Cintura Nord di Torino

nuovo-ospedale-nel-parco-il-comunicato-del-comitato-salviamo-la-pellerina

Dopo il duro confronto di ieri in Consiglio regionale

Nuovo ospedale nel parco, il comunicato del Comitato "Salviamo La Pellerina"

Il problema dagli occhi dei cittadini che si oppongono al progetto

«Diversi interventi hanno ribadito la necessità di bonificare l’area della Thyssen, ovviamente a spese di chi ha inquinato come previsto dalla legge, ma vista l’urgenza tutti hanno convenuto, sia dall’opposizione (con esclusione dei 5 stelle, del gruppo Misto Europa Verde e del gruppo misto Unione Popolare) che dagli esponenti della maggioranza che l’area della Pellerina non può essere cambiata, spostando la tematica sugli aspetti sanitari piuttosto che quelli ambientali»

vendeva-merce-da-stadio-contraffatta-interviene-la-finanza

Il riscontro nell'ambito della operazione "Memorabilia"

Vendeva merce da stadio contraffatta, interviene la Finanza

Individuata dalle Fiamme Gialle del capoluogo attività di commercializzazione del falso anche su scala internazionale

L’indagato - che, ferma restando la presunzione di innocenza fino a compiuto accertamento delle responsabilità, dovrà rispondere dei reati di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi, ricettazione e frode in commercio - è stato destinatario anche di un provvedimento di sequestro delle relative disponibilità finanziarie e patrimoniali per oltre centomila euro, emesso dall’Autorità Giudiziaria

salviamo-la-pellerina-il-testo-del-comitato-enunciato-anche-in-comune

Nella seconda commissione consiliare di Torino del 15 marzo

«Salviamo la Pellerina», il testo del Comitato enunciato anche in Comune

Prosegue la battaglia per impedire la costruzione del nuovo Maria Vittoria e la conseguente cementificazione di parte del Parco

«Problemi idrogeologici non indifferenti e salvaguardia dell’abitat faunistico e floreale ci hanno indotto a chiedere l’apposizione del vincolo di notevole interesse pubblico e di totale inedificabilità dell’area suddetta»

segugi-di-alberi-l-ata-in-prima-fila

In Piemonte ci sono 318 piante monumentali: nessuna nel Ciriacese e nelle Valli di Lanzo

"Segugi di alberi”, l’Ata in prima fila

Il progetto promosso dall’Associazione Tutela Ambiente ha superato l’anno di vita

Intanto sono partiti i corsi promossi dall’Ata: il primo è dedicato alla “Frutticoltura biologica” ed è partito il 1° febbraio nella sede di via Triveri 4, in frazione Ricardesco, a cura di Riccardo Mellano. Undici lezioni teoriche e tre uscite pratiche. Il costo è di 55 euro. Per informazioni visitare il sito www.ata-web.it

I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà Il Risveglio; tutti i diritti sono riservati. L'utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941). Editori "Il Risveglio" Srl Partita iva e codice fiscale: 02707610016

Scroll to Top