Un progetto di Cinema e Formazione nell’ambito del progetto ministeriale “Piano nazionale di educazione all’immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito”
Fino a venerdì 27 gennaio, le quinte – Afm, Sia, Cat del tecnico e una quinta liceale – avranno modo di visitare il Museo delle Carceri “Le Nuove” e di approfondire la conoscenza della struttura e del funzionamento della casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino incontrando anche la direttrice Cosima Buccoliero (nella foto in un incontro a Ciriè)
La Giuria del Festival ha apprezzato il lavoro svolto dai ragazzi con il supporto del professore Sergio Longo e di un alunno di quinta, Claudio Drappero
«I bambini e i ragazzi che hanno meno di 18 anni non possono votare ma hanno pari diritto rispetto a tutte le altre persone di partecipare alla vita sociale e politica collettiva con la loro peculiare rappresentanza e visione»
I nostri ragazzi premiati sono Rebecca Mistretta, Alexandru Irimescu, e Caterina Piscone: parteciperanno di diritto ai campionati nazionali di Bolzano e a quelli europei di Danzica (Polonia) il prossimo anno
Nel board di JEToP start up del Politecnico ci sono diversi e brillanti giovani studenti del nostro territorio già "fornitori" di servizi per grandi aziende (I manager T. Ceccarelli, F. Battiloro, I. Cattarossi, R. Bollo con il direttore del Risveglio Micali)
Durante il programma, sono previsti appuntamenti di formazione e di consulenza dedicati agli studenti e alle loro famiglie, per utilizzare al meglio i fondi messi a disposizione
Una bella tegola, oltreché per i lavoratori della cooperativa, tra cui educatori, infermieri, psicologi, ma anche operatori della logistica, per gli stessi enti pubblici ai quali forniscono un servizio per certi versi essenziale, ivi compreso, il sostegno all’handicap nelle scuole
L'iniziativa, che suggella il riappropriarsi da parte degli studenti degli spazi scolastici dopo due anni di pandemia, spiegata dagli stessi ragazzi