessa azienda ospedaliero universitaria si è posizionata al vertice di questa attività in Italia per la quarta volta negli ultimi cinque anni e Torino è si confermata capitale dei trapianti. Nell’ospedale Maggiore di Novara, l’altra sede piemontese autorizzata, si sono effettuati 47 trapianti di rene. I donatori di organi sono stati 171, il secondo miglior risultato di sempre, quelli di cornee 1.191 (+16%).

I risultati sono stati illustrati nella Sala Trasparenza del Grattacielo della Regione dal direttore del Centro Regionale Trapianti Federico Genzano Besso, dal coordinatore regionale Donazioni e Prelievi di Organi e Tessuti Anna Guermani e dal direttore generale facente funzioni dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Emanuele Ciotti.

Numeri che hanno portato l’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi ad affermare che “questo straordinario traguardo deve spronarci a rafforzare il nostro impegno per raggiungere nuovi obiettivi di progresso. Un sincero ringraziamento va a tutti i professionisti che, in queste complesse attività, uniscono eccellenza tecnica e straordinarie qualità umane. Un riconoscimento doveroso anche alle associazioni dei donatori di sangue e a quelle attive nella donazione e nei trapianti di organi, tessuti e cellule. L’ultimo ma più intenso ringraziamento è rivolto ai donatori e alle loro famiglie, il cui altruismo ha reso possibile salvare tante vite umane”.

Donazioni stabilmente alte

I donatori di organi con cuore battente (DBD) sono stati 143; il 38,5% di queste donazioni sono avvenute negli ospedali senza Neurochirurgia, dimostrando che la donazione di organi può avvenire in ogni ospedale con Terapia intensiva.

I donatori di organi con cuore fermo (DCD) sono stati 28, con un incremento del 22%; gli ospedali autorizzati ad eseguire questa forma di donazione molto complessa per tecnica e organizzazione sono San Giovanni Bosco, Molinette e Maria Vittoria di Torino e gli ospedali di Alessandria, Cuneo, Novara e Rivoli; in queste strutture avvengono altresì i prelievi dei donatori identificati in numerosi ospedali della Rete (nel 2024 a Chivasso, CTO, Pinerolo, Orbassano, Savigliano, Moncalieri).

I donatori di cornee sono stati 1.191 con un incremento del 16%. Questa forma di donazione ha visto coinvolti anche gli ospedali privi di rianimazione, numerosi reparti di cure oncologiche e hospice, per il forte valore consolatorio insito nella donazione.

Le opposizioni alla donazione sono state al 29,5%, dato sovrapponibile a quello nazionale.

Sempre più rilevante il peso della dichiarazione registrata nel Sistema Informativo Trapianti: dei 263 potenziali donatori, 90 avevano una dichiarazione nella banca dati ministeriale (34%).

Una scelta in comune

Il 2024 è stato anche l’anno nel quale il Piemonte ha visto completarsi l’iniziativa di adeguamento  normativo denominata “Una scelta in comune” (legge 98/2013). Con la prima dichiarazione registrata dal Comune di Sessame (AT) a dicembre e inviata al Sistema Informativo Trapianti, si è concluso un percorso iniziato nel 2014 a Settimo Torinese. Il Piemonte è diventata la prima regione, tra le più popolose d’Italia, nella quale tutti i Comuni hanno trasmesso almeno una dichiarazione di volontà alla donazione degli organi in occasione del rinnovo della carta d’identità.

Focus sui trapianti

L’eccellente risultato registrato nel numero di donazioni, unito alle competenze del Centro Regionale Trapianti e alla capacità tecnica e gestionale dei centri trapianto, ha permesso al Piemonte di raggiungere il secondo miglior risultato di sempre.

Nel 2024 sono stati effettuati 496 interventi, per un totale di 536 organi trapiantati, 6 volte in combinazioni simultanee nello stesso ricevente, i cosiddetti trapianti “combinati”: presso l’ospedale Molinette sono stati eseguiti 2 trapianti combinati rene-fegato, 2 rene-pancreas e 2 cuore-fegato. Il trapianto combinato cuorefegato rappresenta un primato nazionale, essendo la prima volta che questa tipologia di trapianto combinato viene realizzata in Italia.

La Città della Salute e della Scienza di Torino si conferma al vertice dell’attività trapiantologica in Italia, con un totale di 449 trapianti eseguiti nel 2024: 440 presso l’ospedale Molinette e 9 presso il Regina Margherita.

Il Centro trapianto di fegato, con i suoi 179 trapianti, e il Centro trapianti di rene, con i suoi 219 interventi, confermano il primato nazionale. Molto rilevanti i risultati per il trapianto di cuore, con 28 trapianti effettuati alle Molinette, che comprendono 6 organi da donatori DCD, e 5 presso il Regina Margherita, nonché per il trapianto di polmoni, con 22 interventi realizzati.

Unica altra sede di trapianto in Piemonte, l’Ospedale Maggiore della Carità di Novara ha effettuato 47 trapianti di rene.

La qualità dei programmi di trapianto è in linea con i migliori standard internazionali.

Argomenti

donazioni Piemonte trapianti
A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Cronaca nera...
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
In questo momento è chiusa al traffico la direttissima della Mandria nel tratto ta Cafasse e Fiano a causa di un incidente frontale avvenuto tra due m...
Giugno 22, 2025
Vena Artistica a Torino per il benessere a 360 gradi
Arte...
Vena Artistica a Torino per il benessere a 360 gradi
Offrire sport, arte, cultura e salute all'insegna dell'inclusività e della gratuità. È questo l'amibizioso obiettivo di "Boom", acronimo di "Benessere...
Giugno 20, 2025
Salvatore Messina lascia il Consiglio dell’Unione Net
Politica
Salvatore Messina lascia il Consiglio dell’Unione Net
Secondo forfait, nel giro di pochi giorni, per il presidente del Consiglio Comunale casellese, Salvatore Messina. Dopo aver rinunciato sabato 14 giugn...
Giugno 20, 2025
Dopo 40 anni nell’Arma la meritata pensione per il luogotenente Angelo Stampiggi
Prima pagina
Dopo 40 anni nell’Arma la meritata pensione per il luogotenente Angelo Stampiggi
Dopo 40 anni di servizio nell’Arma il luogotenente Angelo Stampiggi ha raggiunto la pensione. Il sottufficiale con un intenso passato ai nuclei operat...
Giugno 19, 2025
Fuga di gas in piazza Ferrero, Italgas all’opera
Ambiente...
Fuga di gas in piazza Ferrero, Italgas all’opera
Intervento urgente di Italgas in piazza Vittorio Ferrero, angolo via Carlo Alberto, per una fuga di gas. Nella mattinata di oggi, giovedì 19 giugno, i...
Giugno 19, 2025
Maxistalla sequestrata:  i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Animali...
Maxistalla sequestrata: i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Finisce la storia dell’azienda agricola Mellano di Rivarolo, almeno per quel che riguarda gli animali. Le maxistalle ora si svuoteranno: l’asta dei bo...
Giugno 19, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Cronaca nera, Prima pagina...
Coinvolte due auto , strada chiusa tra Fiano e Cafasse
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Soccorsi e forze dell'ordine sul posto
Giugno 22, 2025
In questo momento è chiusa al traffico la direttissima della Mandria nel tratto ta Cafasse e Fiano a causa di un incidente frontale avvenuto tra due m...
this is a test
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Cronaca nera
Un adulto trasportato dall'elisoccorso, tre dalle ambulanze del 118
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Tubia Stefano 
Giugno 17, 2025
Disagi alla circolazione sulla superstrada Torino-Caselle, all'altezza dell'uscita 2 per Borgaro e Mappano, dove è aperta una sola corsia. Intorno all...
this is a test
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Animali, Cronaca nera...
Lesioni al collo e zampe ustionate, con acqua e coperta termica ad attendere l'Enpa
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Il suo ormai ex padrone si ostinava a «portarlo in passeggiata» nonostante tutto: è accaduto ieri a Venaria
Antonello 
Giugno 16, 2025
Un cane anziano, cotto dal calore, con profonde lesioni al collo e la parte inferiore delle zampe ustionate: non ce la faceva più ma il suo padrone co...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Mondo Motori
  • Le Valli d'Or
  • Le Valli in Vetrina - Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/